Il Nazionale

Politica | 28 ottobre 2025, 07:21

Sanremo punta sul verde: presentato il nuovo piano per una città più vivibile (Foto)

Si tratta di un piano strategico che mira a valorizzare e rigenerare fiori e alberi per creare un ambiente più verde, accogliente e sostenibile, migliorando la qualità della vita dei cittadini e rendendo Sanremo ancora più bella e vivibile

Sanremo punta sul verde: presentato il nuovo piano per una città più vivibile (Foto)

Sanremo si doterà di un nuovo piano del verde urbano: è stata infatti presentata alla seconda commissione consiliare la nuova idea per ravvivare la vegetazione urbanistica, con un progetto ad ampio raggio che mira a una riorganizzazione della città in tal senso. "L'esigenza di avere un piano del verde era già nata quando ero consigliera - afferma l'assessore Ester Moscato - in quanto è uno strumento nelle mani dell'amministrazione per avere un quadro chiaro del verde cittadino".

Nel corso della riunione sono state proiettate una serie di slide che hanno illustrato nel dettaglio quali interventi sono in oggetto, con l'obiettivo di andare a migliorare lo stato attuale dell'ambiente urbano, migliorandone la vivibilità. Uno dei primi aspetti su cui si concentrerà il nuovo piano del verde sarà quello di migliorare le condizioni ecologiche del territorio mediante nuove aree verdi, stabilendo schemi standard di realizzazione che mirino al mantenimento nel lungo periodo, definendo nel contempo una priorità degli interventi da compiere. Sotto questo ultimo aspetto, tra le aree indicate come maggiormente bisognose di un intervento sono presenti via Barabino, via Margotti e Via Cotta, seguite a ruota dalla frazione di Poggio.

Entrando nello specifico degli interventi in programma, tra le cose che sono state anticipate durante la riunione della commissione troviamo:
- Area Poggio – Madonna della Guardia: integrazione delle alberature mancanti e sostituzione della pavimentazione, in un’ottica di valorizzazione del verde monumentale.
- Area cani e campetti di Poggio: inserimento di nuovi alberi per aumentare le zone d’ombra.
- Via Lamarmora: riqualificazione con attenzione alle distanze dal muraglione della caserma e mantenimento degli spazi di parcheggio esistenti.
- Via Margotti: sostituzione dei pini e creazione di un’aiuola per risolvere i problemi legati alle radici.
- Corso Cavallotti: realizzazione di un nuovo viale alberato, con uniformità tra alberature e pavimentazioni.
- Via Carlo – Collina Fiorita: creazione di un piccolo bosco urbano con specie vegetali autoctone.
- Villa Zirio e Corso Trento e Trieste: interventi di riqualificazione e valorizzazione del verde storico.
- Rotonda di via di Francia: trasformazione dell’attuale posteggio per motorini in una piccola oasi verde.
- Piazze del centro cittadino: introduzione di elementi verdi mobili, facilmente rimovibili in occasione di eventi.
- Piazza Eroi, via Martiri e via Pietro Agosti: piantumazione di platani e altre essenze simili.
- Via Nino Bixio e piazza Bresca: reinserimento di alberature e tre nuove palme.
- Via Solaro Rapalin, corso Matuzia e corso Marconi: incremento della vegetazione su entrambi i lati della carreggiata.
- Villa Luca a Coldirodi: riqualificazione delle aree verdi della frazione.

Il nuovo piano segna un passo importante per Sanremo, che punta a diventare un modello di città verde e sostenibile, dove natura e urbanistica possano convivere in armonia.

Elia Folco

Commenti