Il Nazionale

Politica | 03 aprile 2022, 11:48

Ottima risposta degli astigiani alla raccolta firme contro il gioco d'azzardo

Circa 250 persone hanno sottoscritto la proposta nel corso della prima giornata, tra loro anche tre candidati sindaci (Crivelli, Puglisi e Demaria)

Ottima risposta degli astigiani alla raccolta firme contro il gioco d'azzardo

La prima giornata di raccolta firme in favore delle leggi regionali di iniziativa popolare inerenti la prevenzione e il contrasto della ludopatia e il ripristino delle ‘ferrovie sospese’ ha visto un’ottima risposta da parte degli astigiani (e non solo) che hanno firmato presso il banchetto allestito nella giornata di ieri sotto i portici di piazza Alfieri. Tra i firmatari delle proposte, anche tre candidati sindaci, ovvero Paolo Crivelli (coalizione AstInsieme), Marco Demaria (Azione, Italia Viva, Più Europa e associazione Volt) e Salvatore Puglisi (Adesso Asti).

LIBERA: IL PERCORSO AVVIATO DUE ANNI FA STA DANDO I SUOI FRUTTI, MOLTI CI APPOGGIANO

“Abbiamo trovato grande disponibilità da parte degli astigiani e anche di persone di altre province, che trovandosi qui ad Asti hanno firmato da noi – ha commentato Luigi Gilardetti di Libera Asti, tra le associazioni promotrici –, a dimostrazione che il percorso che facciamo da due anni sta dando i suoi frutti e che molti sono dalla nostra parte in merito al ripristino di regole fondamentali come la chiusura delle sale slot troppo ravvicinate a scuole, ospedali, centri anziani, bancomat”.

“E’ assolutamente necessario – ha aggiunto – ripristinare gli orari di utilizzo delle macchinette e far tornare nel pieno potere dei Comuni la possibilità di decidere orari e norme da attuare. Ora la raccolta proseguirà presso le sedi Acli e la CGIL, oltre che con vari banchetti nel corso delle settimane. Seguendo i canali sociali di Libera Asti, si può rimanere aggiornati a riguardo”. Così come collegandosi al sito https://liberapiemonte.it/giochiamo-la-nostra-partita/ in cui trovare tutti i riferimenti del caso, su scala regionale.

LE ACLI: AGIAMO IN SINCRONO, PER RIMARCARE L'A RILEVANZA DEL PROBLEMA

L’obiettivo regionale è di raccogliere almeno 8.000 firme entro la scadenza del 25 settembre ha aggiunto Mauro Ferro (Acli) –, mentre per quanto riguarda l’Astigiano puntiamo ad arrivare almeno a 1.500, ma in entrambi i casi confidiamo di raggiungere e superare gli obiettivi anche prima della scadenza”.

“In teoria c’è tempo fino al 25 settembre – ha rimarcato Daniela Grassi, anche lei esponente delle Acli – ma tutti confidiamo di chiudere anche prima. Cerchiamo di agire in sincrono, su tutto il territorio regionale, per rimarcare l’importanza di questa tematica che vede operare insieme 40 associazioni”.

CGIL: LA LUDOPATIA HA UN ALTISSIMO COSTO SOCIALE, MA LA REGIONE SE NE FREGA

Tra cui figura, con un ruolo di particolare rilevanza vista la capillarità della presenza sul territorio, anche la CGIL: Dal 15 aprile faremo banchetti semi permanenti davanti a tutte le nostre sedi e andremo nelle piazze, in giro, nei mercati, davanti alle fabbriche ha preannunciato Luca Quagliotti, segretario generale della Camera del Lavoro di Asti –, perché questa è una gravissima piaga che coinvolge tutti. Vogliamo arrivare in fretta alla raccolta delle 8.000 firme e superarla, per rimarcare quanto il problema sia sentito”.

“In sostanza – ha aggiunto l’Amministrazione Cirio ha ripristinato la vecchia norma che consentiva di collocare le macchinette in modo incontrollato. Basta vedere ad Asti, andando nei pressi delle scuole, ci sono già diversi bar che hanno delle slot. Senza dimenticare che le persone che si indebitano maggiormente sono le più disperate, quelle che invece dovrebbero tenere con particolare parsimonia il poco denaro che hanno”.

“Inoltre, la piaga della ludopatia ha un costo sociale altissimo, ma il problema è che la Regione se ne frega altamente e non assume gli psicologi che sarebbero necessari. Consideriamo che, per quanto riguarda la sola Asl di Asti, parliamo di una carenza di circa il 70% rispetto al personale che sarebbe effettivamente necessario”.

LA DOPPIA 'BATTAGLIA' DI LEGAMBIENTE: CONTRO LA LUDOPATIA E PER IL RIPRISTINO DELLE FERROVIE 'SOSPESE'

“Appoggiamo anche noi la proposta – ha sottolineato Giancarlo Dapavo, Legambiente – perché contenere i casi di ludopatia è prioritario: la situazione è diventata estremamente grave e comporta anche costi elevati”.

“In quanto alla proposta relativa le ferrovie sospese – ha aggiunto – dobbiamo partire dalla considerazione che ormai la situazione ambientale è gravissima, secondo alcuni studiosi irreversibile, quindi possiamo al più ‘metterci una pezza’. L’incrementare il traffico privato a scapito delle ferrovie, quindi, si inserisce nel problema aggravandolo enormemente”.

Dobbiamo ripristinare al più presto la rete ferroviaria come fatto dalla Regione Lombardia ha aggiunto – che consente di girare tutta la regione, passando dal treno alla metro, con un solo biglietto. Per quanto riguarda l’Astigiano parliamo di linee che ci collegano con le principali città intorno ad Asti. Ovvero, secondo dati delle stesse Ferrovie, un bacino di utenza di circa 300.000 potenziali fruitori. Pertanto è indispensabile riaprire queste tratte, senza tergiversare come ha fatto finora questa Amministrazione regionale”.

 

TUTTI I SOGGETTI PROMOTORI

ACLI Città metropolitana di Torino APS | ACLI Piemonte | Acmos | Agesci Piemonte | ARCI Piemonte Aps | Associazione Alternativa A… ONLUS Domodossola | Associazione Articolo 47 Liberi dal Debito | Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII | Associazione Imprenditori per un’economia di comunione | Associazione Legal-Mente ODV Pianezza | Associazione Nazionale Famiglie Numerose | Avviso Pubblico | Banca del tempo “Tempo al Tempo” | CGIL Piemonte | Cittadinanzattiva Piemonte APS | Comitato Beni Confiscati Libera Piemonte | Coop Arcobaleno | Delegazione Regionale Azione Cattolica Piemonte Valle d’Aosta | Federconsumatori Piemonte APS | Fondazione Antiusura San Matteo Onlus | Forum della Associazioni Familiari del Piemonte | GiochImpara | Gruppo Abele | La Scialuppa CRT Onlus | Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta | Libera Piemonte | Ludichieri | Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Comunità Torino 3 | Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Regione Piemonte | Movimento Consumatori Piemonte | Movimento dei Focolari | Movimento Mezzopieno | Movimento Slotmob | Ordine Assistenti Sociali Piemonte | Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino | Progetto Mondo MLAL | Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta | Sermig Fraternità della Speranza | Società Mutua Piemonte | Società San Vincenzo De Paoli Coordinamento interregionale Piemonte e Valle d’Aosta.

Gabriele Massaro

Commenti