Il Nazionale

Eventi e Turismo | 25 ottobre 2025, 11:00

Pellegrinaggio giubilare a Roma: sei giorni di fede e scoperta per la comunità di Monaco

Dal 25 al 30 ottobre 2025, un itinerario spirituale attraverso le basiliche maggiori e i luoghi simbolo del cristianesimo.

Pellegrinaggio giubilare a Roma: sei giorni di fede e scoperta per la comunità di Monaco

La comunità di Monaco ha iniziato oggi una significativa esperienza di fede: il pellegrinaggio giubilare a Roma, organizzato in occasione del Giubileo del 2025, che si svolgerà fino a giovedì 30 ottobre.
Un viaggio di sei giorni nel cuore della Città Eterna, all’insegna della preghiera, della cultura e della fraternità, che condurrà i pellegrini attraverso le basiliche maggiori e i luoghi simbolo del cristianesimo.

Giorno 1 – Sabato 25 ottobre: partenza da Monaco e arrivo a Roma

È iniziato questa mattina il pellegrinaggio giubilare della comunità di Monaco, con la partenza alle 07:30 dal piazzale dello Stadio Louis II.
I partecipanti stanno attraversando l’Italia in pullman, con una pausa prevista per il pranzo — al sacco o in un’area di servizio — prima dell’arrivo a Roma, previsto intorno alle 18:00.
La giornata proseguirà con la Messa di apertura del pellegrinaggio, seguita dall’installazione e dalla cena presso la Casa La Salle, la struttura dei Fratelli delle Scuole Cristiane situata lungo la via Aurelia.
In serata sono in programma la presentazione del pellegrinaggio e una catechesi introduttiva sul Giubileo, che apriranno ufficialmente il cammino spirituale dei pellegrini.

Giorno 2 – Domenica 26 ottobre: la Roma delle origini cristiane

Dopo le Lodi e la colazione, il gruppo si sposterà in metropolitana verso Piazza Venezia per un itinerario nella Roma antica: dal Campidoglio al Foro Romano, con vista sul Colosseo, simbolo della grandezza imperiale e luogo di memoria dei primi martiri cristiani.
La giornata proseguirà con la visita della Basilica di San Clemente, le cui stratificazioni archeologiche raccontano duemila anni di storia, e con la Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma e “madre di tutte le chiese del mondo”, dove i pellegrini potranno rinnovare le promesse battesimali e varcare la prima Porta Santa del pellegrinaggio.
Nel pomeriggio, passaggio alla Scala Santa e visita alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, custode delle reliquie della Croce portate da Sant’Elena. La giornata si concluderà con i Vespri e il rientro a Casa La Salle.

Giorno 3 – Lunedì 27 ottobre: il cuore del Vaticano

Dopo la colazione e le Lodi, il gruppo raggiungerà il Vaticano per attraversare la seconda Porta Santa, quella della Basilica di San Pietro. Seguiranno la Messa presso la tomba di San Pietro, la visita delle Grotte Vaticane e dei sepolcri dei Papi.
Nel pomeriggio, il pellegrinaggio proseguirà verso le basiliche di Santa Maria Maggiore, Santa Prassede e Santa Pudenziana, tra le più antiche di Roma, dove si potranno ammirare mosaici paleocristiani e simboli teologici di grande bellezza. I partecipanti varcheranno quindi la terza Porta Santa presso Santa Maria Maggiore, prima del rientro serale.

Giorno 4 – Martedì 28 ottobre: le catacombe e la Roma barocca

La mattinata sarà dedicata alla visita delle Catacombe di San Sebastiano, autentico scrigno di arte e fede delle prime comunità cristiane, con Messa nella basilica omonima.
Nel pomeriggio, un itinerario nella Roma barocca condurrà i pellegrini alla Trinità dei Monti, a Piazza di Spagna, alla Fontana di Trevi, alla chiesa del Gesù, a Santa Maria sopra Minerva (che custodisce le spoglie di Santa Caterina da Siena e del Beato Angelico) e alla chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.
La giornata si concluderà con la visita al Pantheon, a Piazza Navona e alla chiesa di San Luigi dei Francesi, dove sarà possibile ammirare i celebri dipinti del Caravaggio. Rientro, Vespri e cena a Casa La Salle.

Giorno 5 – Mercoledì 29 ottobre: incontro con il Santo Padre

Dopo la preghiera delle Lodi, i pellegrini parteciperanno all’Udienza generale di Papa Francesco in Piazza San Pietro, un momento di comunione e testimonianza universale della Chiesa.
Nel pomeriggio, visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, con il passaggio della quarta Porta Santa e Messa presso la tomba dell’Apostolo delle Genti.
La giornata si concluderà con una camminata fino al Santuario di San Paolo alle Tre Fontane, luogo tradizionalmente associato al martirio di San Paolo, e la celebrazione dei Vespri.

Giorno 6 – Giovedì 30 ottobre: ritorno a Monaco

Dopo le ultime Lodi e la colazione, partenza in pullman per il rientro a Monaco, con arrivo previsto intorno alle 18:00 allo Stadio Louis II.

Informazioni pratiche

Prezzo per persona: 820 € in camera doppia / 1.050 € in camera singola.
Comprende: viaggio in pullman gran turismo (Autocars Cianciulli), alloggio presso Casa La Salle, mezza pensione, trasferimenti e visite in metropolitana, assicurazione di responsabilità civile e rimpatrio.
Non comprende: pranzi e spese personali.

  •  Acconto: 250 € all’iscrizione.
  • Saldo: entro il 25 settembre 2025.
  • Supplemento singola: +230 €.
  • Cancellazione gratuita fino a 30 giorni prima della partenza.

Per le famiglie con bambini, è possibile consultare la Direzione dei Pellegrinaggi per condizioni dedicate.

 

Redazione

Commenti