Il Nazionale

Eventi e Turismo | 23 ottobre 2025, 11:58

Sanremo celebra Amilcare Rambaldi: targa davanti alla sede del Tenco, Mager "Crediamo nel valore culturale del Club" (Foto e video)

Trent’anni dopo la scomparsa, la città rende omaggio al “genio visionario” che ideò il Premio Tenco. Dedali: “Da qui deve nascere il futuro museo della canzone italiana”

Sanremo celebra Amilcare Rambaldi: targa davanti alla sede del Tenco, Mager "Crediamo nel valore culturale del Club" (Foto e video)

Non potevano cominciare meglio le tre giornate del Tenco 2025. Questa mattina, a Sanremo, è stata scoperta la targa dedicata ad Amilcare Rambaldi davanti alla storica sede del Club Tenco, in via Romolo Moreno, nel cuore della città. Sul muro campeggia ora la scritta “Spazio Amilcare Rambaldi”, un segno tangibile per ricordare, trent’anni dopo la sua scomparsa, l’uomo che con la sua visione ha dato vita al Premio Tenco, uno dei luoghi simbolo della canzone d’autore in Italia.

Un gesto semplice ma denso di significato, che restituisce a Rambaldi la sua centralità nella storia culturale della città dei fiori. Come lo definì chi l’ha conosciuto, un “genio visionario”, capace di immaginare e costruire qualcosa di impossibile: un ponte tra Sanremo e la musica più autentica, libera, coraggiosa. “Un desiderio condiviso da tutta la città”. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Alessandro Mager, l’assessore alla Cultura Enza Dedali, il presidente del Club Tenco Sergio Secondiano Sacchi e il conduttore delle serate Antonio Silva.

“Da quando ci siamo insediati, con il Tenco si è instaurato un dialogo aperto e sincero – ha dichiarato il sindaco Mager –. Crediamo profondamente nel valore culturale del Club Tenco e accogliamo con favore questo intimo desiderio di dedicare uno spazio ad Amilcare Rambaldi. Ci sembra perfettamente in linea con ciò che lui ha rappresentato per la nostra città: una figura che ha saputo unire creatività, impegno e amore per Sanremo.” L’architetto Sergio Sacchi, direttore artistico del Club Tenco, ha espresso a sua volta soddisfazione per il riconoscimento: “La città dedichi qualcosa di pubblico ad Amilcare Rambaldi, sono sicuro che questa amministrazione lo farà. È un atto dovuto verso chi ha dato tanto a Sanremo e alla musica italiana”.

“Rambaldi e Tenco, tappe imprescindibili nella storia culturale di Sanremo”. L’assessore alla Cultura Enza Dedali ha annunciato l’intenzione di proseguire il percorso avviato oggi con un progetto di valorizzazione più ampio: “L’ho già detto in conferenza: da un anno lavoriamo su luoghi, cultura e contenuti. La sede del Club Tenco è imprescindibile per Sanremo, e nel percorso della storia della città, Rambaldi e Tenco rappresentano tappe fondamentali. Quando si parla di un museo della canzone, non si può pensare che non nasca da qui e da lui. Lunedì inizieremo le verifiche in sede per capire come valorizzare e rendere accessibile il patrimonio del Club Tenco, che è parte viva del racconto identitario di Sanremo.”

Un’eredità che continua. La targa dedicata ad Amilcare Rambaldi arriva in un’edizione del Tenco che, più che mai, ne porta l’impronta. Dalla masterclass su Lucio Dalla alla mostra “Nel mirino della memoria” di Gianluca Costantini, passando per la presentazione del volume di Barbieri, ogni appuntamento di queste giornate sembra risuonare con la lezione del suo fondatore: la cultura come libertà, la musica come memoria viva. A trent’anni dalla scomparsa di Rambaldi, Sanremo non solo lo ricorda, ma ne raccoglie il testimone, trasformando la sua eredità in un progetto di futuro per la città e per la canzone d’autore italiana.

Andrea Musacchio

Commenti