Nell’ultimo week end di ottobre ad Alba prosegue la “Fiera del Tartufo Bianco d’Alba”, con tanti eventi enogastronomici collegati, come “Ama la Carne”. Ma anche in altre località si potranno gustare i sapori del territorio, ad esempio nelle sagre di Chiusa Pesio, Margarita, Bra, Garessio, Vinadio e nelle tante castagnate in giro per la Granda.
Il clima ancora mite permetterà ad alcuni dei più bei giardini di ville e castelli cuneesi di mostrare al pubblico i foliage di stagione e si potranno visitare luoghi iconici e suggestivi con l’iniziativa Castelli Aperti (vedi riquadro).
Spettacoli teatrali, avvenimenti sportivi, concerti, escursioni, mercatini, spettacoli culturali, aperitivi musicali completano le possibilità di vivere un weekend indimenticabile nella nostra provincia, con il consiglio di fare sempre attenzione alle previsioni del tempo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
CASTELLI APERTI
Domenica 26 ottobre, il viaggio tra borghi, ville e dimore storiche continua con una nuova giornata di aperture in tutto il Piemonte, tra arte, natura e architettura. La Provincia Granda si conferma una delle aree più ricche del circuito. Ad Alba, il Museo Diocesano (Mudi) apre le sue sale dalle 11 alle 18.30, mentre a Barolo il Castello Falletti e il WiMu – Wine Museum raccontano il legame tra vino e cultura. A Bra, giornata di aperture diffuse: la Zizzola, i musei civici Craveri, Traversa e del Giocattolo sono tutti visitabili con biglietti singoli o cumulativi.
Il Filatoio di Caraglio propone visite guidate tra arte e archeologia industriale, mentre Cherasco ospita a Palazzo Salmatoris la mostra “SBAM – Pop Art”. A Fossano, tour guidati al Castello dei Principi d’Acaja, e a Govone, il Castello Reale apre con visite al mattino e al pomeriggio.
Saluzzo offre un itinerario diffuso tra Casa Cavassa, La Castiglia, la Casa Natale di Silvio Pellico, la Torre Civica e Villa Belvedere Radicati. A Savigliano, le visite guidate a Palazzo Muratori Cravetta e alla Torre Civica completano un percorso tra architettura e storia locale.
Infine, nel cuore delle Langhe, spiccano le visite al Castello di Serralunga d’Alba, simbolo della potenza medievale, e ai manieri di Manta, Magliano Alfieri e Mombasiglio, custodi di arte e memoria militare. Info: www.castelliaperti.it
***
CUNEO
APERTURA CASA E GIARDINO DI VILLA OLDOFREDI TADINI
Domenica 26 ottobre sarà possibile visitare Villa Oldofredi Tadini, in frazione Cerialdo, via Ercole Oldofredi Tadini 19. La visita si effettua a gruppi su prenotazione. Info: 335 56 40 248.
CUNEO
80 ANNI DI PIPPI CALZELUNGHE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, nello Spazio Innovazione in Via Roma 17, sarà possibile visitare la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”. Ingresso libero e gratuito.
CUNEO
TROVAROBE
Sabato 25 ottobre, dalle 8 alle 18, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe. Info: 0171/444453.
CUNEO
ORGAN FESTIVAL
Sabato 25 ottobre, rassegna "Organi...zziamo la città" presso la Chiesa di San Sebastiano di Contrada Mondovì, la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e l'Istituto Diocesano di Musica Sacra "Gianfranco Agamenone" che coinvolgerà scuole e studenti del territorio grazie alla preziosa sinergia con il Conservatorio “G.F. Ghedini”, il Liceo Musicale “E. Bianchi”, l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e l’Istituto Comprensivo Statale “Viale Angeli”. Domenica 25 ottobre alle ore 21 concerto finale degli organisti Markus e Paul Kauffmann presso la cattedrale di Santa Maria del Bosco. Info: https://www.itinerarinmusica.it/
CUNEO
MULTICOLOR FESTIVAL
Sabato 25 e domenica 26 ottobre proseguono gli eventi legati alla 3a edizione di “Multicolor festival” che abbraccia il tema “Riconoscersi”, un invito a superare le barriere della consuetudine per abitare, insieme, il territorio fluido e sorprendente dell’interculturalità. Info: https://www.multicolorfestival.com/
***
ALBA
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA
Nel weekend prosegue la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/
ALBA
45 METRI SOPRA ALBA + IL TESORO DELLA CATTEDRALE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre il MUDI sarà aperto dalle 11 alle 18.30 con orario continuato. Inoltre una doppia proposta di visita guidata, farà conoscere la storia della cattedrale e il suo patrimonio artistico e la presenza di due torri campanarie del X e XII secolo. La domenica si potranno effettuare visite guidate sul campanile della Cattedrale e alla Sala del Tesoro. Sono previsti due turni di visita: ore 15 e ore 17. Ingresso da piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo. Info: 345 76 42 123 mudialba14@gmail.com www.visitmudi.it
ALBA
APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI
Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/
ALBA
MOSTRA FAUSTO COPPI
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso il Palazzo Banca d'Alba in Via Cavour 4, sarà visitabile la mostra "Fausto Coppi: un piemontese nella leggenda del ciclismo". Orario: 10 - 13 e 15 - 19. Ingresso gratuito. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it
ALBA
I GRANDI TERROIR DEL BARBARESCO
Sabato 25 e domenica 26 ottobre si terrà l’appuntamento “I Grandi Terroir del Barbaresco” nelle sale Calissano e Fenoglio dell’Hotel Calissano. Info: https://www.gowinet.it/
ALBA
MORE THAN KIDS
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, nella Chiesa di San Domenico, visitabile il terzo capitolo del progetto espositivo su più sedi “More than Kids” di Valerio Berruti, in concomitanza con la 95a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Orari di visita: 10-12 / 15-18. Ingresso gratuito. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/valerio-berruti-more-than-kids/
ALBA
AMA LA CARNE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, nuova edizione di “AMA la Carne”, appuntamento annuale che celebra l’eccellenza della Sottorazza bovina Albese (Fassona piemontese). L’area degustazione verrà allestita in piazza Risorgimento, sabato 25 ottobre dalle 18 alle 22 e domenica 26 ottobre dalle 10 alle 19.30, dove i macellai appartenenti al sodalizio proporranno le loro specialità. Sabato dalle ore 19.30 alle 21.30, nell’androne del Municipio - il complesso jazz “Swing Master” allieterà la serata. Domenica dalle ore 11 incontro Scienza e sapori con gli esperti, Giorgio Calabrese, docente universitario e ricercatore, consulente scientifico del Ministero della Salute, e Luca Battaglini, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Info: comunicazione@acaweb.it
***
BARBARESCO
PIACERE BARBARESCO
Sabato 25 ottobre in piazza del Municipio, 4 tra i produttori aderenti all'Enoteca, dalle ore 10.30 alle ore 17.30 metteranno in degustazione i Barbaresco DOCG, per presentarli e raccontarli al pubblico. Info: https://www.enotecadelbarbaresco.it/post/we-pb-autunno-2025
***
BENE VAGIENNA
MOSTRE CASA RAVERA
Nel week end Casa Ravera ospita la mostra "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di Famiglie piemontesi" e la mostra fotografica “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” di Grazia Bertano. Nella Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti mostra “Immagini della mia mente”, personale del campione e artista Massimo Berruti, con l'esposizione dedicata alla "Pallapugno tra Piemonte e Liguria", all'interno della Sala degli Angeli. Orario 10–12 e 15–18. Ingresso libero. Info: https://www.amicidibene.it/
***
BERNEZZO
LA CASTAGNA A BERNESS
Sabato 25 e domenica 26 ottobre si terrà "La Castagna a Berness", con caldarroste, vin brûlé, musica e molto altro. Info: 0171/683265 info@prolocobernezzo.it
***
BORGO SAN DALMAZZO
MINES DE RIEN
Domenica 26 ottobre, alle ore 16, presso l’Auditorium Bertello, spettacolo in lingua francese “Mines de Rien” della compagnia “La fabrique des petites utopies”, nell’ambito del Multicolor Festival. Ingresso libero. Info: https://www.multicolorfestival.com/
***
BRA
PIAZZA COLDIRETTI
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, ci sarà l’appuntamento con “Piazza Coldiretti, il buon cibo è di casa!”, un intero weekend dedicato ai sapori autentici, alle tradizioni contadine e al divertimento per tutte le età. Laboratori, animazioni, la fattoria degli animali e il grande mercato di Campagna Amica, Notte Gialla, street food, musica, degustazioni guidate e tante attività utili e divertenti per tutta la famiglia. Info: https://cuneo.coldiretti.it/
BRA
APERITIVO CREATIVO
Sabato 25 ottobre, alle ore 17.30, presso palazzo Traversa, workshop di ceramica e aperitivo tra le opere d’arte. Info: https://www.turismoinbra.it/
BRA
CALZITA LAB
Sabato 25 e domenica 26 ottobre presso il Movicentro di piazza Caduti di Nassiriya, IVa edizione del CalzITA LAB, evento formativo e culturale organizzato dall’Associazione Calzolai Italiani, nata per “informarsi e formarsi” e per stare al passo con un mondo dei consumi che cambia rapidamente. Più di un semplice workshop, Calzita LAB è un luogo di confronto, aggiornamento tecnico e riconoscimento professionale, dedicato esclusivamente ai calzolai riparatori, restauratori e artigiani che ogni giorno scelgono di dare nuova vita alle scarpe, non solo come atto tecnico, ma come scelta etica, culturale e sostenibile. Info: www.calzolaiitaliani.it
BRA
DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Sabato 25 e domenica 26 ottobre sarà ancora visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
***
BRIGA ALTA - PIAGGIA
FESTA D’AUTUNNO
Domenica 26 ottobre la frazione Piaggia di Briga Alta propone la Festa d'Autunno. In programma il mercatino, la tradizionale castagnata con torta e vin brulè durante il pomeriggio e i panini BBQ di Alessandro Oddone. Inoltre sarà possibile la sperimentazione del Virtual Vision delle Alpi Liguri con la guida di Gabriele Cristiani e partecipare a laboratori didattici di preparazione sugelli. Per l'occasione "La Briga" preparerà un menù a base di castagne. Info: 0174/393 829.
***
BRONDELLO
DUI TURNANT E DUI MUNDAI
Domenica 26 ottobre prima edizione di “Dui turnant e dui mundai” evento motoristico non competitivo che riporta i mortori sulle storiche strade dei Rally Valli Cuneesi.
***
BUSCA
SBAM POPART
Sabato 25 ottobre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, in Casa Francotto piazza Regina Margherita 4, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Info: https://casafrancotto.it/
BUSCA
CICERONI DEL CLIMA E DELL'ARTE
Sabato 25 ottobre alle ore 9 presso il Parco Museo dell'Ingenio ritrovo e tappa d'inizio di una passeggiata che farà scoprire l'impatto del clima sul territorio. Durata 3 ore circa, percorso adatto a tutti. In caso di forte maltempo percorso modificato. Alle ore 14 Visita artistico meteo climatica al Castello del Roccolo e al suo parco. Durata 1,5 ore circa, percorso adatto a tutti. Info: datameteoedu@gmail.com
BUSCA
VISITA AL ROCCOLO
Domenica 26 ottobre, alle ore 15, il Castello del Roccolo di Busca organizza una speciale visita guidata in occasione dei 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa. Evento a pagamento. Info: https://www.castellodelroccolo.it/it/
***
CASTIGLIONE FALLETTO
MOSTRA PERSONALE DI PIERFLAVIO GALLINA
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà visitabile presso la Cappella di Sant’Anna in via Cavour 28, la mostra personale di Pierflavio Gallina.
Info: https://shop.gallina-atelier.it/blogs/eventi
***
CHERASCO
GUSTA CHERASCO
Sabato 25 e domenica 26 ottobre è in programma la 5a edizione di “Gusta Cherasco”, la Piazza del vino e del cibo, che celebra il ritorno alle tradizioni enogastronomiche del territorio, in particolare quelle delle Langhe e Roero, riscoprendo sapori autentici e ricette tradizionali, da sempre nel patrimonio culinario cheraschese. Mostra-mercato di prodotti enogastronomici con tasting experience delle eccellenze del territorio, possibilità di mangiare menù a base di lumache e chiocciole, sabato a pranzo (ore 12-15) e cena (ore 19-22) e domenica a pranzo (ore 12-15). Info ufficio turistico 0172/427050.
CHERASCO
SBAM POPART
Sabato 25 e domenica 26 ottobre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Orari: sabato ore 9.30 /12.30 – 14.30/18.30. Domenica e Festivi ore 9.30/12.30 – 14.30/18.30 Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco
***
CHIUSA PESIO
FESTA DEL RE MARRONE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre proseguono gli eventi della 27ª edizione della Festa del Re Marrone. In programma giornate dedicate ai sapori d’autunno, tra degustazioni, artigianato di qualità e prodotti tipici, con protagonista assoluto il Marrone di Chiusa di Pesio, frutto pregiato che cresce nell’areale delle “Vigne”, poco a valle del paese. Fra i tanti appuntamenti la premiazione del campionato “Il Mundajè” e il “Pranzo in onore del Re Marrone” curato dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio, con un ricco menù. Info: www.comune.chiusadipesio.cn.it
***
DEMONTE
VISITE GUIDATE A PALAZZO BORELLI
Domenica 26 ottobre, alle ore 10.30 e alle 15.30, visite guidate a Palazzo Borelli. Info: 328 20 32 182 - portadivalle@vallesturaexperience.it
***
DOGLIANI
EMOZIONI CROMATICHE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso la galleria "Il Mobilio antichità", in via Vittorio Emanuele II 41, sarà visitabile la mostra personale dell'artista Fabrizio Oberti intitolata "Emozioni cromatiche". Orari di visita: sabato: 10-12.30 e 16-19. Domenica: 10-12.30
Ingresso libero. Info: 0173/70201 – 335 82 23 721 – 380 53 09 383.
***
DRONERO
MOT E SON - LA MUSICA DEI TROVATORI
Sabato 25 ottobre, alle ore 15.30, nei locali di Espaci Occitan, tavola rotonda “Mot e Son - la musica dei trovatori”. Info: segreteria@espaci-occitan.org
***
FOSSANO
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
Domenica 26 ottobre, alle ore 17, presso Palazzo Burgos, concerto a cura della Fondazione Fossano Musica intitolato “Omaggio a Ennio Morricone”. Info: www.fondazionefossanomusica.it
FOSSANO
VISITE A VILLA SOUCHON
Domenica 26 ottobre sarà possibile visitare su prenotazione, il giardino storico di villa Souchon, con visita guidata in partenza ogni ora a partire dalle 10. Info: 347 52 20 314.
FOSSANO
MOSTA CARLO PONTI
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso la Chiesa di San Giovanni, ultimo week di visite alla mostra dell'artista Angelo Ponti. Info: https://www.borgovecchiofossano.it/
***
FRABOSA SOPRANA
MOSTRA MINIERE E OPIFICI
Sabato 25 ottobre convegno "La roccia trasformata in pietra utile" e mostra presso la chiesa di San Rocco in piazza Municipio "Miniere e opifici - da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale”. Info: 349 66 27 180.
FRABOSA SOPRANA
LABORATORIO DEI DONI DELL'ALVEARE
Domenica 26 ottobre, nell’ambito di un’iniziativa dell’ecomuseo del marmo, pomeriggio dedicato ai doni dell'alveare. Appuntamento alle ore 15 presso la sala polivalente comunale in via Cantone 15. Massimo 15 persone. Info: 349 66 27 180.
***
GAIOLA
BASSA VALLE STURUN
Sabato 25 e domenica 26 ottobre torna l’evento non competitivo Bassa Valle StuRun tra i sentieri della bassa valle Stura. In programma la Corsa Ciucca Vertical e la Corsa fra i Castagni, seguite da aperitivo pranzo e passeggiata. Iscrizioni sul posto.
***
GARESSIO
FIERA DELLA CASTAGNA GARESSINA
Sabato 25 ottobre alle ore 15 transumanza tra le vie del paese e castagnata a cura degli Alpini di Garessio presso Piazza Santa Caterina (Borgata Ponte). Dalle ore 19 cena del “Margaro” presso l’Area Manifestazioni Proloco e spettacolo teatrale de “La Compagnia dell’Allegria” ore 21 presso Casa dell’Amicizia. Domenica 26 ottobre, nell'Area Manifestazioni Proloco, dalle ore 9 dimostrazione e pratica di mungitura in compagnia dei pastori e alle ore 12 pranzo del “Margaro”.
Dalle ore 15 castagnata, mercatino e intrattenimento per grandi e piccini. Info: 334 31 59 533.
***
GUARENE
LA BELLA ESTATE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, sarà visitabile a Palazzo Re Rebaudengo la mostra “La Bella Estate” a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt. Ingresso gratuito dalle 12 alle 19. Info: https://fsrr.org/
***
LA MORRA
AUTUNNO CON I VINI E I PRODUTTORI DI LA MORRA
Sabato 25 ottobre, dalle 10.30 alle 17.30, i produttori di La Morra saranno presenti nella Cantina Comunale per degustazioni vini Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Barolo. Info: https://www.cantinalamorra.com/post/degustazioni-autunnali-2
***
MACRA
PASSEGGIATA ANIMATA E MIELI
Sabato 25 ottobre, alle ore 15, il celebre narratore Prezzemolo guiderà il pubblico in un magico percorso tra i vicoli di Macra, tra storie di masche, servanot e spiriti della tradizione della Valle Maira. Passeggiata animata ricca di racconti, risate e un pizzico di mistero, pensata per famiglie e bambini. Evento a pagamento. Alle ore 14.30 presso lo Sportello dell’Ecomuseo – InfoEcopoint, in piazza Marconi, si svolgerà un laboratorio di degustazione di mieli. Info: 345 89 16 054 - ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com
***
MAGLIANO ALFIERI
IL PAESAGGIO E L’ARTE
Sabato 25 ottobre, alle ore 17, presso il Castello di Magliano Alfieri si terrà il terzo appuntamento della Rassegna Estetica, Arte e Paesaggio sui Sentieri dei Frescanti organizzato con la regia del Comune di Magliano Alfieri, con ospite Michael Jakob, professore di teoria del paesaggio e estetica all’Accademia di Architettura di Mendrisio (USI) e al Politecnico di Milano. www.studioeco.org
MAGLIANO ALFIERI
NARRAR CASTELLI E VINI
Domenica 26 ottobre, al Castello di Magliano Alfieri si terrà un’affascinante visita tra storia, arte e mistero alla scoperta del leggendario quadro di Cleopatra, immersi nell’allestimento del Museo dei Soffitti in Gesso, con degustazione dei vini dell’azienda Bric Cenciurio di Barolo. Info: www.turismoinlanga.it
***
MARGARITA
SAGRA DEL COJ
Sabato 25 e domenica 26 ottobre proseguono gli eventi legati alla 20a edizione della Sagra del Coj. Giorni di festa, dedicati alla tradizione del cavolo, tra mostre, mercatini e musica dal vivo.
Info: 392 28 35 789 - proloco.margarita@gmail.com
MARGARITA
VISITE AL GIARDINO DEL CASTELLO DI MARGARITA
Domenica 26 ottobre il giardino del castello verrà aperto, dalle 10 alle 17.30 con la possibilità di visite guidate ogni ora. La prenotazione non è necessaria. Info: https://www.castellodellamargarita.com/
***
MARENE
PAUTASSE, BOTON LIASSE ... E LENGASSE
Sabato 25 ottobre, alle ore 21, presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene, andrà in scena “Merceria Tote Pautasse, Boton Liasse .... e Lengasse”, spettacolo teatrale in dialetto piemontese a cura della Compagnia J'Amis del Teatro di Carmagnola. Ingresso gratuito. Info: https://parrocchiamarene.it/auditorium
***
MELLE
L’AUTUNNO DI PLUF
Sabato 25 ottobre con ritrovo alle ore 10.30 presso l’ala comunale di piazza Marconi, verrà proposto l’appuntamento “L’autunno di Pluf” per bambini 3-7 anni. Info: www.lafabbricadeisuoni.it
MELLE
CASTAGNATA
Domenica 26 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 in piazza Botta mercatino dei prodotti tipici e sotto l’ala comunale degustazione caldarroste e frittelle di mele. Accompagnamento musicale con il duo occitano “Folk en Rouge”.
***
MONDOVÌ
SPETTACOLO NON HANNO UN AMICO
Sabato 25 ottobre, alle ore 21 nel Teatro Baretti spettacolo con Luca Bizzarri “Non hanno un amico”, tratto dal fortunato podcast di Chora Media. Info: https://piemontedalvivo.it/
MONDOVÌ
DIALOGHI ALPI-ANDE
Sabato 25 ottobre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 il Museo della Ceramica di Mondovì ospita l'incontro "Ceramica per la Salute" con Mama Delfa Iñamagua (curandera ecuadoriana) e Aleandro Ordoñez (artista e ceramista ecuadoriano). Dopo la conferenza degustazione di cioccolato ecuadoriano. Ingresso gratuito. Info: 0174/330358
MONDOVÌ
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Domenica 26 ottobre, torna l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato minore, vintage, modernariato, artigianato e creatività. Decine di espositori propongono oggetti d'altri tempi e da collezione. Info: https://www.casamalta.it/
***
MONTEMALE
IMPRONTE
Domenica 26 ottobre, dalle 9.30 alle 16, a Borgata Liretta di Montemale, ultimo incontro di “Impronte” con ospiti Ombretta e Prezzemolo e testimonianze sui personali percorsi di coppia. Pranzo e animazione per bambini. Info: 380 51 02 568.
***
MONTEU ROERO
NARRAR CASTELLI E VINI
Domenica 26 ottobre al Castello di Monteu Roero si vivrà un viaggio tra le suggestive “Rocche” e i racconti di antiche rivalità familiari, con la storia della cappella gentilizia e una degustazione di vini del territorio. Info: www.turismoinlanga.it
***
MURAZZANO
HALLOWEEN NEL SAFARI
Nel weekend il Parco Safari delle Langhe di Murazzano propone eventi a tema Halloween. Le attività didattiche e creative si svolgeranno fino a domenica 26 ottobre, mentre il Parco resterà aperto fino a domenica 2 novembre, l’ultimo giorno di apertura della stagione.
I bambini che si presenteranno con un costume di Halloween intero avranno diritto a una speciale agevolazione. Info: https://www.parcosafari.it/
***
NIELLA TANARO
PREGHIERA DIPINTA
Domenica 26 ottobre, dalle ore 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle di Niella Tanaro, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: www.comune.niellatanaro.cn.it
***
NUCETTO
UN MESE DA CANI
Domenica 26 ottobre, alle ore 15.30, presso Parco Gurei, si terrà l’evento “Crescere insieme – Bambini e cani, pillole per la convivenza”, con Stefania Cornetto, Dogs For Kids e Francesco Bernardi, addestratore cinofilo ENCI. Un pomeriggio dedicato ai più piccoli e alle famiglie, per imparare come favorire una convivenza serena tra bambini e cani, attraverso il rispetto, il gioco e la comprensione reciproca.
Info: https://www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/bit.ly/4nokxwE
***
ORMEA
BAGNO DI FORESTA
Sabato 25 ottobre, dalle ore 9.30, con ritrovo davanti all'Ufficio Turistico, si svolgerà un appuntamento dedicato al Bagno di Foresta, esperienza immersiva nella natura all'insegna del respiro, della meditazione e della consapevolezza: un'occasione per rallentare e riconnettersi con la natura. Partecipazione gratuita previa prenotazione al numero 337 10 66 940.
***
RACCONIGI
TROVAROBE
Domenica 26 ottobre dalle ore 7.30 alle ore 18, il centro storico di Racconigi ospita il "Trovarobe", grande mercatino dell'antiquariato, del collezionismo e modernariato. Info: 392 08 11 406.
***
REVELLO
GEMELLAGGIO CORALE
Sabato 25 ottobre, alle ore 21, nella chiesa Collegiata di Revello, concerto internazionale corale dal titolo “Au Chœur des Collines”, della rassegna Suoni dal Monviso. Dai canti rinascimentali ai canti gospel, classici, profani o sacri in tutte lingue e tutte le fedi. Ingresso libero. Info: www.suonidalmonviso.it
REVELLO
A PASSO LENTO
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, sarà visitabile nelle sale del Palazzo Comunale di Revello in piazza Denina 2, la mostra "A passo lento. Capogrillo e il Re di Pietra di Cristina Saimandi" dell'artista Cristina Saimandi, a cura di Marco Enrico Giacomelli. Orario: dalle 16 alle 18. Ingresso libero. Info: https://www.grandarte.it/
***
ROBURENT-SAN GIACOMO
FOCOLARI NELLA NOTTE
Sabato 25 ottobre, dalle ore 18, comincia "Focolari nella notte" con caldarroste e musica. Appuntamento presso il gazebo della Pro Loco in Via Sant'Anna. Info: 335 66 00 289
***
ROCCABRUNA
STORIE DI NORAT
Domenica 26 ottobre dalle 14.30 torna l’iniziativa “Storie di Norat”, passeggiata culturale tra le borgate di Norat, Negozi e Combetta. Al termine della passeggiata degustazione prodotti locali in borgata Norat alle 17.30.
***
SALUZZO
FERDINANDO SCIANNA. LA MODA, LA VITA.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, presso la Castiglia, sarà visitabile la mostra personale
“Ferdinando Scianna. La moda, la vita”, con oltre 90 fotografie che raccontano uno dei capitoli dell’artista siciliano. Info: https://fondazioneartea.org/
SALUZZO
FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, quinta edizione la “Festa del libro medievale e antico” organizzato dalla Città di Saluzzo insieme al Salone del libro di Torino. In occasione del XXV Giubileo ordinario e delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi, questa edizione sarà dedicata al tema della religiosità e spiritualità nel Medioevo. Nell’area espositiva presso Il Quartiere, in piazza Montebello 1, editori, librerie ed enti culturali presenteranno un'ampia selezione di volumi, sia antichi che moderni. Welcome tour alla scoperta della città marchionale, sabato alle 15.30, con partenza da Infopoint MuSa di Salita al Castello 26. Info: https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/festa-saluzzo-2025.html
***
SAVIGLIANO
OCCITOBER FEST
Sabato 25 ottobre, dalle ore 19, presso l'Ala Morello di Savigliano, quinta edizione di “Occitoberfest”, evento dedicato alla musica occitana per ballare in compagnia. Nella serata si esibiranno i Lou Tapage, gruppo di musica folk - rock - occitana e chiuderà il Dj set di Steccio. Info: 0172/710235.
SAVIGLIANO
DEWEST LIVE
Domenica 26 ottobre, presso la Torre Civica di Savigliano, l'Associazione Diagonal organizza "Luca Morino - DeWest Live", esibizione del leader di Mau Mau e Loschi Dezi, che presenterà il suo ultimo progetto solista, un viaggio western in Alta Langa. Info: diagonalsaveoursouls@gmail.com
***
SOMMARIVA DEL BOSCO
I MUSICALI CONCENTI
Sabato 25 ottobre, alle ore 21, nel Santuario della B.V. di San Giovanni, concerto di musica barocca a cura dell'Accademia Musicale Ruggero Maghini. Info: https://www.coromaghini.it/
***
SOMMARIVA PERNO
CARTOLINE
Domenica 26 ottobre, alle ore 17, nella chiesa di San Bernardino (centro storico) il FeelArmonia Ensemble presenterà “Cartoline - viaggio musicale tra mondi non troppo lontani”. Info: 339 81 78 347 - info@centroculturalesanbernardino.it
***
VENASCA
FORNI NARRANTI
Domenica 26 ottobre, dalle ore 14.30 con ritrovo fissato in borgata Quaglia e nell’ambito del Festival “Forni Narranti – Storie di pane, cultura e condivisione”, si organizzerà un’escursione alla scoperta degli antichi luoghi di panificazione, con tappa alla cappella di Sant’Antonio. Partecipazione gratuita, richiesta la prenotazione all’indirizzo email: eventi@afpdronero.it.
***
VINADIO
ESCURSIONE FOLIAGE
Sabato 25 ottobre, alle ore 14.30, con ritrovo presso ufficio turistico, escursione tra colori del foliage e le fortificazioni di Vinadio. Info: https://www.vallesturaexperience.it/
VINADIO
FIERA DEI SANTI
Sabato 25 e domenica 26 ottobre avranno luogo la 169ª Fièro di Sant e la 39a Sagra dedicata alla razza ovina sambucana, con tanti eventi collaterali, mostra-concorso per allevatori, mercato per le vie del paese, appuntamenti gastronomici e laboratori. Info: https://www.comune.vinadio.cn.it/ https://visit.terresmonviso.eu/
***
VILLANOVA MONDOVÌ
ASSASSINATE LA ZITELLA
Sabato 25 ottobre, alle ore 20.45, presso il Teatro Civico “Federico Garelli", la “Compagnia degli Stornati” presenta la frizzante commedia in tre atti “Assassinate la zitella” di Gian Carlo Pardini. L’ingresso è libero e gratuito. Info: 327 61 72 990.



![Simulazione di infortunio e omaggio ai caduti: AstiSi cura si avvia verso la conclusione [FOTO E VIDEO] Simulazione di infortunio e omaggio ai caduti: AstiSi cura si avvia verso la conclusione [FOTO E VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_09bec5aaf9.jpeg)









Commenti