AstiSi cura, la settimana dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale, si avvia verso la conclusione dopo una settimana intensa di iniziative che hanno coinvolto tutto il territorio astigiano. La giornata di oggi, venerdì 24 ottobre ha rappresentato il momento clou dell'evento con due appuntamenti di particolare significato: la simulazione di infortunio a Castagnole Lanze e la deposizione di una corona al monumento Anmil.
L'esercitazione a Castagnole Lanze
La mattinata si è aperta con una simulazione di infortunio sul lavoro che ha coinvolto i servizi di emergenza del territorio. L'esercitazione, svoltasi nel comune di Castagnole Lanze, ha permesso di testare i protocolli di intervento e la coordinazione tra i diversi enti coinvolti nella gestione delle emergenze lavorative.
La simulazione ha visto la partecipazione di 118, vigili del fuoco, carabinieri e personale sanitario specializzato, offrendo uno spaccato realistico di come vengono gestite le situazioni di emergenza nei luoghi di lavoro. L'iniziativa ha avuto anche un importante valore formativo, permettendo agli operatori di affinare le procedure e ai partecipanti di comprendere l'importanza della prevenzione e della formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
L'omaggio ai caduti sul lavoro
A seguire la deposizione di una corona al monumento Anmil (Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi del Lavoro). La cerimonia ha rappresentato un momento di raccoglimento e riflessione per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita o subito infortuni durante lo svolgimento della propria attività lavorativa.
Il gesto simbolico ha sottolineato come, dietro alle statistiche e ai protocolli di sicurezza, ci siano sempre vite umane e storie personali. La deposizione della corona è stata accompagnata da un momento di silenzio, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria.

Spettacolo e intrattenimento per sensibilizzare
La giornata si è concluderà con lo spettacolo gratuito al Palco 19, condotto da Valentina Fassio e Chiara Buratti. Sul palco Le Forbici e Simo & Gipo, che offriranno al pubblico un momento di intrattenimento per coniugare divertimento e sensibilizzazione sui temi della sicurezza sul lavoro.
La settimana di AstiSi cura, iniziata con l'apertura ufficiale, ha proposto un ricco calendario di incontri, seminari e iniziative che hanno coinvolto scuole, enti, aziende e cittadini. Il tema scelto per questa edizione, "Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale", ha permesso di affrontare le nuove sfide che la digitalizzazione pone in termini di sicurezza e benessere dei lavoratori.
Tra le iniziative di particolare rilievo, la mostra fotografica "Prospettive sicure", allestita dall'Ordine degli Architetti in collaborazione con il liceo Artistico "Alfieri", visibile dal 21 al 24 ottobre. L'esposizione ha offerto uno sguardo artistico e poetico sui temi della sicurezza, dimostrando come l'arte possa essere un potente strumento di sensibilizzazione.
La chiusura di sabato
Sabato 25 ottobre, al Foyer delle Famiglie, si terrà l'evento conclusivo della settimana. La Pastorale Sociale e del Lavoro, insieme ad Acli e ai sindacati, organizzerà una tavola rotonda che vedrà anche la presentazione del libro del professor Renato Grimaldi "Dagli ex voto alla sicurezza sul lavoro".
Il volume rappresenta un interessante percorso che collega la tradizione religiosa degli ex voto, testimonianza di grazie ricevute per scampati pericoli, alla moderna cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. La presentazione offrirà spunti di riflessione sul rapporto tra fede, tradizione e innovazione in materia di sicurezza lavorativa.
Un bilancio positivo
AstiSi cura si conferma come un appuntamento importante per il territorio, capace di coniugare formazione, prevenzione e sensibilizzazione su temi di cruciale importanza. La partecipazione di scuole, aziende, enti e cittadini testimonia l'interesse e l'attenzione che la comunità astigiana riserva alla sicurezza sul lavoro.
L'iniziativa dimostra come sia possibile affrontare tematiche complesse attraverso approcci diversificati: dalle esercitazioni pratiche agli spettacoli, dalle mostre artistiche alle tavole rotonde, ogni formato contribuisce a diffondere una cultura della prevenzione sempre più necessaria in un mondo del lavoro in continua evoluzione. La simulazione di infortunio e la deposizione della corona rappresentano i due volti della manifestazione: da un lato l'aspetto tecnico e formativo, dall'altro quello umano e commemorativo, entrambi fondamentali per costruire una vera cultura della sicurezza che non dimentichi mai l'importanza di ogni singola vita umana.

![Simulazione di infortunio e omaggio ai caduti: AstiSi cura si avvia verso la conclusione [FOTO E VIDEO] Simulazione di infortunio e omaggio ai caduti: AstiSi cura si avvia verso la conclusione [FOTO E VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_51566d8569.jpeg)




















Commenti