Il Premio Tenco 2025 arriva alla sua ultima sera, e lo fa nel segno della memoria, tra canzoni che raccontano il passato e artisti che guardano dritto al futuro. Dopo tre giornate di emozioni, la chiusura del Festival della Canzone d’Autore promette di essere un abbraccio collettivo alla storia e ai suoi valori. Il più atteso è Daniele Silvestri, che torna sul palco dell’Ariston a trent’anni dalla sua prima Targa Tenco. Con la solita ironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha raccontato in conferenza stampa l’attesa per la sua esibizione: “Non so ancora cosa canterò, non mi piace saperle prima le cose, fra qualche ora capirò esattamente. La spavalderia di quando si inizia c’è solo all’inizio, quando non te ne frega nulla del giudizio altrui: un atteggiamento sano, da recuperare”.
Con lui torna anche la forza della memoria, filo conduttore di questa edizione: “Voglio darle il giusto valore – ha detto Silvestri – dal punto di vista sociale e politico ho sempre creduto nell’importanza di non dimenticare. Bisogna sapere come e perché siamo arrivati a certi diritti e doveri. In questi mesi abbiamo assistito a qualcosa che deve restare nella memoria di tutti: il genocidio a cui stiamo ancora assistendo, e forse anche la nostra incapacità di accorgercene. È già successo in passato, ma oggi, con tutti i mezzi che abbiamo, non abbiamo scuse. Quelle immagini di persone che salgono sulle barche e partono, fanno parte della nostra memoria collettiva”.
Parole forti, che risuonano in un’edizione del Tenco dedicata proprio al ricordo come forma di resistenza. A ricordarlo è anche il direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi, che ha voluto celebrare l’80º anniversario della Liberazione con una dedica chiara: “Sappiamo che, purtroppo, è una data divisiva, ma noi stiamo dalla parte della resistenza e dei suoi valori. Per questo ho voluto chiamare quelli che considero da vent’anni il miglior gruppo italiano, la Scraps Orchestra, chiedendo loro di costruire una suite di canzoni che racconti cosa significa oggi fare resistenza”.
Un progetto firmato Stefano Bocafoglia, che ha spiegato: “In venti minuti proviamo a raccontare settant’anni di storia. Non è facile, ma è la nostra sfida. La nostra storia, anche se nasce da lontano, parla all’attualità più di quanto sembri”. Nel pomeriggio, spazio anche all’incontro con Omar Pedrini alla Pigna, che torna sul palco dopo un anno e mezzo dall’intervento: “Rimettere i piedi sul palco proprio qui, al Tenco, è bellissimo”, ha detto con la voce di chi ha attraversato la tempesta.
A condurre la serata finale saranno Andrea Scanzi e Antonio Silva. “Stare su quel palco vale tantissimo – ha detto Scanzi – sono cresciuto con la musica dei cantautori, ho scritto la mia tesi su De André e sulla scuola genovese. Questa sera improvviseremo, e sarà un onore condividere quel palco con Antonio”. Sul palco dell’Ariston si alterneranno Paolo Angeli, Mimmo Locasciulli (Premio SIAE), Gruppo Yorum – che porterà la voce di Gaza e della resistenza palestinese –, Tito Schipa Jr., Scraps Orchestra, David Riondino e Sara Jane Ceccarelli, e naturalmente Daniele Silvestri e Tosca, premiati per la carriera.
È l’ultima notte del Tenco 2025, e Sanremo si prepara a salutarla così: tra musica e memoria, tra chi non dimentica e chi continua a scrivere, ogni giorno, le nuove pagine della canzone d’autore italiana.
Il programma completo del 'Tenco 2025'
SABATO 25 OTTOBRE
Ore 15.00 – Sala Privata, Teatro Casinò Presentazione del libro “Voci libere. Storia della canzone d’autore italiana” di Luigi Cuna e Emanuele Felice. Curci, 2025
Ore 15.30 – Sala Privata, Teatro Casinò “Gli alpini” con Marco Mondini e Sergio Secondiano Sacchi – Coro Alpino Monte Saccarello, Massimo Priviero e David Riondino
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna di Sanremo Concerto Omar Pedrini e Massimo Priviero (con band)
Ore 21.00 – Teatro Ariston - 3ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Andrea Scanzi e Antonio Silva
Premio Yorum alla memoria di Refaat Alareer (ritirato da Nabil Bey Salameh, alla presenza di Riccardo Noury) – Paolo Angeli – Grup Yorum – Mimmo Locasciulli (Premio Siae) & Alessandro D’Alessandro – David Riondino & Sara Jane Ceccarelli – Tito Schipa JR (Premio Tenco Operatore Culturale 2025) – Scraps Orchestra – Daniele Silvestri (Premio Tenco 2025) – Tosca (Premio Tenco 2025)
Informazioni e biglietti
I biglietti e gli abbonamenti per le tre serate del Premio Tenco 2025 sono disponibili online su clubtenco.it, aristonsanremo.com, o presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle 17 alle 21 – tel. 0184 50.60.60). Il Premio Tenco 2025 conferma ancora una volta la sua natura di faro culturale, capace di unire memoria, musica e impegno civile in un’unica, straordinaria celebrazione della canzone d’autore.


















































![Simulazione di infortunio e omaggio ai caduti: AstiSi cura si avvia verso la conclusione [FOTO E VIDEO] Simulazione di infortunio e omaggio ai caduti: AstiSi cura si avvia verso la conclusione [FOTO E VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_09bec5aaf9.jpeg)





Commenti