Il Nazionale

Cronaca | 12 agosto 2025, 07:21

Sanremo, controlli della Polizia Locale su affitti turistici e strutture ricettive: 9 sanzioni nel centro e nella Pigna

Verificati circa 100 appartamenti. Multe per abusivismo e mancata esposizione del codice identificativo: “Fenomeno in calo grazie ai controlli”

Sanremo, controlli della Polizia Locale su affitti turistici e strutture ricettive: 9 sanzioni nel centro e nella Pigna

Prosegue senza sosta l’attività di controllo della Polizia Locale di Sanremo sulle strutture ricettive e sugli appartamenti ammobiliati ad uso turistico, con particolare attenzione al contrasto dell’abusivismo. Nelle ultime settimane gli agenti hanno intensificato i sopralluoghi, soprattutto nelle vie centrali e nella Pigna, in concomitanza con l’aumento del flusso turistico. Si tratta di un’operazione che il Comando porta avanti durante tutto l’anno, ma che in questi ultimi 10-15 giorni è stata accentuata per garantire il rispetto delle norme.

Nel mirino soprattutto gli appartamenti non registrati nella banca dati della Regione Liguria. Un fenomeno che, oltre a violare la normativa di pubblica sicurezza, comporta mancati introiti per la tassa di soggiorno e possibili irregolarità sul pagamento della TARI. Durante i controlli, gli agenti hanno svolto anche un’attività di sensibilizzazione verso i locatori, invitandoli a fornire ai turisti corrette informazioni sul conferimento dei rifiuti.

Grazie a controlli incrociati sulle principali piattaforme di prenotazione e alla collaborazione con gli uffici regionali di Sanremo, sono stati individuati appartamenti privi del Codice Identificativo Nazionale (CIN) o con il codice non esposto all’esterno, come previsto dalla normativa. Il Comando evidenzia come il fenomeno dell’abusivismo sia in netto calo rispetto agli anni scorsi, frutto di controlli periodici che hanno portato a numerose sanzioni e denunce. In diminuzione anche le violazioni sul codice identificativo, oggi richiesto dalla quasi totalità delle strutture in attività.

Negli ultimi controlli sono stati verificati circa 100 appartamenti, sia con sopralluoghi in loco che attraverso le piattaforme online, confrontando i codici identificativi con il portale regionale. L’attività ha portato a nove sanzioni complessive: cinque per abusivismo ricettivo, con una multa di 4.000 euro ciascuna, e quattro per mancata esposizione del CIN, sanzionate con 1.000 euro.

Andrea Musacchio

Commenti