Il Nazionale

Cronaca | 12 agosto 2025, 17:39

Estate bollente: non si placa il caldo torrido sulla provincia, oggi il record spetta a Rocchetta Nervina e Dolcedo con 37 gradi

Uno in meno di ieri a Borgomaro. Nei prossimi giorni lieve calo della colonnina di mercurio ma la calura permane ancora per giorni

Estate bollente: non si placa il caldo torrido sulla provincia, oggi il record spetta a Rocchetta Nervina e Dolcedo con 37 gradi

Le temperature nella nostra provincia sono in lievissimo calo rispetto a ieri, con un decremento di circa un grado ma il caldo torrido continua a farsi sentire forte, con la colonnina di mercurio che rimane altissima e le temperature che si mantengono sui livelli più elevati.

Il record delle temperature massime, quest’oggi spetta a Rocchetta Nervina e Dolcedo con 37,1 gradi, ovvero uno in meno di ieri a Borgomaro. Ma le massime sono praticamente tutte sopra i 30 gradi, tranne due punti in altitudine come Gouta e Poggio Fearza. E anche le minime di questa notte non hanno di certo scherzato, visto che sulla costa hanno sfiorato i 30 e, solo nel profondo entroterra si è goduto di un certo refrigerio.

Nello specifico delle massime, come detto, Rocchetta Nervina e Dolcedo hanno toccato nel pomeriggio i 37,1 gradi, seguite a ruota da Pieve di Teco con 36,8, Airole 36,6, Borgomaro 36,4, Diano Castello 35,7, Pornassio 35,4, Cipressa 34,5, Pigna 34,4, Triora 34, Ventimiglia 33,6, Imperia 32,2, Bajardo 31,8, Sanremo 31,2, Colle di Nava 30,5, Verdeggia 30,1, Gouta 27,5, Poggio Fearza 23,7.

E le minime di questa notte hanno visto il ‘picco’ a Ventimiglia con 29,2, seguita da Cipressa 29, Sanremo 28,6 ed Imperia 27,9. Leggermente più basse le altre: Diano Castello 25,5, Pornassio 24,1 Bajardo 23,5, Dolcedo 23,4, Pigna 22,8, Triora 21, Gouta 20,9, Borgomaro 20,6. Sotto i 20 gradi solo: Poggio Fearza 18,6, Pieve di Teco 18,5, Verdeggia 16,5 e Colle di Nava 14,2.

In molte città l’umidità non ha certo aiutato e, per i prossimi giorni viene segnalata stazionaria. In questo caso l’afa più pesante si è registrata a Pieve di Teco con il 90%, mentre a Verdeggia ha raggiunto l’80%, seguita da Imperia con il 70%, Ventimiglia con il 68%, Sanremo al 59%.

Per affrontare questa ondata di caldo, molti stanno utilizzando i condizionatori al massimo, cercando di trovare un po’ di sollievo nelle ore più calde della giornata. Le previsioni indicano che queste condizioni di caldo intenso rimarranno invariate fino a sabato, con temperature che continueranno a sfiorare i picchi più elevati.

Le previsioni per domani vedono lievi velature che interesseranno in particolare il Centro-Ponente per tutta la giornata, con locali addensamenti cumuliformi, in particolare su Alpi Liguri. Venti settentrionali su tutti i rilievi; prevalentemente a regime di brezza lungo coste e mare poco mosso o calmo. Le temperature minime saranno in lieve aumento e le massime stazionarie.

Giovedì (vigilia di Ferragosto) è previsto il passaggio di velature la mattina a tratti anche consistenti. Possibili rovesci pomeridiani, confinati sui rilievi. Venti settentrionali sui rilievi e a regime di brezza sulla costa fino al pomeriggio. Dalla sera variabili specie su Centro-Ponente. Mare quasi calmo. Temperature massime e minime in lieve calo.

Venerdì 15 e sabato 16 agosto cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso con temperature in lieve diminuzione a Ferragosto e poi stazionarie. Domenica 17 e lunedì 18 qualche annuvolamento in più e nuova lieve diminuzione delle temperature.

È importante ricordare di adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggersi dal caldo, come idratarsi adeguatamente, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde e cercare ambienti freschi.

Carlo Alessi

Commenti