‘Da la Crota al Sulè’ di Bibiana fa il pieno di espositori. Sono state chiuse infatti una decina di giorni fa le iscrizioni al mercatino autunnale dello scambio e del riuso dedicato agli hobbisti che espongono prodotti usati. “Abbiamo raggiunto velocemente il numero massimo di iscritti: 140. Al mercatino di domenica 8 ottobre ci saranno diversi espositori nuovi, che vengono per la prima volta a Bibiana” annuncia Piero Caffaro, presidente della Pro loco, l’associazione che organizza la manifestazione.
I banchetti saranno posizionati negli spazi classici di piazza San Marcellino e piazza Vittorio Emanuele II, ma proseguiranno anche in viale Rimembranza, occupando un tratto di strada mai utilizzato prima. Potranno essere montati a partire dalle 7 mentre dovranno andarsene alle 18. “La richiesta di spazi è stata tanta, e ci è dispiaciuto lasciare in lista d’attesa una quindicina di hobbisti - rivela Caffaro -. Ciò significa che è forte l’interesse per uno dei più longevi mercatini del territorio: ‘Da la Crota al Sulè’ nasce infatti nel 1984”.
La Pro loco si occuperà anche di preparare il pranzo di domenica aperto a tutti, non solo agli espositori. Si potrà consumare a tavola, sotto l’antica ala comunale di piazza San Marcellino o negli spazi circostanti e basta prenotarsi durante la stessa mattinata di domenica.






![Rinasce a La Morra il Museo Renato Ratti del Barolo e dei Vini d’Alba: "Un atto di coraggio e un omaggio alle Langhe" [FOTO e VIDEO] Rinasce a La Morra il Museo Renato Ratti del Barolo e dei Vini d’Alba: "Un atto di coraggio e un omaggio alle Langhe" [FOTO e VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/fill/90/90/fileadmin/archivio/ilnazionale/immagini/imported/www.targatocn.it_fileadmin_archivio_lavocedialba_2025_10_WhatsApp_Image_2025-10-25_at_17.50.13__2_.jpeg.jpeg)






Commenti