Il Nazionale

Politica | 22 ottobre 2025, 18:11

La ciclabile si trasforma per il Festival: navette al posto delle bici, oggi primo incontro sulla viabilità

Una nuova idea sul tavolo di Palazzo Bellevue, per snellire il traffico cittadino durante la kermesse

La ciclabile si trasforma per il Festival: navette al posto delle bici, oggi primo incontro sulla viabilità

La ciclabile come corsia di scorrimento per navette durante il Festival della canzone italiana: è uesta l'idea che il Comune di Sanremo ha iniziato a discutere per risolvere le criticità legate al traffico cittadino nella settimana più calda della città. Il mese di febbraio è ancora lontano,  ma il Comune di Sanremo ha già iniziato a lavorare in ottica Festival: a Palazzo Bellevue si è infatti svolta una riunione degli uffici a cui hanno preso parte anche gli assessori Alessandro Sindoni ed Ester Moscato, per parlare della viabilità cittadina durante la kermesse.

Si sa che il Festival è un momento chiave della città, che porta la popolazione ad aumentare in maniera considerevole durante quella settimana e quelle immediatamente precedenti: un problema che, lo stesso assessore Sindoni aveva evidenziato al termine dell'ultima edizione, aveva riguardato il nodo parcheggi, a cui si aggiungono ovviamente le difficoltà veicolari che una manifestazione di questa caratura portano in dote, a cominciare dalla chiusura di Piazza Colombo, che diventa uno sondo fondamentale del Festival, con collegamenti dall'Ariston.

Durante la riunione, a cui hanno preso parte anche il comandante della polizia locale Fulvio Asconio e il presidente di Amaie Energia Sergio Tommasini, si è iniziato a tracciare una prima mappatura della viabilità che interesserà la città durante il mese di febbraio (e inizio marzo), concentrandosi proprio sulla questione parcheggi: si è parlato infatti della istituzione di alcuni parcheggi aggiuntivi di smistamento, collegati alla città tramite un sistema di navette che percorrerà la pista ciclabile, la quale dovrebbe essere durante l'occasione chiusa alla circolazione a pomeriggio inoltrato per snellire il peso del traffico in città. Una prima ipotesi che si sta valutando prevede di consentire la regolare circolazione sulla ciclabile fino alle ore 16, per poi convertirla al servizio di trasporto turistico fino alle 2 di notte (gli orari sono comunque ancora in fase di definizione, per cui potrebbero esserci variazioni). Le aree di parcheggio che saranno collegate in uesto modo saranno: il parcheggio di Amaie ad Arma, Bussana Mare, area dei Tre Ponti, parcheggio di Sud Est, via Gavagnin e Portosole.

I parcheggi che saranno allestiti inoltre godranno di sorveglianza costante, in modo da garantire maggiore tranquillità a coloro che decideranno di usufruire del servizio. Il tutto sarà reso possibile grazie alla collaborazione con Amaie Energia, associazioni volontarie e ufficiali di gara del Rally, che si occuperanno di presidiare anche i varchi di accesso alla ciclabile, oltre ai già accennati parcheggi.

Mancano quattro mesi alla prima serata del Festival, ma le preparazione della città è già partita.

Elia Folco

Commenti