Il Nazionale

Eventi e Turismo | 18 ottobre 2025, 06:07

Week end di sapori e tradizioni: Fiera del Marrone a Cuneo, Tartufo Bianco ad Alba

Il 18 e 19 ottobre la Granda si anima con castagnate, Castelli Aperti, il Baccanale albese e la finale di Pallapugno a Canale. Clima mite per visitare ville storiche, mostre e sagre di paese in tutta la provincia

Week end di sapori e tradizioni: Fiera del Marrone a Cuneo, Tartufo Bianco ad Alba

La città di Cuneo ospiterà, in un intenso fine settimana, la “Fiera Nazionale del Marrone”, mentre ad Alba prosegue la “Fiera del Tartufo Bianco d’Alba”, che si prolungherà fino all’Immacolata e che vedrà lo svolgersi dello storico Baccanale.

Oltre a questi due grandi eventi, saranno tante le sagre di paese con le immancabili castagnate del periodo autunnale, ad attirare l’attenzione del pubblico.

Grazie al clima ancora mite apriranno le loro porte alcuni dei più bei giardini di ville e castelli cuneesi e si potranno visitare luoghi iconici e suggestivi con l’iniziativa Castelli Aperti (vedi riquadro).

Spettacoli teatrali, avvenimenti sportivi, concerti, escursioni, mercatini e spettacoli culturali, completano le possibilità di vivere un weekend indimenticabile in Granda.

Per la programmazione del fine settimana si consiglia sempre di fare attenzione alle previsioni del tempo.

Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it

CASTELLI APERTI

Domenica 19 ottobre sarà una giornata ricca di proposte diffuse in tutta la provincia di Cuneo, con un panorama ampio di aperture e appuntamenti. Al Castello della Manta, bene del FAI, torna l’attività “È tutto per gioco”, dedicata alle famiglie: visite animate per bambini tra dame, cavalieri e leggende medievali, laboratori e giochi nel giardino, picnic nel parco e foto ricordo in costume. Un’occasione per scoprire il fascino del maniero in modo originale, con attività alle ore 11, 11.30, 14.30, 15 e 15.30. A Serralunga d’Alba debutta la venticinquesima edizione di “Narrar Castelli e Vini”, la rassegna firmata Turismo in Langa e Barolo & Castles Foundation, che intreccia narrazione storica e degustazione enologica. Le visite partiranno ogni 30 minuti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, con degustazione finale. Nello stesso territorio, il Castello di Roddi aprirà le sue sale con visite guidate ogni ora, mentre a Magliano Alfieri e Monteu Roero si potranno visitare i rispettivi manieri, entrambi custodi di antiche storie legate alla nobiltà piemontese.

Sempre nel Roero, il piccolo borgo di Monteu Roero ospiterà “Roero Segreto – Misteri al Castello”, manifestazione di grande fascino che da oltre vent’anni richiama visitatori con visite alle cantine sotterranee (“crotin”), percorsi tematici, spettacoli di danze medievali e l’evento speciale alle 17.30 nel parco del castello con la scrittrice Paola Gula, che presenterà il libro “Gammadora” in collaborazione con l’associazione AMAR. Il fine settimana cuneese include inoltre l’apertura del Museo Diocesano di Alba, dei musei civici di Bra, della Castiglia di Saluzzo, del Castello del Roccolo di Busca, del Filatoio di Caraglio, del Castello Reale di Govone e del Castello di Mombasiglio.

Info: www.castelliaperti.it

 

***

CUNEO

FIERA NAZIONALE DEL MARRONE

Nel week end si terrà la “Fiera nazionale del Marrone” una delle più importanti rassegne gastronomiche d’Italia, con mostra-mercato, aree tematiche per artigianato e agricoltura, animazioni musicali, giochi, laboratori per famiglie in tutta la città. La Fiera offre inoltre ampio spazio all’artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti. Info: 0171/690217  - www.marrone.net

CUNEO

HANDMADE MARKET

Sabato 18 ottobre, dalle 10.30 alle 19.30 in Contrada Mondovì, si terrà l’appuntamento con l’Handmade Market di "Made in Cuneo", appuntamento in concomitanza con la Fiera Nazionale del Marrone. Saranno presenti oggetti unici e realizzazioni manuali, frutto della passione degli artigiani locali. Info: madeincuneo@gmail.com

CUNEO

100 ANNI DI ROTARY

Sabato 18 ottobre, presso il teatro Toselli di Cuneo, dalle ore 15, il Rotary Club di Cuneo 1925 celebra il suo centenario con un grande evento aperto alla cittadinanza. Alle 17.30 concerto dell’Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni. Info: https://www.rotarycuneo.it/

CUNEO

APERTURA CASA E GIARDINO DI VILLA OLDOFREDI TADINI

Domenica 19 ottobre sarà possibile visitare Villa Oldofredi Tadini, in frazione Cerialdo, via Ercole Oldofredi Tadini 19. La visita si effettua a gruppi su prenotazione. Info: 335 56 40 248.

 

CUNEO

80 ANNI DI PIPPI CALZELUNGHE

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, nello Spazio Innovazione in Via Roma 17, sarà possibile visitare la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”. Ingresso libero e gratuito.

***

ALBA

FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA

Nel weekend prosegue la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/

ALBA

BACCANALE

Sabato 18 ottobre dalle ore 18 alle ore 24 e domenica 19 ottobre dalle ore 10 alle ore 19, saranno due giorni di rievocazioni storiche, accompagnati e seguiti dai borghi della Città, protagonisti della storia di Alba. Info: https://www.fieradeltartufo.org/

 

ALBA

CLASSICA

Domenica 19 ottobre, alle ore 11, nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba si esibiranno Giuseppe Nova, flautista di fama internazionale e Direttore artistico della manifestazione “Classica - I concerti della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba”, insieme a Elena Piva, Prima arpa dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Tra le pagine proposte una gemma del barocco veneziano scritta da Anna Bon, con una riflessione sulla figura delle donne compositrici nel ‘700. Info: www.albamusicfestival.com

 

ALBA

APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI 

Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/

 

ALBA

MOSTRA FAUSTO COPPI

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, presso il Palazzo Banca d'Alba in Via Cavour 4, sarà visitabile la mostra "Fausto Coppi: un piemontese nella leggenda del ciclismo". Orario: 10 - 13 e 15 - 19. Ingresso gratuito. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it

 

ALBA

MORE THAN KIDS

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, nella Chiesa di San Domenico, visitabile il terzo capitolo del progetto espositivo su più sedi “More than Kids” di Valerio Berruti, in concomitanza con la 95a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Orari di visita: 10-12 / 15-18. Ingresso gratuito. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/valerio-berruti-more-than-kids/

 

***

BARBARESCO

PIACERE BARBARESCO

Sabato 18 ottobre in piazza del Municipio, 4 tra i produttori aderenti all'Enoteca, dalle ore 10.30 alle ore 17.30 metteranno in degustazione i Barbaresco DOCG, per presentarli e raccontarli al pubblico. Info: https://www.enotecadelbarbaresco.it/post/we-pb-autunno-2025

 

***

BATTIFOLLO

CASTAGNATA

Domenica 19 ottobre si svolgerà la tradizionale “Castagnata” unita ad una camminata nei boschi secolari della Valle Mongia. Per tutta la giornata banchi di hobbisti e mercato dei prodotti locali.

Info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100071155696551

 

***

BENE VAGIENNA

MOSTRE CASA RAVERA

Nel week end Casa Ravera ospita la mostra "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di Famiglie piemontesi" e la mostra fotografica “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” di Grazia Bertano.  Nella Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti mostra “Immagini della mia mente”, personale del campione e artista Massimo Berruti, con l'esposizione dedicata alla "Pallapugno tra Piemonte e Liguria", all'interno della Sala degli Angeli. Orario 10–12 e 15–18. Ingresso libero. Info: https://www.amicidibene.it/

***

BORGO SAN DALMAZZO

BEERTELLO FEST

Sabato 18 ottobre, presso Palazzo Bertello, torna la “Beertello Fest”, evento dedicato alla birra, alla musica, allo street-food e al divertimento. Info: https://fierafredda.it/programma-manifestazione-borgosandalmazzo/

 

BORGO SAN DALMAZZO

UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA

Domenica 19 ottobre, dalle ore 17.30, presso l’Auditorium Civico, 23ª edizione della rassegna teatrale “Un Sipario tra Cielo e Terra”, dedicata a bambini e bambine e alle loro famiglie. In programma lo spettacolo "Sasso liscio, foglia rossa, guscio di noce – La storia di Nadine". Info: https://www.melarancio.com/

***

BOSSOLASCO

CASTAGNATA

Domenica 19 ottobre si celebra il tradizionale evento “Castagnata di Bossolasco”. Dalle ore 12 fino al tardo pomeriggio, si potranno gustare le caldarroste appena sfornate e l’irresistibile zuppa di trippa e ceci, anche di soli ceci, preparata secondo ricetta della tradizione locale. Alle ore 16, in piazza XX Settembre, si terrà la presentazione ufficiale della scultura in legno dedicata a Birba, la cagnetta divenuta celebre per la sua partecipazione a ben due film: “The Truffle Hunters” e “Trifole, le radici dimenticate”. Info: https://www.visitbossolasco.it/

 

***

BOVES

LA VITA A 30 ANNI

Sabato 18 ottobre, dalle ore 23 al Palà Club di Boves, arriva “La Vita a 30 Anni”, la festa più autoironica e divertente dell’anno: la notte giovane per vecchi dentro. Info: https://event1.it/

***

BRA

DEDALUS - TUTTI DESIGNERS

Sabato 18 e domenica 19 ottobre sarà ancora visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/

***

BRIAGLIA

LANDANDÈ

Sabato 18 ottobre, con ritrovo alle ore 9 a Briaglia, trekking lungo il Landandé, nel cuore delle Langhe monregalesi. L'iniziativa propone un percorso ad anello tra i comuni di Briaglia, Niella Tanaro e Vicoforte. Info: 328 66 59 568.

 

***

BUSCA

SBAM POPART

Sabato 18 ottobre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, in Casa Francotto piazza Regina Margherita 4, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Info:  https://casafrancotto.it/

***

CANALE

FINALE PALLAPUGNO

Sabato 18 ottobre, alle ore 14.30, nello sferisterio di Canale, si disputerà la finalissima del Campionato italiano di Pallapugno. Info: https://www.losferisterio.it/

 

***

CARAGLIO

SETA

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, presso la chiesa di San Paolo, sarà aperta la mostra “Seta. Luoghi e archivi dell’arte serica”. Info: www.tacafile.it

 

***

CASTAGNITO

POMERIGGIO D’ARTE

Domenica 19 ottobre, alle ore 15 nel Teatro Comunale spettacolo dedicato a Frida Kahlo del Collettivo Scirò e Daniela Febino. Alle ore 17 incontro “Il Cibo nell’Arte” con Luigi Ferrando, viaggio affascinante tra gusto e creatività e a seguire aperitivo preparato dalla Pro Loco di San Giuseppe. Info: www.sentierideifrescanti.eu

***

CASTELDELFINO

FIERO DE SON MARTIN

Domenica 19 ottobre è in programma la "Fiero de Son Martin", esposizione bovina, ovina e caprina, musica e balli tradizionali, enogastronomia con i piatti tipici della Val Varaita. Info:

https://www.comune.casteldelfino.cn.it/

***

CASTELLINALDO

SAN SERVASIO

Domenica 19 ottobre con orario 10-12 e 15-18, apertura della cappella di San Servasio, nell’ambito del progetto “Sentieri dei Frescanti” a cura dei Volontari di Castellinaldo.

Info: www.ecomuseodellerocche.it  - www.sentierideifrescanti.eu

 

***

CASTIGLIONE FALLETTO

MOSTRA PERSONALE DI PIERFLAVIO GALLINA

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà visitabile presso la Cappella di Sant’Anna in via Cavour 28, la mostra personale di Pierflavio Gallina.

Info: https://shop.gallina-atelier.it/blogs/eventi

 

***

CHERASCO

SBAM POPART

Sabato 18 ottobre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco

 

***

CHIUSA PESIO

CAMPIONATO REGIONALE SUMMER BIATHLON

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si disputerà il Campionato Regionale Summer Biathlon, al Centro Sportivo Marguareis, in frazione San Bartolomeo. Info: 0171/735226.

 

***

DEMONTE

VISITE GUIDATE A PALAZZO BORELLI

Domenica 19 ottobre, alle ore 10.30 e alle 15.30, visite guidate a Palazzo Borelli. Info: 328 20 32 182 - portadivalle@vallesturaexperience.it

 

***

DOGLIANI

EMOZIONI CROMATICHE

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, presso la galleria "Il Mobilio antichità", in via Vittorio Emanuele II 41, sarà visitabile la mostra personale dell'artista Fabrizio Oberti intitolata "Emozioni cromatiche". Orari di visita: sabato: 10-12.30 e 16-19. Domenica: 10-12.30

Ingresso libero. Info: 0173/70201 – 335 82 23 721 – 380 53 09 383.

***

DRONERO

BLINK - ALAIN IANNONE

Sabato 18 ottobre, alle ore 17 e alle ore 21, presso il teatrino Blink, esibizione di Alain Iannone. Un evento che segna il ritorno alle origini, in una piccola sala da 50 posti, dove tutto è iniziato, prima della pausa forzata post-Covid. Info: https://www.blinkcircolomagico.it/

***

FOSSANO

È CULTURA

Sabato 18 ottobre lo storico Palazzo del Comandante, sede della Fondazione CRF, aprirà le sue porte in occasione dell'iniziativa “È cultura”. Dalle ore 9 alle 12 visite guidate gratuite alla scoperta delle suggestive sale interne e delle opere seicentesche dei fossanesi Emanuele Thesauro e Giovenale Boetto, dei quali sono esposte preziose incisioni e importanti volumi storici. Info: https://www.crfossano.it/

FOSSANO

MERCATINO ANTIQUARIATO

Domenica 19 ottobre, in via Roma a Fossano, appuntamento con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo. La manifestazione verrà effettuata anche in caso di maltempo sotto i portici di via Roma. Info: https://www.visitfossano.it/

 

FOSSANO

VISITE A VILLA SOUCHON

Domenica 19 ottobre sarà possibile visitare su prenotazione, il giardino storico di villa Souchon, con visita guidata in partenza ogni ora a partire dalle 10. Info: 347 52 20 314.

***

FRABOSA SOPRANA

LABORATORIO DEI CESTINI IN VIMINI

Sabato 18 ottobre, alle ore 15, presso la sala polivalente comunale in via Cantone 15, laboratorio dei cestini in vimini con Dario Amaranto. Prenotazione obbligatoria al 349 66 27 180 - massimo 12 persone.

 

***

FRABOSA SOTTANA

GROTTA DEL CAUDANO

Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/

***

GUARENE

LA BELLA ESTATE

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, sarà visitabile a Palazzo Re Rebaudengo la mostra “La Bella Estate” a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt. Ingresso gratuito dalle 12 alle 19. Info: https://fsrr.org/

***

LAGNASCO

I RACCONTI DEL MARESCIALLO

Sabato 18 ottobre, presso i Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, "I Racconti del Marchesato". Alle ore 15 “Segreti in Luce”, cerimonia di firma della convenzione tra il Comune di Lagnasco e il Politecnico di Torino per lo studio e il recupero degli spazi storici del complesso dei Castelli. A seguire “Malum Malum, la Mela e il Male, quando la mela si fece peccato”, narrazioni tra mito e cucina con assaggi di antiche ricette medievali. Alle ore 17.30 “Il cielo dipinto dei Signori di Lagnasco”: Incontro guidato dalla prof.ssa Gentile, dedicato alla lettura simbolica dei cicli decorativi dei castelli. Info: https://www.monasterodellastella.it/

 

***

LA MORRA

AUTUNNO CON I VINI E I PRODUTTORI DI LA MORRA

Sabato 18 ottobre, dalle 10.30 alle 17.30, i produttori di La Morra saranno presenti nella Cantina Comunale per degustazioni vini Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Barolo. Info: https://www.cantinalamorra.com/post/degustazioni-autunnali-2

 

***

MARGARITA

VISITE AL GIARDINO DEL CASTELLO DI MARGARITA

Domenica 19 ottobre il giardino del Castello di Margarita verrà aperto, dalle 10 alle 17.30 con la possibilità di fare visite guidate ogni ora. La prenotazione non è necessaria. Info: https://www.castellodellamargarita.com/

 

***

MOMBASIGLIO

FIERA DEI PRODUTTORI AGRICOLI

Domenica 19 ottobre è in programma la Fiera dei Produttori Agricoli della Valle Mongia a Mombasiglio. Info: https://comune.mombasiglio.cn.it/

***

MONASTEROLO CASOTTO

RICONNETTERSI

Sabato 18 ottobre dalle 11 alle 17, è in programma l'evento "Riconnettersi", dedicato al benessere. Durante la giornata è prevista una camminata con guide ambientali in un percorso di 4 km adatto a tutti, esperienza di Forest Bathing, Yoga e Pranayama per l'autunno, merenda sinoira. Info: 339 50 43 348 - 338 37 44 472.

 

***

MONDOVÌ

I GRANT YOU REFUGE

Sabato 18 ottobre, alle ore 18 al Monastero di San Biagio di Mondovì, verrà inaugurata la mostra "I grant You Refuge", opera di sei fotoreporter palestinesi. La mostra, prodotta dal Comune di Ravenna nell'ambito del Festival delle Culture 2025 e curata dal documentarista Paolo Patruno, sarà visitabile fino al 15 dicembre. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info: https://www.monasterodisanbiagio.it/

MONDOVÌ

DIVERSIMILI

Domenica 19 ottobre, dalle ore 12, in piazza Ellero, si terrà la “Festa dei Popoli”, pranzo etnico e pomeriggio con musica e “restituzione” dei laboratori di danza e teatro della rassegna Diversimili. Info: 348 27 93 556.

 

MONDOVÌ

RIAPERTURA CATTEDRALE

Domenica 19 ottobre riaprirà la cattedrale di San Donato a Mondovì Piazza. Alle ore 15.30 la celebrazione, l'inaugurazione del nuovo altare e la benedizione della nuova cattedra episcopale e dell'ambone, alla presenza del vescovo di Mondovì, monsignor Egidio Miragoli. Info: 0174/330358.

 

***

MONTALDO MONDOVÌ - SANT’ANNA COLLAREA

CASTAGNATA

Sabato 18 ottobre “Pizza in piazza” dalle ore 19. Domenica 19 ottobre dalle ore 12 “Polentata”. Caldarroste dalle ore 14. Il tutto con un sottofondo musicale per rallegrare l'atmosfera. Info: 327 41 21 019.

 

***

MONTEU ROERO

MISTERI AL CASTELLO

Domenica 19 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17 visite guidate al castello medievale, ai “crotin”, a chiese e confraternite. Info: www.belmonteu.it

***

NIELLA TANARO

PREGHIERA DIPINTA

Domenica 19 ottobre, dalle ore 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle di Niella Tanaro, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: www.comune.niellatanaro.cn.it

 

***

NOVELLO

RICORDATI DI NON DIMENTICARE

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, sarà visitabile nella confraternita di San Giovanni, la mostra fotografica “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini”. Orario nel week end: 10-19. Info: 333 23 89 767.

 

***

ORMEA

PASSAGGI DI CONFINE

Sabato 18 ottobre, alle ore 21, il Nuovo Cinema Ormea ospita “Passaggi di confine”, un reading di parole, musica e immagini di e con Elisa Dani (voce) e Franco Olivero (musica dal vivo), accompagnati dalle suggestioni visive di Giorgio Olivero. Ingresso libero. Info: 389 25 59 948.

Nel week end prosegue la kermesse “Ormea dai frutti ritrovati”, manifestazione che celebra la biodiversità, i sapori autentici e le tradizioni delle terre alte. Un fine settimana ricco di appuntamenti, tra incontri culturali, degustazioni, mercati di qualità e passeggiate nella natura, per scoprire e valorizzare il patrimonio di un territorio ricco di storia e di eccellenze. Info:  www.ulmeta.it

ORMEA

MERCATINI DEL CUORE

Domenica 19 ottobre, dalle 9 alle 19 nel cuore del centro storico di Ormea tornano i "Mercatini del Cuore - Artigianato, che passione!". Info 338 65 71 053.

 

***

PAESANA

PAESANA IN PIAZZA

Domenica 19 ottobre, si terrà la 27a festa patronale dell'agricoltura, artigianato, commercio e zootecnia, "Paesana in piazza". Previste attività per grandi e piccini, prodotti locali, spettacoli e molto altro. Info: 353 32 12 556.

 

***

PEVERAGNO

SÌ LO VOGLIO

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 10 alle 19, presso il Centro Polifunzionale “A la Sousta”, si terrà la Fiera Sposi “Sì, lo voglio”, giunta alla terza edizione.

***

RACCONIGI

RACCONIGI COME CINECITTA'

Domenica 19 ottobre, doppio appuntamento all’insegna della cultura e del fascino cinematografico. Alle ore 10.45 è in programma una visita guidata al Castello Reale di Racconigi, seguita, nel pomeriggio alle ore 14.45, da una visita alla splendida Tenuta Berroni. Eventi a pagamento. Info: https://www.cuneoalps.it/

***

REVELLO

A PASSO LENTO

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, sarà visitabile nelle sale del Palazzo Comunale di Revello in piazza Denina 2, la mostra "A passo lento. Capogrillo e il Re di Pietra di Cristina Saimandi" dell'artista Cristina Saimandi, a cura di Marco Enrico Giacomelli. Orario: dalle 16 alle 18. Ingresso libero. Info: https://www.grandarte.it/

 

***

RITTANA

L’ESILE FILO DELLA MEMORIA

Sabato 18 ottobre, alle ore 14.30, a Borgata Paraloup, per celebrare il centenario della nascita di Lidia Beccaria Rolfi, andrà in scena L’esile filo della memoria, reading teatrale di Bruno Maida e Alessia Olivetti, con musica dal vivo di Claudio Nicola (contrabbasso) e Franck Polacchi (tastiera).

Info: https://www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/www.nutorevelli.org

 

***

ROBURENT

FOCOLARI NELLA NOTTE

Sabato 18 ottobre, dalle ore 18 presso il gazebo della Pro Loco in Via Sant'Anna, "Focolari nella notte" con caldarroste e musica. Info: 335 66 00 289.

 

***

SALUZZO

COSMOGONIA E VISIONI CELESTI

Sabato 18 ottobre alle ore 20.30, presso la suggestiva cornice di Villa Belvedere Radicati, si terrà “Cosmogonia e visioni celesti”, una serata dedicata all’osservazione del cielo, con conferenza alternativa in caso di maltempo. Info: 351 57 18 472.

 

SALUZZO

YOUNG SOUNDTRACKS

Sabato 18 ottobre, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Magda Olivero in Via Palazzo di Città, 15, la Scuola Suzuki porterà in scena "Young Soundtracks" - le colonne sonore Disney, con proiezioni dei "Piccoli Musici Suzuki", diretti da Francesco Galvagno, con il maestro Elio Galvagno e la voce narrante di Luigi Giachino. Info: https://www.antidogmamusica.org/

 

***

SAN DAMIANO MACRA

FESTA D’AUTUNNO

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, appuntamento con la Festa dell'Autunno "Fiero di quatre", mostra mercato dei prodotti locali della tradizione montanara con intrattenimenti vari per grandi e piccini. Info: prolocosandamianomacra@gmail.com

 

***

SANTO STEFANO BELBO

MOSTRA CESARE PAVESE

Sabato 18 ottobre, presso la chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo sarà visitabile la mostra "Il viaggio di Pavese - impariamo di nuovo a leggere, impariamo di nuovo a scrivere", invito a riscoprire l’amore per la lettura e la scrittura cui Cesare Pavese si dedicò incessantemente.

Orari 10-12.30 e 14-18. Info: https://fondazionecesarepavese.it/

 

***

SAVIGLIANO

OTTOBRANDO

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, nuova edizione di “Ottobrando”, la consueta festa d'autunno che unisce musica, buon cibo e tradizioni tipiche del territorio. Info: 339 89 40 518.

 

***

SOMMARIVA DEL BOSCO

I MUSICALI CONCENTI

Sabato 18 ottobre, alle ore 21, presso il Santuario della B.V. di San Giovanni, nell’ambito di "I Musicali Concenti", si terrà il concerto di musica barocca a cura dell'Accademia Musicale Ruggero Maghini. Info: https://www.coromaghini.it/

***

SOMMARIVA PERNO

VOCI DI LIBERTÀ

Domenica 19 ottobre, alle ore 17, nella chiesa di San Bernardino, il Coro Stella Alpina di Alba, diretto dal maestro Umberto Bo, proporrà “Voci Di Libertà”, un concerto commemorativo dedicato agli 80 anni dalla Liberazione. Info: info@centroculturalesanbernardino.it

***

TORRE MONDOVÌ

SAGRA DELLA CUPETA

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, la frazione Piazza di Torre Mondovì ospiterà la 9ª edizione della “Sagra della Cupeta”, un appuntamento ormai atteso che unisce sapori, storia e spettacolo in un’atmosfera autenticamente piemontese. Info: 331 29 24 094.

 

***

VALCASOTTO

VALCASTAGNATA

Domenica 19 ottobre Santa Messa alle ore 9 presso la chiesa parrocchiale e dalle 14.30 distribuzione delle “munde”, le profumatissime caldarroste di Valcasotto, accompagnate da musica, vino e tanta allegria. Non mancherà il divertente “Pozzo ’d San Lis”, la versione valcasottese del celebre “Pozzo di San Patrizio” con tanti premi in palio. Info: 389 18 49 060.

 

***

VALDIERI

GA-RUN TRAIL

Sabato 18 ottobre si disputerà la “Ga-run trail”, una corsa non competitiva nei boschi di Valdieri, in memoria di Tiziano Blua. A seguire, alle ore 19, cena per tutti i partecipanti, musica e DJset. Info: https://www.facebook.com/p/ASD-Valle-Gesso-Sport-100083046953289

 

VALDIERI

ESCURSIONE

Domenica 19 ottobre le Guide del Parco invitano a scoprire le realtà di Andonno e Valdieri, tra storia e biodiversità. Ritrovo alle ore 10 presso il ristorante La Ruota di Andonno e rientro stimato alle ore 15, con circa 3 ore di cammino effettivo. Difficoltà: facile. Info: https://www.areeprotettealpimarittime.it/

 

***

VENASCA

MOSTRA MERCATO DELLA CASTAGNA

Sabato 18 e domenica 19 ottobre si terrà la 34ª edizione della “Mostra mercato della Castagna”.

Consegna della Castagna d’oro alla famiglia Bressi di Venasca, titolare dell’omonima ditta in attività da oltre cento anni e premi agli studenti meritevoli dell’anno scolastico 2024-2025.

Fiera dei produttori e degli artigiani del territorio in piazza Martiri, con un’area dedicata al cibo e agli assaggi. In piazza Vineis l'associazione Pompieri del Monviso si occuperà di cuocere e distribuire le immancabili caldarroste. Nelle vie del centro storico, distribuzione di caldarroste e banchi di prodotti tipici del territorio. Gruppi di suonatori accompagneranno i visitatori per tutta la giornata. La Confraternita ospiterà una mostra fotografica su Venasca e la valle Varaita.

https://www.comune.venasca.cn.it - https://fondazionebertoni.it/

***

VILLANOVA MONDOVÌ

VISITE AL GIARDINO DI VILLA CORINNA

Domenica 19 ottobre, negli orari 10-12.30 e 14.30-17.30 saranno possibili le visite al parco all’inglese di Villa Corinna. Obbligo di prenotazione. Info: https://villacorinna.wixsite.com/home

Silvano Bertaina

Commenti