Rai ha pubblicato il regolamento ufficiale del 76° Festival della Canzone Italiana, che si terrà dal 24 al 28 febbraio 2026 in diretta su Rai 1 e RaiPlay dal Teatro Ariston di Sanremo. La direzione artistica è affidata a Carlo Conti, che torna al timone dopo gli anni di Amadeus, con piena responsabilità editoriale condivisa con la Direzione Intrattenimento Prime Time Rai.
Il Festival sarà articolato in cinque serate:
Prima serata (24 febbraio 2026)
Si esibiranno tutti i 26 Campioni con i rispettivi brani inediti.
Voterà la Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
Saranno comunicate al pubblico le prime 5 posizioni (senza ordine).
Seconda serata (25 febbraio 2026)
In gara 13 Campioni, votati dal televoto (50%) e dalla Giuria delle Radio (50%).
Esibizione anche delle 4 Nuove Proposte, divise in due sfide dirette. Le due vincitrici accederanno alla terza serata.
Terza serata (26 febbraio 2026)
Si esibiranno gli altri 13 Campioni, con voto di televoto e Giuria delle Radio.
Finale delle Nuove Proposte: il vincitore sarà proclamato al termine della serata.
Quarta serata – Serata delle Cover (27 febbraio 2026)
I 26 Campioni interpreteranno una Cover italiana o internazionale (pubblicata entro il 31 dicembre 2025), insieme a un artista ospite.
Voteranno televoto (34%), Sala Stampa (33%) e Radio (33%).
Verrà proclamato il vincitore della Serata delle Cover.
Quinta serata – Finale (28 febbraio 2026)
Tutti i 26 Campioni tornano sul palco.
Votano televoto (34%), Sala Stampa (33%) e Radio (33%).
I risultati si sommeranno alle precedenti votazioni per formare una classifica generale.
Le prime 5 canzoni saranno rivotate per decretare il vincitore assoluto di Sanremo 2026.
I 26 Campioni saranno scelti da Carlo Conti, che potrà anche ricevere proposte entro il 17 novembre 2025 via email o posta.
I 4 artisti delle Nuove Proposte saranno i vincitori di Sanremo Giovani 2025 (2) e di Area Sanremo 2025 (2).
L’annuncio del cast ufficiale è previsto per il 23 novembre 2025.
I brani in gara dovranno essere inediti e in lingua italiana (sono ammesse brevi parti in dialetto o lingua straniera). La durata massima sarà di 3 minuti e 30 secondi per i Campioni e 3 minuti per le Nuove Proposte. Le canzoni non potranno essere diffuse o commercializzate prima della prima serata del Festival. Le Cover dovranno rispettare gli stessi limiti di durata e potranno essere in lingua italiana o straniera.
Votazioni e giurie
Tre organismi determineranno le classifiche:
- Televoto del pubblico
- Giuria della Sala Stampa, TV e Web
- Giuria delle Radio
Le ponderazioni cambieranno da serata a serata, ma la serata finale vedrà sempre la ripartizione 34% televoto, 33% Sala Stampa, 33% Radio.
Tutte le operazioni saranno certificate da notai incaricati da Rai.
Oltre al titolo principale di Vincitore del Festival di Sanremo 2026, saranno assegnati:
- Premio della Critica
- Premio Miglior Testo
- Premio Miglior Composizione Musicale
- Premio per la Serata delle Cover
Con Carlo Conti alla guida, Sanremo 2026 si preannuncia come un ritorno all’equilibrio tra competizione musicale, spettacolo e rispetto delle regole.
Il regolamento conferma l’impianto a cinque serate, il ruolo centrale delle giurie e del televoto, e una forte attenzione alla qualità delle canzoni e alla correttezza del voto.
Commenti