A Leggiuno è nato, su un’idea di Maurizio Gottardi e di Maria Luisa un Home Restaurant, un tipo di ristorazione molto diffuso all’estero che partono dall’idea di convivialità a tavola. L’idea è ospitare in casa propria delle persone che vogliano condividere la tavola con i padroni di casa per una “cena in famiglia”; la tavola e il cibo sono un modo per stare assieme agli altri e condividere gusti e sapori della cucina di casa.
«Aprire un Home Restaurant significa aprire la propria casa a degli ospiti che vogliono vivere un’ esperienza famigliare assaporando le ricette tipiche della famiglia o del territorio - spiega Maurizio - è prima di tutto un’esperienza sociale che mette in contatto persone e fa conoscere le specialità tipiche locali in un ambiente casalingo. Andare in un Home Restaurant non è andare al ristorante ma significa andare a cena da amici per chiacchierare e gustare un buon pranzo o una buona cena. L’esperienza è sempre limitata a un singolo gruppo di persone non sono mai disponibili più tavoli".
Maurizio quali sono i clienti tipo del vostro ristorante casalingo?
I nostri ospiti sono soprattutto stranieri che hanno voglia di provare un’esperienza in una casa tipica italiana con piatti casalinghi della tradizione. Abbiamo anche clienti italiani che sono incuriositi dal tipo di esperienza e vogliono provarla; alcuni ospiti cercano un luogo tranquillo dove festeggiare un anniversario o un’occasione speciale. Non possiamo accogliere tante persone, la nostra capienza è di massimo 12 ospiti. Purtroppo riceviamo spesso telefonate di persone che vogliono venire per pranzo o cena pensando che sia un normale ristorante a cui dobbiamo spiegare che da noi bisogna prenotare con largo anticipo.
Qual è la filosofia della vostra attività?
Il principio di base è lo scambio culturale e culinario in primo luogo e di esperienze in secondo. Noi cerchiamo sempre di spiegare come si cucinano i diversi piatti e quale siano le origini, le differenze territoriali tra le cucine, quali sono i prodotti tipici del territorio in cui viviamo e perché no quanto sia facile cucinare. Le persone che vengono da noi sono nostri ospiti, della nostra casa e della nostra tavola. Noi ceniamo o pranziamo sempre con loro per farli sentire a casa. Cerchiamo di creare interesse nella cucina, nel cucinare, nell’uso di prodotti freschi e naturali, nel preparare con le proprie mani ciò che si mangia. Spesso si dice che non si ha il tempo per cucinare e noi cerchiamo di spiegare che non sempre serve tanto tempo per preparare qualche cosa di buono e gustoso ma con la soddisfazione di avere creato con le proprie mani una pietanza. Cerchiamo anche di informare come l’uso di prodotti freschi e non processati o peggio ultra processati (cibi pronti) aiuti la salute ma anche dia più sapore e gusto alle pietanze. I clienti stranieri sono molto interessati a conoscere i piccoli segreti della nostra cucina per ripetere a casa loro ciò che hanno assaggiato. Per questo abbiamo integrato l’offerta di pranzi e cene con quella delle Cooking Class.
Cos'è una Cooking Class?
Purtroppo usiamo sempre termini stranieri ma in realtà “Corso di Cucina” è un po’ troppo per questa esperienza che permette di creare assieme ai nostri ospiti i piatti che poi andiamo a gustare assieme. Preparare il proprio pranzo o la propria cenac on chi ti aiuta passo passo è un esperienze veramente gratificante. Cerchiamo di insegnare ricette abbastanza semplici ma che possono essere tranquillamente riprodotte a casa propria con pochi ingredienti. L’esperienza che va per la maggiore è costituita dalla preparazione di un dolce conosciuto in tutto il mondo il tiramisù e della pasta fresca all’uovo che permette di costruire piatti diversi di pasta ripiena, ravioli, o di pasta fresca, tagliatelle. Insieme ai nostri i ospiti, ognuno con la sua postazione di lavoro, sbattiamo le uova, mescoliamo il mascarpone e assembliamo assieme il dolce. Passiamo poi alla preparazione della pasta: uova e farina e impastiamo. Mentre il dolce riposa in frigorifero e la pasta aspetta il tempo necessario per poterla lavorare beviamo un caffè, un succo e iniziamo a conoscerci. Finita l’attesa iniziamo a produrre ravioli, tortellini, tagliatelle e quanto altro la fantasia ci ispira. Finite le preparazioni ci aspetta un aperitivo e poi il pranzo o la cena assieme. Spesso i nostri ospiti ci inviano le foto delle loro creazioni una volta tornati a casa. Queste esperienze aiutano molti stranieri a conoscere meglio l’Italia e i suoi tesori. Anche per noi è gratificante questa attività perché ci permette di scambiare esperienze e conoscenze con i nostri ospiti oltre a lasciare un ricordo piacevole del loro soggiorno nel nostro territorio.
Per ulteriori informazioni www.ilgustodellecosedicasa.it
Commenti