Dopo giorni di paura, la situazione sul Mombracco sembra stamattina, venerdì 22 agosto, finalmente più rassicurante.
I focolai che ieri, giovedì 21 agosto, si erano sviluppati nella zona impervia delle Falesie di Leonardo, sopra Revello, sono stati domati grazie al lavoro congiunto delle squadre Aib e dei Vigili del Fuoco, supportati dall’elicottero regionale, e al temporale che durante la notte ha interessato l’area.
Le squadre hanno presidiato il territorio fino all’alba, sorvegliando le zone più a rischio.
Questa mattina l’attività di monitoraggio prosegue in via precauzionale: la decisione sulle prossime operazioni è ora nelle mani del Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento), che sta valutando l’evoluzione della situazione.
(La situazione stamattina)
Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17,30, una nuova colonna di fumo si era alzata nei pressi della parete rocciosa delle Falesie di Leonardo.
Il punto, molto impervio e difficilmente accessibile a piedi, non era stato bonificato completamente nei giorni precedenti. La fitta vegetazione aveva inoltre reso meno efficaci i lanci d’acqua del Canadair operato martedì.
Per questo era stato nuovamente attivato l’elicottero regionale, che ha effettuato una serie di lanci mirati mentre Aib e Vigili del Fuoco, coordinati da Dos e Cor, presidiavano l’area a terra.
L’azione ha permesso di circoscrivere i focolai e impedire la propagazione del fuoco verso nuove zone.
Il fumo, ben visibile dal centro abitato di Revello, ieri aveva nuovamente alimentato l’apprensione tra i residenti, ma le autorità locali, la Protezione Civile e l’amministrazione comunale avevano rassicurato sulla prontezza di misure di sicurezza a tutela della popolazione.
Al momento il livello di attenzione resta alto e i controlli continueranno per tutta la giornata.
Commenti