Il Nazionale

Eventi e Turismo | 12 maggio 2023, 15:55

A Pinerolo l’incontro tra pensatori laici e religiosi, grazie alla Diocesi

Domani si terrà il convegno filosofico e sociologico

A Pinerolo l’incontro tra pensatori laici e religiosi, grazie alla Diocesi

Trovare un punto d’incontro tra pensatori e studiosi laici e religiosi per costruire una collaborazione fruttuosa: questo uno degli obiettivi delineati dalla Diocesi di Pinerolo per il futuro. Il punto di partenza sarà il convegno ‘Laicità e religioni – Educare al futuro’ di domani, sabato 13 maggio, alla presenza di presbiteri, sociologi e filosofi.

L’idea nasce dalla lettura e la scrittura della postfazione del saggio ‘Senza più la domenica’ di Luigi Berzano da parte del vescovo di Pinerolo Derio Olivero. Nel libro emerge il bisogno attuale della Chiesa a dialogare con la modernità e gli attuali cambiamenti sociologici. “Abbiamo l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione e collaborazione reciproca e proattiva tra pensatori religiosi e laici – spiega l’organizzatrice Carla Signori –: da questo scambio potrebbero nascere nuovi valori e riflessioni utili alla tutta la nostra società. Questo convegno sarà un primo appuntamento per provare a perseguire questo obiettivo”.

La giornata, alla sala Bonhoeffer di via Trieste 44, è aperta a tutti con ingresso libero, e sono stati invitati a partecipare in particolare sindaci, assessori alla cultura, presbiteri e dirigenti scolastici del territorio. Sì comincerà alle 9,30 con l’intervento del presbitero ed esperto di storia delle religioni Ermis Segatti, ‘Laicità e religiosità plurali’; seguirà alle 10 ‘La verità nella società plurale’ di Luigi Vero Tarca, filosofo e Professore Onorario all’Università Ca’ Foscari di Venezia; ‘Minoranza attiva nelle società secolari. La ricerca di Dio nello spazio pubblico’ di Luigi Berzano, Professore Emerito di sociologia all’Università di Torino, alle 10,30; ‘Educare in una società multireligiosa e multiculturale’ della sociologa Chiara Saraceno alle 11,15; il dibattito di chiusura della mattinata. Si riprenderà poi alle 14,30 con l’intervento ‘Religioni, “sette” e spazio pubblico. Un’analisi internazionale’ di Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Cesnur, Centro Studi sulle Nuove Religioni; ‘Radici spirituali dell’educazione’ di Claudio Torrero, monaco buddhista, filosofo e studioso dell'educazione alle 15; ‘L’impegno cristiano per una città fraterna’ di Duilio Albarello, presbitero della Diocesi di Mondovì e insegnante di Teologia fondamentale e Antropologia teologica alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale. La giornata si chiuderà con il dibattito aperto.

Rosa Mosso

Commenti