Ci sono i volenterosi che hanno riportato alla luce un vecchio presepe custodito negli scantinati della chiesa parrocchiale di San Giacomo a Luserna e quelli che lavorano per fare di piazza XVII febbraio, a San Giovanni, un punto di incontro in grado di ricucire il tessuto sociale intaccato dalla pandemia. A Luserna San Giovanni sono numerosi i cittadini e le associazioni che, in occasione delle feste natalizie, hanno organizzato momenti di incontro nelle due frazioni.
Sabato 11 e sabato 18 dicembre, al mattino, in occasione del mercato San Giovanni, l’associazione culturale Sën Gian allestirà un banchetto sotto l’ala adiacente con alcuni oggetti e decorazioni natalizie realizzati dai soci e da Tiziana Biolato, una delle socie fondatrici scomparsa lo scorso anno. “Gli oggetti potranno essere acquistati con una offerta totalmente libera e che servirà a finanziare le attività dell’associazione – spiega il presidente di Sën Gian, Tullio Parise –. Chiederemo anche di lasciarci un pensiero, un disegno, una frase su cartellini che appenderemo insieme”. È stata proprio l’associazione, infatti, a promuovere la decorazione della piazza con addobbi e pini costruiti con materiale di recupero.
Domenica 12, invece, Sën Gian recupererà il concerto annullato questa estate a causa del maltempo: OrchestrAperta suonerà ‘Musiche contro tutte le guerre’ a partire dalle 20,30 in Sala Albarin (via Beckwith). Si entrerà con super green pass e fino a esaurimento posti.
Piazza XVII febbraio tornerà protagonista uno degli ultimi giorni di scuola prima delle vacanze natalizie: con la collaborazione del Nido Macramè, martedì 21 alle 15,30, ci sarà una merenda in piazza con i bambini aperta agli alunni della scuola dell’infanzia e primaria che sorge poco distante. “È un momento ancora difficile per la vita sociale, anche dei più piccoli – riflette Parise –. Con questa iniziativa vogliamo tornare a vivere gli spazi che in questo momento ci sono concessi, pur nel rispetto delle regole”.
A Luserna, invece, gli eventi natalizi promossi dalla parrocchia di San Giacomo si svolgono attorno all’antica Loggia dei Mercanti, sotto cui è stata allestita parte del presepe a sagome ritrovato negli scantinati della chiesa e che era stato realizzato circa trent’anni fa dall’Associazione Amici di Luserna. Mirella Rossetto, assieme a Silvano Barale, aveva dipinto i personaggi allora e oggi ha partecipato al recupero delle sagome: “In molti avevano collaborato nella realizzazione dei personaggi, dipingerli è stata l’ultima cosa – rivela –. Prima era stata necessaria la quadrettatura che serve a riprodurre la figura che si vuole rappresentare, poi il taglio delle sagome e il trattamento con la cementite, infine, il disegno”. Questo lavoro collettivo, svolto dal gruppo che animava la vita della frazione, ha incontrato l’interesse di esperti a livello nazionale: “L’associazione italiana amici del presepio l’ha inserito in un progetto pubblicazione sui presepi storici con rilievo scenografico” annuncia Gianfranco Boatto, volontario del gruppo di lavoro che ha recuperato le sagome rinforzandole e con la manutenzione della struttura lignea e degli aspetti pittorici.
Domenica 12 e 19 sarà possibile ammirare il presepe in occasione dei mercatini di natale con i banchetti sotto la Loggia, i portici e gli spazi adiacenti. Il pomeriggio di entrambe le giornate sarà dedicato alla musica: domenica 12 alle 15 nella chiesa di San Giacomo si esibirà il gruppo vocale ‘Cantus Ecclesiae’, specializzato in canto gregoriano e diretto dal maestro Marco Merletti, mentre alle 16 toccherà alla corale parrocchiale di Bagnolo Piemonte intonare canti natalizi. Domenica 19 dicembre, a partire dalle 15, l’atmosfera di festa sarà affidata a una suonatrice di cornamusa. Gli eventi a Luserna si concluderanno con l’arrivo dei Re magi in carne ed ossa, giovedì 6 gennaio, e con l’animazione per bambini e adulti, nel pomeriggio, affidata all’associazione ‘Fili di Luna’ che gestisce il Museo del Giocattolo di via Diaz 21. Il museo, inoltre, sarà visitabile fino al’8 gennaio tutti i sabato pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30.
Commenti