Ad Asti è arrivato il Natale.
Oggi, sabato, un "Settembre Astigiano" in ritardo ha ufficialmente preso il via, con l'inaugurazione e l’accensione dell’albero di Natale in piazza San Secondo, il “Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco” che, in questo 2021 allieterà anche la nostra città per diventare uno dei più bei mercatini natalizi d’Italia.
Il video dell'accensione dell'albero
Mercatini fino al 19 dicembre
Il centro storico da oggi e fino al 19 dicembre ospiterà in corso Alfieri, in piazza San Secondo e in piazza Roma le casette degli artigiani (ben 120) produttori ed esperti del gusto che presenteranno i prodotti provenienti da tutta Italia per scoprire l'eccellenza e la passione dietro tutte le creazioni. Un evento in collaborazione con l'Associazione culturale "Generazione".
Uno spettacolo a teatro ha aperto le danze
Il pomeriggio di oggi si è aperto con uno splendido spettacolo a Teatro Alfieri. Un grande spettacolo inaugurale che ha dato il benvenuto al "Magico Paese di Natale nelle terre UNESCO", con la partecipazione delle varie autorità, tra cui l'Amministrazione e Pier Paolo Guelfo, direttore de "Il Magico Paese di Natale".
Il "Novembre Astigiano" e il FestivaLieve
Un evento importante in quello che si può definire a tutti gli effetti un inedito "Novembre Astigiano", in grado di coniugare perfettamente cultura, arte ed enogastronomia. Contemporaneamente, infatti, alle iniziative presentate e inaugurate oggi, si sviluppa anche il FestivaLieve, in programma ad Asti dal 25 al 28 novembre. Una rassegna che si preannuncia come un imperdibile concentrato di cultura e bellezza, nell'ambito della quale il pubblico potrà incontrare e dialogare con scrittori, critici d’arte, designer, giornalisti, divulgatori, fenomeni del web e campioni dello sport.
La videointervista a Carlo Sorrentino per FestivaLieve
I dettagli sulla viabilità per il "Magico Paese di Natale"
Sarà vietata la sosta in Piazza Cairoli per sette stalli addossati a Palazzo Alfieri – a partire dal Corso Alfieri, stallo disabili escluso – da oggi al 19 dicembre, per collocazione dei servizi igienici.
È vietata la sosta veicolare in Piazza Roma e in Corso Alfieri nel tratto interessato dalla manifestazione. Sarà naturalmente consentito il transito ai veicoli di Pronto Intervento e ai residenti.
Le operazioni di carico e scarico merci nell’area interessata dalla manifestazione saranno consentite esclusivamente entro e non oltre le 10, per tutti giorni da lunedì a domenica. Nelle vie laterali, in relazione al segmento di corso Alfieri interdetto al traffico, sarà istituito un temporaneo doppio senso di marcia al fine di permettere l’accesso e l’uscita dei residenti nei tratti non diversamente raggiungibili.
Inoltre sarà vietata la sosta nel parcheggio ex Way Assauto di corso Pietro Chiesa, per un numero di 150 stalli, da oggi fino a cessate esigenze (comunque non oltre il 24/12/2021), per sosta riservata a mezzi degli espositori del mercato natalizio. Sarà anche vietata la sosta in corso Torino, sul margine destro della carreggiata in direzione piazza porta Torino a partire da trenta metri prima dell’intersezione con la piazza, per fermata autobus turistici al servizio della manifestazione.
Vietata la sosta anche in corso Alessandria sul margine destro della carreggiata in direzione piazza Primo Maggio a partire da trenta metri prima dell’intersezione con la suddetta piazza per lo stesso motivo.
Anche in via Artom, negli stalli di sosta riservati ai bus a fianco dell’edificio del Movicentro verso piazza Marconi, sarà vietata la sosta.
Galleria fotografica in aggiornamento
Commenti