Avete mai sperimentato il buio totale e il silenzio assoluto? Nel Parco delle Gole della Breggia – soltanto più per i prossimi 3 sabati - potrete vivere questa esperienza attraverso "Il Percorso del Cemento" di Morbio Inferiore, comune svizzero di 4597 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio, che vi condurrà nelle viscere della terra a visitare le gallerie di estrazione del calcare.
Dopo milioni di anni di lente seppur sconvolgenti trasformazioni geologiche, dopo quasi un millennio dettato dal ritmo tranquillo delle civiltà rurali, la piana dei mulini all’imbocco delle Gole della Breggia è stata travolta dagli effetti del boom economico degli anni d’oro del Novecento. Sono bastati pochi decenni di una piccola storia industriale (il cementificio è stato attivo dal 1963 al 2003) per trasformare in modo irreversibile questo lembo di terra.
Utilizzando i depositi calcarei sedimentatisi sul fondo della Tetide (l’antico oceano che separava il continente europeo dall’Africa settentrionale e dall’Asia) 200 milioni di anni fa, qui si è prodotto il cemento che ha costruito, trasformato, devastato il fondovalle del Canton Ticino; le conchiglie degli invertebrati che popolavano questo paleo-oceano sono diventate i mattoni dell’edilizia moderna.
Perché conservare le vestigia di un cementificio così “deturpante” in un paesaggio verde, lungo le acque di un torrente, nel cuore di un parco?
Il progetto di riqualifica è stato preferito alla demolizione del cementificio per poter raccontare la storia per intero e riflettere onestamente sulle impronte che lasciamo dietro di noi, qui o altrove.
I terreni bonificati sono stati restituiti alla natura e all’agricoltura e sono accessibili al pubblico; le strutture ritenute più significative per documentare la storia del luogo sono state stabilizzate e convertite ad una nuova utilizzazione: spazi espositivi e didattici, spazi multiuso, spazi culturali.
In questo scenario imponente e ricco di contrasti si snoda il Percorso del Cemento, un itinerario affascinante che dalle gallerie delle cave sotterranee e attraverso le gigantesche strutture industriali ci fa scoprire il processo di trasformazione dalla roccia al cemento.
Tra archeologia ed evoluzione della tecnica, la visita è anche un’immersione nella storia travagliata ed emblematica di questo fazzoletto di terra e un viaggio nell’accelerazione che l’uomo impone senza tregua a sé stesso e al mondo.
Dei cinque chilometri complessivi del “Percorso del Cemento”, uno è stato infatti reso sicuro e percorribile. Armaevi di caschetto e lampade e la guida vi accompagnerà in un viaggio unico in Svizzera, un percorso nella storia dell'uomo e della natura. Percorrerete lo stesso tragitto che un milione e mezzo di metri cubi di maiolica e scaglia, gli ingredienti principali per la produzione del cemento, hanno compiuto dalle cave e dalle gallerie per giungere al frantoio e infine alla torre dei forni.
Ritrovo: ore 14:00 nella Corte del Mulino del Ghitello.
Necessari: vestiti comodi e caldi (14° in galleria) e scarpe comode.
Ultime date: 11 ottobre, 20 ottobre, 7 novembre.
Prezzo: adulti CHF /Euro 20.-, ragazzi 6-16 anni CHF/Euro 15.-, beneficiari AVS CHF/Euro 15.- Riduzione con Passaporto Musei Svizzeri.
Prenotazione: obbligatoria entro 2 giorni precedenti la visita a riservazioni@parcobreggia.ch.
Maggiori info su: www.parcobreggia.ch e pagina Facebook.
Informazioni ed immagine sono tratte dal sito percorsodelcemento.ch
Commenti