Lunedì 15 giugno sarà un giorno importante, se non decisivo, per il futuro della Douja. E' infatti in programma, in provincia, il summit decisivo sulla disputa delle grandi manifestazioni di settembre nell'astigiano. Un vertice al quale sarà presente anche il Governatore Alberto Cirio, assieme ad alcuni assessori regionali.
L'appuntamento è alle ore 11, la mattina per discutere di eventi, mentre nel pomeriggio verrà eletto il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, un incarico ricoperto da Mario Sacco (che si ricandida e dovrà vincere la sfida con l'ex parlamentare Maria Teresa Armosino). Al tavolo saranno seduti anche il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, il presidente della Camera di commercio, Renato Goria (depositaria del marchio Douja), oltre al presidente della Provincia, Paolo Lanfranco.
La delegazione della Regione Piemonte sarà guidata dal Governatore Alberto Cirio, con il vicepresidente (ed ex sindaco di Coazzolo) Fabio Carosso e gli assessori Marco Protopapa (Agricoltura) e Vittoria Poggio (Turismo). Una presenza importante e nutrita, per testimoniare il valore, anche strategico, che viene assegnato al Settembre astigiano e la conferma che si intende fare sul serio, senza tralasciare nulla. Una riunione che dovrebbe delineare la strategia e il futuro di molti eventi legati alla ripartenza, dopo il lungo lockdown dovuto alla emergenza coronavirus.
Asti diventa quindi uno snodo fondamentale per l'intero Piemonte, per una ripartenza che non dimentichi l’enoturismo, ma che anzi ne faccia un cavallo di battaglia da calvalcare per la ripresa economica e culturale della Regione.
Commenti