Il Nazionale

Cronaca | 05 gennaio 2020, 11:38

Ritrovati due frammenti di meteorite grazie ad un progetto al quale partecipa l'Osservatorio astronomico di Genova [FOTO]

E' possibile che vengano rinvenuti altri frammenti del corpo celeste originario, due giorni di caccia nella speranza di trovarne altri

Ritrovati due frammenti di meteorite grazie ad un progetto al quale partecipa l'Osservatorio astronomico di Genova [FOTO]

Ritrovati due frammenti di meteorite nei pressi di Modena grazie ai calcoli della rete Prisma alla quale partecipa attivamente anche l'Osservatorio astronomico del Righi di Genova.

Nel pomeriggio di Capodanno sono stati avvistati due bolidi dalle videocamere della rete Prisma, un progetto di ricerca promosso e coordinato dall'Istituto nazionale di astrofisica che monitora il cielo 24 ore su 24 alla ricerca di bolidi luminosi che possano arrivare al suolo e dare quindi origine a dei meteoriti. Il primo dei due "bolidi di Capodanno" si è subito rivelato promettente e i calcoli evidenziavano un'alta probabilità che qualcosa fosse arrivato a terra. I calcoli di Prisma indicavano anche un'area ad un paio di chilometri attorno al paesino di Disvetro, subito fuori Cavezzo, come la più probabile dove andare a cercare qualche reperto.

Davide Gaddi li ha trovati proprio nella zona indicata dai calcoli di Prisma; un successo davvero insperato frutto della collaborazione di molti soggetti sia pubblici che privati. Il meteorite è molto probabilmente una condrite (quindi una meteorite ordinaria) ma l'eccezionalità sta nell'averla trovata grazie ad un metodo di ricerca sistematico. Da questo punto di vista è la prima volta che una cosa del genere accade in Italia, è possibile che vengano rinvenuti altri frammenti del corpo celeste originario, Prisma ha già organizzato due giorni di caccia al meteorite nella speranza di trovare altri reperti.

Redazione

Commenti