Il Nazionale

Eventi e Turismo | 24 novembre 2025, 12:21

Area Sanremo ai nastri di partenza: audizioni dall’8 al 10 dicembre, al momento più di 200 iscritti che potrebbero radoppiare

Le iscrizioni si chiudono sabato prossimo. Arriva anche il contributo dal Casinò pari a 150mila euro

Area Sanremo ai nastri di partenza: audizioni dall’8 al 10 dicembre, al momento più di 200 iscritti che potrebbero radoppiare

Manca davvero poco all’inizio di ‘Area Sanremo’, l’accademia-concorso che, da quest’anno porta due vincitori direttamente al Festival ma che ha dovuto fare i conti con i ritardi dell’accordo Rai-Comune, dopo l’obbligo per palazzo Bellevue di indire la manifestazione di interesse alla quale ha partecipato solo la tv di Stato.

Le candidature si sono aperte il 29 ottobre e sarà possibile iscriversi fino alle 18 di sabato prossimo. Al momento bocche super cucite sul numero di iscrizioni che si aggirerebbero intorno alle 200 unità (tra solisti e band) consultando la lista delle audizioni già fissate. Secondo il regolamento, lo ricordiamo, gli iscritti non devono aver ma partecipato a precedenti edizioni del Festival di Sanremo, non devono essere iscritti a ‘Sanremo Giovani 2025’ né aver preso parte alle sue selezioni (comprese quelle online). Possono partecipare i giovani in età compresa tra 16 anni compiuti e 29 anni non ancora compiuti al 1° gennaio 2026.

Intanto sono state ufficializzate le date delle audizioni (ovvero l’8, 9 e 10 dicembre) al Palafiori, che prevedono anche il programma delle experience che faranno parte dell’Area Sanremo Music Week. Anche quest’anno infatti, in concomitanza con le giornate di selezione, saranno organizzati spazi e sessioni per esibirsi, incontri formativi, momenti di networking e tante altre occasioni nella ‘Città della Musica’. Come detto, quest’anno il numero delle iscrizioni è notevolmente penalizzato dall’avvio ritardato del bando, ma è nelle intenzioni dell’amministrazione comunale matuziana di partire con grande anticipo nel 2026, già nel mese di marzo con la possibilità di allargare i partecipanti che, ovviamente, hanno anche una ricaduta turistica importante per alberghi e strutture ricettive in genere.

Nelle stagioni scorse, infatti, i partecipati restavano più giorni a Sanremo e garantivano un buon numero di presenze in un momento considerato più ‘tranquillo’ per il turismo locale. Proprio per questo da palazzo Bellevue hanno confermato la volontà di partire con deciso anticipo nel 2026. Le prenotazioni dei partecipanti stanno arrivando con gli albergatori che hanno proposto prezzi agevolati e pacchetti che vanno da uno a tre giorni.

Quest’anno è importante anche la presenza del Casinò per ‘Area Sanremo’. Servono infatti 150mila euro per organizzare il concorso ed è venuto a mancare il contributo Rai ma la casa da gioco garantirà i fondi necessari. Ora fari puntati sul concorso che si svolgerà a dicembre, con il direttore artistico Carlo Conti, che avrà l’ultima parola per la scelta dei due vincitori. A dicembre il Festival prende decisamente il via e sarà una ‘volata’ che porterà l’interesse dell’intera nazione sulla città dei fiori per quasi tre mesi.

Carlo Alessi

Commenti