Arpal emette allerta gialla per neve sui versanti padani di ponente (Zona D) dalle 15:00 di oggi, venerdì 21 novembre alle 03:00 di domani, sabato 22 novembre
Da ieri in Liguria abbiamo assistito ad un brusco calo delle temperature, con valori anche sotto lo zero nell'interno, e all'aumento dell'instabilità che sta provocano precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto nel levante della regione, con associati episodi di grandine piccola o neve tonda.
Oggi, venerdì 21/11 si attendono piogge sparse a Levante con qualche rovescio anche associato a grandine o neve tonda con possibili deboli nevicate oltre 800-900 m (zona C). Deboli nevicate fino a fondovalle su val Bormida (zona D), 700 m su Alpi Liguri (zona A), 400-500 m su valle Stura e Scrivia (Zone DE), 700-800 m su val Trebbia (zona E).
Si segnala Vento di burrasca da Nord su ABC, forte su DE, soprattutto in serata. Disagio per freddo su tutte le zone dalla sera.
Sabato, ancora residue spolverate nella notte su D fino a fondovalle. Fenomeni in esaurimento già entro l'alba. Vento di burrasca da Nord su ABC, forte su DE, in graduale indebolimento nel corso della giornata. Disagio fisiologico per freddo, specie tra notte e mattino, su tutte le zone di allertamento.
Questa è la suddivisione in zone del territorio regionale:
- la zona A comprende il territorio lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia e la valle del Centa.
- La zona B si estende lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, includendo anche la Val Polcevera e l’Alta Val Bisagno.
- La zona C copre il tratto costiero da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, la Val Fontanabuona e la Valle Sturla.
- La zona D include la Valle Stura e l’entroterra savonese fino alla Val Bormida. Infine, la zona E comprende la Valle Scrivia, la Val d'Aveto e la Val Trebbia.













Commenti