È ancora effetto Sinner per le Nitto Atp Finals 2025. A pochi giorni dall'inizio del torneo sono già stati venduti 198.025 biglietti, pari all'+8.3% in più rispetto allo scorso anno. La crescita dei ticket acquistata è dovuta, come ha spiegato il presidente della Fitp Angelo Binaghi, "all'aumento di capacità dell'impianto".
Venduti poco meno di 200 mila biglietti
"L'occupazione media - ha aggiunto - è del 96.54%: ci sono 102 nazioni presenti". Il 18% sono in internazionali e l'82% italiani: l'entusiasmo che dilaga nel nostro paese per Jannik Sinner fa sì che i connazionali comprino prima i biglietti.
A salire poi sul palco Andrea Gaudenzi, presidente dell'Atp: "Il montepremi complessivo del torneo è sopra i 15 milioni, di oltre 5 milione per il vincitore. A Torino si giocherà soprattutto per il numero 1: chi qua giocherà meglio tra Alcaraz e Sinner diventerà il nuovo numero uno al mondo".
Sorteggiati i gironi: rischio derby
Poi è arrivato il momento più atteso, quello del sorteggio dei due gironi. Nel Jimmy Connors Group Alcaraz se la vedrà con Djovic, Fritz e De Minaur, mentre Sinner nel Bjorn Borg Group affronterà Zverev, Shelton e uno tra Auger-Aliassime e Musetti: rischio derby, insomma.
Il ministro Abodi e il futuro delle Atp
E sul futuro del torneo è intervenuto questa mattina il ministro allo Sport Andrea Abodi. "Le Atp Finals saranno italiane fino al 2030". Torino si è aggiudicata per certo già il 2026, come risarcimento per il primo anno segnato dalle restrizioni COVID, ma per quelli successivi non c'è certezza.
Il rischio concreto è che l'evento si sposti a Milano, dopo le Olimpiadi invernali 2026 con Cortina. "E' una scelta - ha chiarito Abodi - che farà poi la Federazione con l'Atp e noi potremo non solo assistere, ma dare il nostro supporto così come abbiamo già fatto soprattutto perché rimanessero italiane per altri cinque anni".
"Torino e la regione Piemonte hanno meritato una continuità non solo come risarcimento delle prime due edizioni che sono state indubbiamente condizionate dal Covid, ma che comunque sono state ottimamente gestite dalla Federtennis - aggiunge Abodi - anche grazie alla collaborazione con Sport e Salute che ha dato un contributo molto importante per ottenere queste finali e poi per gestirle in questi anni, a supporto della Federazione. Dopo qualche fibrillazione nei mesi scorsi, determinata dall’interpretazione di un articolo del Decreto Sport che ha stabilito le linee di indirizzo della collaborazione tra Fitp e Sport e Salute per le Finali fino al 2030, è stata ritrovata l’armonia tra i due soggetti che hanno chiuso l'accordo per i prossimi anni degli Internazionali d'Italia e chiuderanno nei prossimi giorni anche quello per le Finals, sul presupposto che insieme, ognuno nel proprio ruolo, si possa crescere ulteriormente".
Ed Intesa Sanpaolo, main sponsor dell'evento, confermo il suo impegno a Candiolo nella lotta contro il cancro. A chiarirlo il Presidente del CdA Gian Maria Gros-Pietro: "Confermiamo la donazione legata agli Ace degli atleti a supporto di Candiolo: daremo 100 euro per ogni ace nelle partite, 500 per quelli in semifinale e mille per la finale".
"Torino ha risposto con entusiasmo e competenza: si è fatta apprezzare da sportivi e spettatori" ha concluso.













![Asti omaggia Paolo Conte: oggi l'incontro all'Alfieri, domani l'apertura della mostra [GALLERIA FOTOGRAFICA E VIDEO] Asti omaggia Paolo Conte: oggi l'incontro all'Alfieri, domani l'apertura della mostra [GALLERIA FOTOGRAFICA E VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_38815a9413.jpeg)


Commenti