Che fine ha fatto il progetto per l’albergo a 5 stelle di Portosole? La domanda, anche in funzione dei ritardi relativi ai lavori della rotonda di San Martino e dell’apertura di via Vesco, sembra più che lecita. Fino all’anno scorso ci si chiedeva quando sarebbe stato demolito il cosiddetto ‘ecomostro’ che per decenni ha campeggiato nella skyline di Sanremo ed ora, che lo scheletro è stato tirato giù, al suo posto c’è un parcheggio. Sicuramente molto utile per la collettività e nei momenti con maggiore bisogno di stalli per le auto, ma ovviamente in molti si chiedono se e quando Portosole darà il via ai lavori.
Negli ultimi mesi sono diverse le voci che si sono rincorse, in relazione all’ampio spazio che, caduto l’ecomostro, si è creato all’interno dell’approdo turistico matuziano. Tra quella della possibile costruzione del famoso ‘Palafestival’, all’attesa del gruppo ‘Reuben & Brothers’ per capire cosa accadrà per il progetto di restyling del porto vecchio e, perché no, l’eventuale ‘unione’ tra i due porti anche attraverso una rivisitazione totale del litorale dove ora sono presenti le spiagge. Ad un anno dalla demolizione della struttura che era stata eretta decenni fa la città si interroga sul futuro dell’albergo di Portosole e, soprattutto, se ci sarà o meno la struttura ricettiva oppure se la società stia pensando a virare su un’altra idea.

Il progetto di riqualificazione dell’area di Portosole è stato presentato nell'ottobre del 2017: la società CNIS Portosole Srl (gruppo legato a Sanremo) protocolla in Comune il progetto che prevede un nuovo hotel di lusso con 106 camere, viabilità migliorata (rotatoria in via Gavagnin, collegamento con via Vesco) e ampi spazi verdi. Nel luglio del 2018 viene rilanciato il progetto albergo di lusso a Portosole e, a dicembre 2019 in seconda commissione comunale viene riesaminato il progetto: emerge che il vincolo di destinazione alberghiera era di 10 anni ed era decaduto, e si segnalano osservazioni su volumetrie, standard urbanistici, parcheggi, vincoli paesaggistici.
Ad agosto 2021 il progetto dell’architetto Francesco Delogu prevede un albergo 5 stelle lusso, 70 camere, circa 9.800 m² di alberi, autorimessa di 2.500 m², piazza pubblica ceduta al Comune, costo stimato oltre 25 milioni. L’obiettivo era avviare la demolizione dell’ecomostro all’inizio del 2022. Nel dicembre del 2023 viene firmata la convenzione urbanistica per circa 38 milioni per l’albergo di Portosole. Nell'autunno dello scorso anno scatta la demolizione dell’ecomostro per dare il via alla riqualificazione urbanistica con il gruppo Reuben Brothers. A gennaio l'area è completamente a disposizione e viene poi annunciato il suo utilizzo come parcheggio, con l'ok fino al maggio successivo (poi derogato ulteriormente).













Commenti