Torna anche quest’anno, nel weekend del 20 e 21 settembre, la 42ª edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, che nel 2025 avranno come tema centrale il patrimonio architettonico.
Per l’occasione, la città di Cannes invita residenti e turisti a (ri)scoprire luoghi simbolo, edifici storici e spazi culturali attraverso un ricco programma di visite guidate, mostre e iniziative speciali, tutte a ingresso gratuito (fatta eccezione per le traversate in barca verso le isole).
Un itinerario tra i luoghi simbolo
Il viaggio nel patrimonio cittadino parte con un originale circuito in autobus storico degli anni ’80, che toccherà tappe iconiche come il Théâtre Debussy, la Villa Rothschild e la Chapelle Bellini.
Numerosi spazi pubblici apriranno le loro porte: dal Suquet des Artistes, con l’esposizione The Last Dance di Corine Borgnet, al Museo delle Esplorazioni del Mondo, che propone visite guidate dedicate al paesaggio e alle collezioni africane.
La Malmaison, nel cuore della Croisette, offrirà invece l’occasione di ammirare l’opera di Jean-Michel Othoniel (Poussières d’étoiles).
Tra le novità di quest’edizione spicca l’apertura straordinaria delle Archives Municipales, ospitate tra Villa Montrose ed Espace Calmette, con percorsi guidati, mostre e passeggiate urbane commentate.
Tesori tra mare e natura
Il patrimonio di Cannes si racconta anche fuori dal centro: dal Forte Reale sull’isola di Sainte-Marguerite, con visite a spazi solitamente chiusi al pubblico, al Parco forestale della Croix-des-Gardes, dove i guardiani forestali accompagneranno i visitatori tra natura e storia.
Ville, giardini e memorie
Spazio anche alle grandi residenze storiche: la Villa Rothschild, esempio della Belle Époque, accoglierà visite guidate ai suoi interni e ai giardini; la Villa Domergue e la Villa Romée proporranno percorsi dedicati alla loro architettura; la Bastide du Riou, residenza modernista costruita per un maharajah indiano, aprirà i suoi giardini per la prima volta al pubblico.
Il programma prevede anche itinerari in luoghi della memoria come il Cimitero del Grand Jas, che custodisce le tombe di Prosper Mérimée e Karl Fabergé, o il nuovo Mémorial Huguenot all’isola Sainte-Marguerite.
Un patrimonio che vive
Non mancano gli appuntamenti nei siti religiosi: dall’Abbazia di Lérins, con visite guidate al chiostro e alle cappelle medievali, alla Sinagoga Consistoriale, fino alla cappella di Saint-Cassien. Anche il Tempio della Grande Loge de France, con le sue affascinanti decorazioni neoclassiche ed egittizzanti, sarà visitabile per la prima volta.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Cannes si confermano così un’occasione unica per riscoprire la città attraverso i suoi simboli, tra passato e presente, in un fine settimana che intreccia storia, cultura e paesaggi.
Commenti