EVENTI
FESTIVAL & AMBIENTE
Dal 17 settembre al 18 ottobre 2025
Si svolgerà la terza edizione del Festival & Ambiente organizzata dall'Associazione Triciclo OdV. Il festival si svolgerà presso la biblioteca Civica Alberto Geisser (Corso Casale 5) e sarà a ingresso libero. In programma una mostra e quattro serate tematiche con proiezioni, performance, dibattiti e incontri con esperti, dedicate a due sfide cruciali: energia sostenibile e impatto ambientale dell'industria della moda.
INFO: decentramento.comune.torino.it/circ8/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8738
FESTIVAL DELL'ACCOGLIENZA
Dal 16 settembre al 31 ottobre
In programma oltre 40 giorni di festival e oltre 100 eventi diffusi per approfondire, attraverso più voci, racconti ed esperienze, i temi della comunità, della mobilità umana e della multiculturalità. In occasione della sua quinta edizione, il Festival si apre inoltre a nuove collaborazioni, con eventi, realtà e altri importanti festival per parlare e riflettere sul tema dell’accoglienza da diverse prospettive e con un pubblico sempre più ampio e variegato. Al centro dei numerosi appuntamenti non mancheranno le testimonianze di ospiti che hanno vissuto e vivono «l’accoglienza» nel loro quotidiano, quali attivisti, scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, ricercatori, docenti e i volontari e le volontarie delle realtà accoglienti torinesi, e non solo. Storie ed esperienze che saranno declinate attraverso un fittissimo programma di incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, focus ed eventi per i giovani, realtà accoglienti torinesi e appuntamenti dedicati alla spiritualità. Largo spazio sarà anche dedicato agli approfondimenti rivolti alle storie di frontiera e alle esperienze di migrazione per un calendario di iniziative che non si svolgeranno solo a Torino, ma che coinvolgeranno anche altri Comuni piemontesi tra cui Moncalieri, Pianezza, Piobesi, Chieri, Asti, Alessandria, Bra, Cuneo e Ivrea.
INFO: festivalaccoglienzatorino.it
UNA NOTTE ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Venerdì 19 settembre Club Silencio torna a illuminare, venerdì 19 settembre, una delle residenze sabaude più iconiche, Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, tra i primi ad aver accolto e creduto nel format Una notte al Museo. Un ritorno che celebra il legame speciale tra questo luogo iconico e il progetto che dal 2017 porta migliaia di giovani alla scoperta del patrimonio culturale del territorio in una veste nuova e sorprendente. Progettata da Filippo Juvarra nel XVIII secolo, la Palazzina di Caccia ha nel corso della sua storia ospitato figure come lo zar di Russia Paolo I, Ferdinando I di Borbone, Napoleone e Paolina Bonaparte, la regina Margherita di Savoia.
INFO: clubsilencio.it
READ ME BY THE RIVER
Dal 9 al 30 settembre
Anche quest’anno Imbarchino del Valentino e Magazzino sul Po – con il supporto di Fondazione per la Cultura Torino e Va Lentino S.R.L SB – uniscono le forze per dare vita ad un percorso letterario e culturale in quattro tappe che esplorerà i meccanismi sociali, le emozioni e i mondi contemporanei attraverso una pluralità di voci del dibattito contemporaneo. Tutti gli incontri di “Read me by the River” si svolgeranno dalle 18.30 alle 20.30 e si focalizzeranno su temi specifici che inviteranno il pubblico a immergersi in dialoghi vivaci, storie personali e riflessioni collettive, unendo letteratura, società e scienza in un’esperienza condivisa tra fiume e città.
INFO: www.imbarchino.space
ESTATE A SUD
Fino al 28 settembre
Per il secondo anno consecutivo, ESTATE A SUD 2025 - I Palchi di Mirafiori presenta un ricco cartellone di appuntamenti che animeranno cinque diversi luoghi del quartiere, fino al 28 settembre, nell'ambito del programma culturale "TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!", progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura.
INFO: fondazionemirafiori.it/estate-sud-2025
FESTIVAL MUSICALI
MITO- SETTEMBRE MUSICA
Fino al 18 settembre
È in programma a Torino, mercoledì 3 settembre, all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto alle ore 20, la serata inaugurale di MITO SettembreMusica 2025, protagonista la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung: in apertura il Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Šostakovič seguita dal Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov con il pianista Mao Fujita e la “Patetica” di Čajkovskij. I programmi musicali dei due concerti rientrano nel tema indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per questa diciannovesima edizione di MITO SettembreMusica 2025 e cioè Rivoluzioni.
Dal 3 al 18 settembre, Milano e Torino saranno così di nuovo unite da un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari: 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – che corrispondono a perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili.
INFO: www.mitosettembremusica.it/it
ONDE
Fino al 28 settembre
Al Museo Egizio pende il via Onde - Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re, sei matinée in musica, con protagonisti l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino e la Fondazione Merz. Onde si inserisce così in un più ampio disegno culturale che vede il museo come laboratorio della contemporaneità, luogo vivo e condiviso, dove la storia e l’archeologia si intrecciano con linguaggi artistici diversi per generare nuovi significati, stimolando il dialogo tra passato e presente, tra saperi e sensibilità differenti.
INFO: www.museoegizio.it
CINEMA
MOONSTEP INTERNATIONAL SHOR FILM FESTIVAL
Dal 19 al 21 settembre
La città di Torino sarà sede della prima edizione di Moonstep International Short Film Festival, il festival internazionale dedicato al Cinema in formato cortometraggio, con un focus su filmmakers esordienti. Le proiezioni dei cortometraggi si terranno al Cineteatro Baretti in Via Giuseppe Baretti 4, mentre la Casa del Quartiere di San Salvario (Via Oddino Morgari, 14), Antro (Largo Saluzzo, 34/E) e Imbarchino (Viale Umberto Cagni, 37) ospiteranno workshop, incontri e talk, rivolti a un pubblico internazionale di giovani cinefili e non solo. Il tema principale della prima edizione del Moonstep International Short Film Festival è (Dis)connected by Frames, una riflessione sul sentirsi dentro e fuori dal mondo – sia esso naturale o digitale – e sulle contraddizioni della nostra società contemporanea.
INFO: linktr.ee/Moonstep_Shortfilm_Festival?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaeT4fvUUD7RlSsQGfLp45AsiQajKkiwg8_CXrO5WCyEvb2w5OshpBdM3eLO3w_aem_qq3hQLhzTCMcfXC86rPxZg
TEATRO
AMO NOI - STAND UP COMEDY CON LE AME
Da Martedì 16 a Venerdì 19 settembre, ore 21.30
Quattro serate portano sul palco voci nuove e affermate della stand up italiana; uno sguardo femminista e contemporaneo che ribalta i vecchi stereotipi di “comicità femminile” e affronta con ironia e combattività corpi, identità e dinamiche di genere. Tra gli appuntamenti spicca l’ultima replica torinese di “Madama Culass”, lo spettacolo di Serena Bongiovanni. Un dettaglio non casuale: proprio al Comala, due anni fa, questo lavoro debuttava in forma embrionale; nel frattempo l’artista è diventata la stand up comedian torinese con il maggiore seguito sui social, una delle voci più riconoscibili della nuova scena. Riportare lo spettacolo al Comala, per l’ultima volta, significa chiudere un cerchio e restituire al pubblico lo stesso palco da cui tutto era iniziato.
INFO: Comala, corso Ferrucci 65/A, ore 21.30, ingresso libero senza prenotazione – offerta libera a sostegno dei centri antiviolenza di E.M.M.A. onlus
CONVIVIO
Giovedì 18 settembre ore 17.30
Nuova edizione per il ciclo di appuntamenti che intreccia pensiero, dialogo e teatro. Il primo incontro vedrà protagonista Pierdomenico Baccalario, uno degli autori italiani più amati di narrativa per ragazzi, che terrà una lectio magistralis dedicata al tema Prendersi cura.
INFO: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, ingresso gratuito
ECLECTIC ESTIVAL
Da Venerdì 19 a Domenica 21 settembre
Musica e arti visive per una quarta edizione all’insegna della contaminazione con artisti internazionali. Tra questi, il trombettista turco Tolga Bilgin dell’Eclectic Band, Badrya Razem la voce jazz italo-algerina del progetto Close To You, l’artista indonesiano Riar Rizaldi e l’olandese Bo Wielders. Cuore visivo del festival, la mostra collettiva curata da Almanac.
INFO: info@buonolopera.foundation
NICE FESTIVAL
Dal 21 al 28 settembre
Si accende la terza edizione del Festival prodotto da blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo. Una settimana di magia, stupore e creatività, tutta a ingresso gratuito, che porta nel cuore di Moncalieri l'eccellenza del circo contemporaneo, spettacoli di teatro di strada, laboratori partecipativi e un appuntamento letterario speciale.
INFO: Piazza Vittorio Emanuele II, Moncalieri, www.blucinque.it/nice-festival-2025-moncalieri
MERENDE D'ARTISTA - PABLO PICASSO
Domenica 21 settembre ore 11
Ultimo appuntamento con la rassegna mattutina dedicata ai grandi artisti e curata dal Teatro Ragazzi, con lo spettacolo dal titolo PABLO PICASSO: Il Circo Multicolorforma. Un’esplosione misteriosa sconvolge i colori del circo dove lavora Paulo. Un'avventura rocambolesca tra acrobati, animali fantastici e forme che si trasformano, nel segno della fantasia picassiana. Lo spettacolo è consigliato a partire dai 5 anni. Al termine dell'appuntamento, grandi e piccoli saranno invitati a condividere un momento conviviale con una merenda a buffet.
INFO: Fondazione TRG – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, tel. 3892064590 – biglietteria@casateatroragazzi.it - www.casateatroragazzi.it
PIAZZA PARADISO CABARET
Venerdì 19 settembre ore 18
Un concentrato di divertimento animerà i mesi di settembre e ottobre con sei appuntamenti, tra monologhi, sketch, improvvisazioni e numeri musicali. A introdurre e presentare le serate sarà il comico torinese Mauro Villata. Nel primo appuntamento in programma, sarà protagonista Barbara Foria, attrice e comica tra le più amate del panorama nazionale, che porterà in scena lo spettacolo “Euforia! Questione di Euforia”. Uno show travolgente in cui l’artista affronta, con energia e ironia, i vizi e le virtù dell’essere donna oggi, tra social, amori virtuali e metabolismo in tilt. Una comicità brillante e liberatoria, capace di trasformare i difetti in virtù e di celebrare le fragilità come splendide caratteristiche umane.
INFO: Centro Commerciale Piazza Paradiso, piazza Bruno Trentin, 1 Collegno, ingresso gratuito
TORINODANZA
RISE
Venerdì 19 e Sabato 20 settembre, ore 19.30
La nuova creazione di Daniele Ninarello parte dall’osservazione della crisi che nasce dalla disconnessione tra individuo e collettività, dalla difficoltà diffusa di sperimentare l’appartenenza a una collettività e la necessità, tuttavia mai sopita, di ritrovare un noi. Come accade nella danza collettiva, intesa come esperienza capace di riportare il corpo al centro dei legami sociali e reintegrare l'individuo nel paesaggio che lo comprende, RISE apre una riflessione sul fenomeno della possessione che viene esercitata da una forza esterna in grado di contagiare il nostro corpo, per restituirlo, forte di un nuovo nutrimento, alla comunità. Le musiche eseguite dal vivo dal sassofonista e compositore Dan Kinzelman si inseriscono nella partitura come un ulteriore corpo/performer.
INFO: Fonderie Limone Moncalieri – Sala piccola, tel. 0115169555 – Numero Verde 800235333
TÉMOIN
Venerdì 19 e Sabato 20 settembre, ore 20.45
Lo spettacolo esplora l’avvicinamento di persone che non necessariamente si conoscono, ma con personalità, approcci e vissuti che hanno qualcosa in comune. Si tratta di offrire a tutti l'opportunità di generare idee e sentirsi a proprio agio con gli altri. Quando questi danzatori si ritrovano all'interno della cornice di una performance sanno di avere la libertà di trasformarla. L'architettura collettiva di Témoin viene trasformata dalle decisioni individuali: ciascuno è consapevole del proprio impatto e anche della capacità del gruppo, nel suo insieme, di assumersi la responsabilità di tali decisioni.
INFO: Fonderie Limone Moncalieri – Sala piccola, tel. 0115169555 – Numero Verde 800235333
MOSTRE
VEDOVA TINTORETTO. IN DIALOGO
Dal 19 settembre al 12 gennaio
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.
INFO: www.palazzomadamatorino.it
IL CONTE COZIO E IL MITO DI STRADIVARI
Dal 19 settembre al 23 novembre
Ricercare, interpretare ed esporre il patrimonio culturale, materiale e immateriale, con la partecipazione della comunità è uno dei ruoli essenziali di un Museo. E più che mai di un Museo Civico. Su queste basi Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dedica una grande mostra a una straordinaria, ma ancora poco conosciuta, storia di eccellenza piemontese. In occasione della celebrazione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, gli spazi della Corte Medievale ospitano una mostra organizzata insieme all’Associazione Il Salabue e curata da Giovanni Accornero e Duane Rosengard, che intende promuovere e divulgare al grande pubblico la figura di questo singolarissimo protagonista piemontese, nato a Casale Monferrato il 14 marzo 1755.
INFO: https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/il-conte-cozio-e-il-mito-di-stradivari/
PAZZA IDEA
Dal 20 settembre al 9 marzo
Il Museo Nazionale del Cinema dedica una mostra ad Angelo Frontoni, fotografo che dal 1968 ha raccontato con ironia e seduzione il mondo del cinema, della moda e dello spettacolo italiani. Nei suoi scatti sfilano icone come Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Jane Fonda, Brigitte Bardot, le gemelle Kessler e molti altri protagonisti che hanno reso indimenticabile quell’epoca. Immagini che ancora oggi emozionano, restituendo desideri e contraddizioni di un tempo capace di trasformare per sempre il nostro immaginario. L’esposizione, allestita nell’Aula del Tempio e lungo la rampa elicoidale della Mole Antonelliana, presenta una selezione di fotografie provenienti dall’Archivio Frontoni, un fondo di oltre 546.000 scatti acquisito dal Museo e dalla Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia. Le immagini esposte restituiscono lo spirito di un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e culturali, alternando seduzione, ironia, provocazione e leggerezza. Non semplici ritratti, ma veri racconti visivi, capaci di cogliere l’essenza dei protagonisti e, insieme, di riflettere i mutamenti del gusto e dell’immaginario collettivo.
INFO: https://www.museocinema.it/it/mostre/pazza-idea
BRUNO BARBEY. GLI ITALIANI
Fino all'11 gennaio
La fotografia è sempre più al centro del calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino, che fino all’11 gennaio 2026 presenta la mostra BRUNO BARBEY. Gli Italiani. Prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, l’esposizione nasce da una selezione fatta dallo stesso Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) e si compone di un centinaio di fotografie in bianco e nero realizzate tra il 1962 e il 1966.
INFO: https://www.arestorino.it/
ERIK KESSEL
Fino al 7 ottobre
Il programma espositivo parte l’11 settembre alle Gallerie d’Italia di Torino con il progetto dell’artista olandese Erik Kessels che realizzerà un’installazione multimediale composta dalle oltre 60 mila immagini provenienti dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Le fotografie saranno tutte "cucite" e "trasformate" per formare un'unica immagine in continuo movimento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, da cui emerge un ritratto fluido dell’Italia in cui i volti di persone, di immagini di cronaca, di guerra, di lavoratori, di politica, di sport, di frammenti storici si compenetrano nello spazio l’una nell’altra.
INFO: https://gallerieditalia.com/it/
RITRATTI
Fino al 5 ottobre
La società, i miti e le emozioni della storia dal ‘900 ad oggi raccontati dagli scatti di grandi fotografi. È la mostra che fino al 5 ottobre è allestita nel corridoio del primo piano del Museo del Risorgimento. Dall’iconico scatto a Pablo Picasso mentre guarda la corrida di Brian Blake, fino agli sguardi contemporanei di Paul Graham che ritrae gli invisibili d’America. Sono solo alcune delle fotografie originali della Collezione Florence e Damien Bachelot.
INFO: https://www.museorisorgimentotorino.it
ALFRED EISENSTAEDT
Fino al 21 settembre
“Quell’uomo era molto forte. Io non lo stavo baciando. Fu lui a baciare” sono le parole di Greta Zimmer Friedman in un’intervista rilasciata nel 2016 alla Library of Congress sulla celebre foto scattata da Alfred Eisenstaedt il giorno dei festeggiamenti della resa del Giappone il 14 agosto 1945. Un’affermazione che ha tolto parecchio romanticismo all’immagine, per tutti simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale. Lo scatto del bacio fa parte di una serie di fotografie scattate quel giorno da Alfred Eisenstaedt e in mostra fino al 21 settembre da Camera in un percorso espositivo che raccoglie oltre 170 scatti, dai primi realizzati in Europa, fino ai Servizi per la rivista Life.
INFO: https://camera.to
REBECCA HORN
Fino al 21 settembre
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Rebecca Horn – Cutting Through the Past, la prima retrospettiva dedicata all’artista in un’istituzione museale pubblica italiana. La mostra, aperta al pubblico dal prossimo 23 maggio, nasce dalla cooperazione con Haus der Kunst, Monaco di Baviera, a seguito della personale dell’artista organizzata dalla stessa istituzione nel 2024, ed è curata da Marcella Beccaria nella Manica Lunga del Castello. La mostra riconosce il ruolo fondamentale di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944 – Bad König, Germania, 2024) nello sviluppo della pratica artistica contemporanea, attraverso opere che creano un inquietante teatro performativo, nel quale sono protagoniste tematiche fondamentali quali tempo, memoria, desiderio e relazioni di potere. Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie sempre più complesse. La mostra presenta una selezione di installazioni, sculture, video, film e disegni che si estende dagli esordi negli anni sessanta a opere recenti, con importanti prestiti di opere raramente esposte provenienti dalla Fondazione Moontower, istituita a Bad König in Germania dalla stessa artista.
INFO: https://www.castellodirivoli.org/
DA BOTTICELLI A MUCHA
Fino al 28 settembre
Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino apre al pubblico, dalle ore 15, la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica. Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali; un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.
INFO: museireali.beniculturali.it
GUIDO REY
Fino al 19 ottobre
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura. La mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ritratto “a tutto tondo” di Guido Rey, figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura. Rey ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell'alpinismo e del Club Alpino Italiano ed è stato l'alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.
INFO: www.museomontagna.org
MARWA ARSANIOS, TERESA SOLAR ABBOUD E JEM PERUCCHINI
Fino al 12 ottobre
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si prepara per aprire una nuova stagione di mostre. Dall'8 aprile al 12 ottobre, presenta The Land Shall Not Be Owned, prima mostra personale in Italia di Marwa Arsanios, Bird Dream Machine, prima mostra personale in Italia di Teresa Solar Abboud e Evenfall, prima personale di Jem Perucchini.
INFO: https://fsrr.org/
BIANCO AL FEMMINILE
Fino al 2 febbraio 2026
Dalla tunica in lino proveniente dal monastero benedettino femminile di Belmonte del 1300, passando al vestito da sera su modello Dior del 1952 della sartoria Pozzi di Torino, fino all’abito da sposa con paillettes realizzato a Milano nel 1970. Il nuovo allestimento visibile fino al 2 febbraio 3026 nella sala tessuti di Palazzo Madama è un viaggio attraverso dei secoli di capolavori realizzati da e per le donne. Filo conduttore della mostra che raccoglie cinquanta manufatti tessili appena restaurati è il bianco. Il momento più alto della moda del bianco è in Francia ed Europa sul finire del 1700. Quando il fascino della statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico. In mostra ricami, merletti, abiti, ma anche ventagli e miniature cui si uniscono incisioni, porcellane, legature provenienti dall’interno del museo.
INFO: https://www.palazzomadamatorino.it/it/
Commenti