Era il 1986 quando Imperia divenne uno dei luoghi simbolo della vela classica: da allora le 'Vele d’Epoca' sono cresciute fino a diventare un appuntamento internazionale che richiama ogni anno un numero sempre maggiore di imbarcazioni, velisti e appassionati. Non solo lo spettacolo unico delle grandi vele storiche in mare e sulle banchine: il coinvolgimento della città e del territorio ha trasformato questa rassegna in un evento capace di unire sport, tradizione e comunità. Da martedì a domenica le signore del mare sono pronte a regalare grandi emozioni con uno spettacolo unico in mare e sulle banchine: il coinvolgimento della città e del territorio , ancora una volta, trasformerà il raduno in un evento capace di unire sport, tradizione e comunità.
Sono una sessantina le imbarcazioni iscritte e i programmi sportivi e sociali di grande impatto proprio per rendere ancora più coinvolgente la festa della nautica che precede di poche settimane il Salone di Genova. Le regate prenderanno il via mercoledì 3 settembre e proseguiranno fino a sabato 6 settembre, con quattro intense giornate di competizioni che vedranno protagoniste le Classiche, suddivise nelle categorie: Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Repliche, Big Boats, Classic IOR, Swan Classic, Baltic Classic. Gli 8 Metri Stazza Internazionale correranno invece in un evento dedicato, valido per l’assegnazione della Coppa Imperia 2025.
A terra, tra gli stands, sarà un susseguirsi di appuntamenti e di incontri con gli equipaggi e gli skipper di queste regine del mare che sono arrivate a Imperia già la settimana scorsa. Manca il Tuiga dello Yacht Club Monaco per via di un incidente in mare nelle acque iberiche, ma sarà comunque nutrita la partecipazione di scafi d’epoca di gran pregio come Invader, Aria, Mariette, Cambria. Da martedì a domenica saranno protagoniste di un meeting internazionale della nautica di grande impatto organizzato da Assonautica e Comune di Imperia.
Il programma delle giornate. Martedì, giornata inaugurale, è prevista la cerimonia di apertura con gli incursori e la Fanfara della Marina. In serata 'Le Vele in Danza', il galà a cura della scuola di danza CSEN. Mercoledì 3 settembre giornata dedicata alle famiglie, con attività e intrattenimento a tema corsari a cura di FEM Spettacoli. Giovedì 4 settembre spazio alla cultura con lo spettacolo teatrale sul mare 'Gli occhi del mare ed il mito di Calipso. Odissea', un racconto mediterraneo, con Amanda Sandrelli e Massimo Minella (Teatro Pubblico Ligure). Venerdì 5 settembre Festa in banchina con Dj Fargetta alla consolle.
Sabato 6 settembre 'I Fuochi di Imperia', spettacolo piromusicale sul mare a chiusura della manifestazione.
Commenti