Venerdì prossimo alle 17 la città dei fiori vivrà un momento di grande prestigio con la presenza del Principe Alberto II di Monaco, in visita ufficiale per l’inaugurazione della quarta edizione di 'Stile Artigiano è di Moda – Festival della Moda Sartoriale', in programma fino al 14 settembre al Casinò Municipale. La cerimonia di apertura, che si terrà nella Sala Privata del Casinò, darà il via alla mostra “In segno di servizio”, dedicata alle uniformi e agli abiti sartoriali del Principe Ranieri III di Monaco. Curata dalla storica dell’arte Federica Flore in collaborazione con il Palais Princier de Monaco, l’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 6 al 14 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Accanto a questa, il pubblico potrà ammirare nella Sala Privatissima la rassegna “Stile Artigiano è di Moda”, che raccoglie capi sartoriali e lavorazioni artigianali del territorio, anch’essa ad accesso libero. Il festival, organizzato da Confartigianato Imperia e Casinò di Sanremo con la collaborazione di Confartigianato Moda, Confartigianato Piemonte, Fondazione Stefano Zecchi, e con il contributo di Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria ed E20, propone un calendario di appuntamenti che intrecciano tradizione e futuro.
Sabato 6 settembre alle 16.30 il Teatro del Casinò ospiterà il convegno “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI”, coordinato dal giornalista Beppe Convertini e con la partecipazione del professor Stefano Zecchi, di Luca Litrico (Sartoria Litrico) e di Moreno Vignolini, presidente di Confartigianato Moda. Seguirà la presentazione delle creazioni in concorso e la selezione dei finalisti del Premio Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile 2025. La giornata culminerà alle 21 con il Défilé di moda sulla scalinata del Casinò, una serata di eleganza con sfilate intervallate da momenti musicali e coreografici.
Gli organizzatori e le istituzioni coinvolte hanno sottolineato il valore dell’iniziativa come strumento di promozione dell’artigianato sartoriale e del Made in Italy. Il sindaco di Sanremo Alessandro Mager e l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni hanno evidenziato come il festival rappresenti “Un’occasione per scoprire valori quali la cultura dell’artigianato e il rispetto per l’ambiente, grazie all’utilizzo di materiali ecosostenibili”. Per il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, la manifestazione celebra “L’eccellenza e il valore inestimabile del nostro artigianato sartoriale”, mentre l’assessore regionale Luca Lombardi l’ha definita “Un’importante leva identitaria della promozione turistica”. La presidente di Confartigianato Imperia Donatella Vivaldi ha concluso: “Stile Artigiano è di Moda è un palcoscenico dove la tradizione incontra il futuro, offrendo al nostro territorio una prospettiva concreta di crescita e visibilità.”
Dopo il tributo alla Principessa Grace dello scorso anno, questa edizione celebra la figura del Principe Ranieri III, riaffermando il legame storico e culturale che unisce Sanremo e il Principato di Monaco. Come hanno sottolineato il presidente e amministratore delegato del Casinò Giuseppe Di Meco e la consigliera Sonia Balestra, l’evento “Trasforma il Casinò in un polo espositivo legato all’Alta Sartoria, capace di raccontarne non solo l’aspetto estetico, ma anche quello economico, sociale e culturale”.
La rassegna rientra inoltre nel progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, che promuove le produzioni a km 0 e l’utilizzo di materie prime locali, anche attraverso iniziative gastronomiche collaterali. Con l’arrivo del Principe Alberto II e un ricco calendario di eventi, Sanremo si conferma ancora una volta capitale dell’eleganza e della creatività artigianale italiana.
Commenti