Un anno scolastico all’insegna di musica, lettura e civismo per i giovani di Cannes. La giunta guidata dal sindaco David Lisnard prosegue con il programma “100% Educazione Artistica e Culturale”, avviato nel 2014 e oggi modello a livello nazionale, che coinvolge quasi 5.000 alunni, dalla materna alle superiori.
Grande novità del 2025-2026: la pausa pranzo diventa un momento musicale. Gli studenti scopriranno Mozart, Beethoven, Ravel e Vivaldi, guidati da professionisti che illustreranno opere e autori.
Un’iniziativa che si affianca ai progetti già avviati con il Conservatorio, dagli “Orchestres à l’école” alla nuova Classe à Horaires Aménagés Musicale (CHAM) alla Frayère, attiva dal prossimo settembre con più ore di pratica strumentale e strumenti in prestito gratuito.
Sul fronte civico, la municipalità rafforza il programma “Passeport du civisme”: per la prima volta gli insegnanti avranno a disposizione kit LEGO® per ricostruire simboli repubblicani. Parallelamente proseguono le azioni contro il bullismo, con corsi per il personale scolastico, incontri per i genitori e il programma “Good Behavior Game”, già sperimentato con successo in alcune scuole.
Accanto alla musica e all’educazione civica, spazio anche al sapere classico: continuano gli apprezzati laboratori di latino, greco e filosofia, insieme ai corsi di inglese del programma EMILE. Non manca la lettura, con migliaia di libri distribuiti e un “trousseau” di sei volumi e abbonamento in mediateca per tutti i bambini di sei anni.
Infine, giochi da tavolo, bridge e spazi verdi rinnovati arricchiscono l’offerta. Una scuola che, a Cannes, non è solo apprendimento, ma un vero percorso di crescita culturale e personale.
Commenti