Genova si prepara ad accogliere nuovamente la grande vela internazionale: dal 3 al 7 settembre 2025, la città sarà protagonista della penultima tappa di The Ocean Race Europe, la regata che unisce competizione sportiva, innovazione tecnologica e impegno per la sostenibilità. L’evento è stato presentato questo pomeriggio nella Sala Dorata della Camera di Commercio di Genova.
Dopo il successo del Grand Finale 2023, quando il capoluogo ligure ospitò l’arrivo della regata mondiale, Genova torna ad aprirsi al mare con un ricco programma di eventi. La flotta degli IMOCA 60, imbarcazioni lunghe 18 metri tra le più veloci al mondo, approderà al Porto Antico dopo essere partita da Nizza, prima di ripartire alla volta della Boka Bay, in Montenegro, per la tappa conclusiva.
Per cinque giorni il Porto Antico si trasformerà in un grande villaggio internazionale, l’Ocean Live Park, cuore pulsante della manifestazione. Qui il pubblico potrà vivere esperienze immersive, assistere a laboratori scientifici, spettacoli, incontri con i campioni e attività dedicate a famiglie e scuole.
Ogni giorno, dalle 14 alle 22, il villaggio proporrà appuntamenti che uniscono divulgazione e intrattenimento: dall’Ocean Dome, cupola a 360° per scoprire i segreti dell’oceano, ai laboratori per i più piccoli dedicati alla biodiversità marina e ai nodi marinareschi, fino alle prove pratiche di vela con la Federazione Italiana Vela. Non mancheranno concerti e momenti di spettacolo, culminando nel grande evento musicale del 6 settembre.
Il Genova Blue District di via del Molo, centro di innovazione e sostenibilità, ospiterà workshop e installazioni su nuove tecnologie per la tutela del mare, mentre i musei cittadini apriranno le porte con visite guidate e attività speciali legate al tema marittimo.
Tra i protagonisti attesi anche due grandi nomi della vela italiana: Ambrogio Beccaria, skipper di Allagrande Mapei Racing e pioniere nella raccolta dati sulle microplastiche, e Francesca Clapcich, alla guida di Team Malizia, che il 5 settembre sarà ospite al Galata Museo del Mare per raccontare la sua nuova sfida: il Vendée Globe 2028, il giro del mondo in solitaria e senza scalo.
L’entusiasmo per il ritorno della Ocean Race a Genova è condiviso anche da Richard Brisius, presidente della regata: “Sono davvero felice oggi, perché l’Ocean Race Europe sta tornando a Genova. Credo che questa tappa sarà un grande successo: le barche stanno arrivando dopo aver toccato Germania, Inghilterra, Portogallo, Spagna e Francia, e ora approdano in Italia, in Liguria, a Genova. Al Porto Antico prenderà vita un villaggio che avrà qualcosa per tutti: giovani, adulti, famiglie. Il tema centrale sarà quello di fare tutto il possibile per salvare il mare, con strumenti scientifici a bordo delle barche, attività educative e momenti di competizione. Quando le barche arriveranno, che sia mattina, notte, alba o tramonto, troveranno la città più bella del mondo ad accoglierle. Ci vediamo tutti al Porto Antico: saranno giornate intensissime e ricche di opportunità per riconnetterci con il mare”.
La sindaca di Genova Silvia Salis sottolinea l’importanza dell’appuntamento: “Con l’arrivo della Ocean Race Genova torna protagonista di un grande evento sportivo che lega profondamente l’anima blu della nostra città al mare, alla sostenibilità e a tutti quei temi che ci stanno particolarmente a cuore. È un’occasione importante che si svolgerà in una nuova location, il Porto Antico, una cornice che avvicina l’evento alla città e lo rende ancora più accessibile alle genovesi e ai genovesi. Lo attendiamo con grande entusiasmo”. Sul fronte dei costi, la sindaca ha chiarito: “Si tratta di un accordo che ho trovato come eredità e che, d’intesa con il presidente della Regione, abbiamo deciso di onorare per quest’anno. Per gli anni futuri non ci sono ancora piani né accordi stabiliti”.
Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha evidenziato il ruolo della vela come motore economico: “La vela è uno sport di altissimo livello, sempre più competitivo e tecnologico. Ospitare grandi eventi significa visibilità, turismo, ricadute economiche e occupazionali per l’intera filiera del mare. Il successo del 2023 è stato straordinario e ci aspettiamo che il 2025 lo sia altrettanto. Poi guardiamo già oltre: alla Ocean Race 2026 e al mondiale del 2027. Mi auguro che Genova possa continuare a essere protagonista e siamo pronti a sostenerla per confermare la sua presenza tra le tappe di questa grande competizione”. E, con l’occasione, anticipa un appuntamento legato alla salvaguardia del mare previsto per l’autunno: “Abbiamo sempre organizzato eventi internazionali dedicati alla protezione del mare, legati in particolare al decalogo per la salvaguardia degli oceani lanciato nell’estate 2023. Quel documento ha avuto grande successo ed è stato presentato anche alle Nazioni Unite. Continuiamo a lavorare perché venga aggiornato con nuove iniziative e contributi: il prossimo confronto internazionale sarà a Genova tra novembre e dicembre".
Anche Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova, ha ribadito il valore dell’appuntamento: “L’Ocean Race è un evento che rafforza la vocazione marittima e velistica di Genova e, al tempo stesso, riafferma la nostra apertura verso la blue economy e verso un turismo di qualità. In particolare, il 4 settembre accoglieremo i giornalisti stranieri a Palazzo dei Rolli, con un’attenzione e una cura all’altezza di una sede così prestigiosa, proprio per ribadire la volontà di promuovere un turismo qualificato nella nostra città”.
La presenza di The Ocean Race consolida il ruolo di Genova come capitale internazionale della vela e laboratorio di sostenibilità. La città sarà nuovamente al centro del dibattito globale a novembre, con l’Ocean Race Summit Genova e il Generation Ocean Symposium, momenti di confronto che riuniranno scienziati, istituzioni e giovani leader al Blue District.
Un percorso già avviato con il Genova Process, che nel 2023 portò alla proposta di una Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Oceano presentata all’ONU. Oggi, con l’arrivo di The Ocean Race Europe, Genova si conferma non solo palcoscenico sportivo di prestigio, ma anche città faro nella difesa del mare e nella diffusione di una cultura marinaresca proiettata verso il futuro.
Il programma giorno per giorno
3 settembre
- Laboratori scientifici dedicati a coralli, tartarughe marine e biodiversità del Mediterraneo.
- Attività educative come “Missione Oceano – 7 sfide, 1 mare da salvare” a cura della Fondazione CIMA.
- Visite guidate dal Porto Antico ai Musei di Strada Nuova.
- Incontri divulgativi su benessere e cambiamento climatico con esperti e ricercatori.
- Arrivo delle barche da Nizza, momento clou della giornata.
4 settembre
- Laboratori creativi, tra cui la pittura su mattonelle per scoprire la biodiversità marina.
- Workshop sui nodi marinareschi e visite guidate al Museo Diocesano.
- Conferenze su tutela della fauna marina e turismo sostenibile.
5 settembre
- Attività per bambini e famiglie, letture inclusive e laboratori interattivi.
- Incontri su accessibilità, inclusione e tutela del mare con il progetto CLAPS.
- “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, protagonista Francesca Clapcich, skipper Team Malizia, prima italiana a vincere la The Ocean Race e velista olimpica, che ha annunciato la sua sfida al Vendée Globe 2028, la più estrema delle regate: il giro del mondo in solitaria e senza scalo. Galata Museo del Mare.
- Serata con DJ set al Porto Antico.
6 settembre
- Laboratori scientifici sulla posidonia e sul suono degli animali marini.
- Cerimonia di premiazione della tappa Nizza–Genova.
- Conferenze su pesca sostenibile e soluzioni basate sulla natura applicate al porto di Genova.
- Grande evento musicale serale.
7 settembre
- Attività creative di riciclo e laboratori marini.
- Cerimonia di consegna della bandiera da Genova alla Baia di Boka.
- Partenza della flotta per l’ultima tappa verso il Montenegro, accompagnata da Sailors Parade e Dock-Out Show.
Tutti i giorni, dalle 10 alle 18, lo stand della Federazione Italiana Vela (FIV) proporrà prove pratiche di vela e un simulatore per provare l’ebbrezza della navigazione. Dal 3 al 5 settembre il Genova Blue District ospiterà inoltre stazioni esperienziali dedicate alla scienza: suoni dei cetacei, fish watching, tentacoli e immersioni nei coralli.
Commenti