Un'azienda italiana e varesina è pronta a lanciare sul mercato un dispositivo che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui viene affrontata la sicurezza sul lavoro, soprattutto per quanto riguarda il rischio di cadute da basse altezze. Proprio alla sicurezza sul lavoro è dedicato il 1° Maggio 2025.
Si tratta di Protechto, un'impresa giovane e innovativa specializzata in Dispositivi di Protezione Individuale, fondata a Gallarate da tre ingegneri, Attilio Manni, Davide De Gregorio e Mattia Giaretta, già colleghi all’Università e che hanno sviluppato MAD Work, un giubbotto airbag progettato per proteggere i lavoratori da infortuni causati da scivolamenti, inciampi e cadute da altezze fino a 2 metri.
L'idea è nata da un'esperienza diretta di Davide De Gregorio che ha assistito a un grave incidente in un cantiere Oil and Gas all'estero. Da lì, è nata la volontà di creare un dispositivo che potesse prevenire le conseguenze di queste cadute, spesso sottovalutate ma che rappresentano una delle principali cause di infortunio sul lavoro.
Il giubbotto è un vero e proprio concentrato di tecnologia. È infatti in grado di rilevare una caduta e attivare l'airbag in soli 250 millisecondi, proteggendo il lavoratore da possibili traumi. Si tratta di un DPI di seconda categoria, certificato per l'alta visibilità e conforme alle normative di sicurezza. MAD protegge diverse parti del corpo in caso di caduta: testa, schiena, coccige, petto e costato.
«Abbiamo visto che l'80% degli infortuni da caduta avviene sotto i 2 metri, proprio perché c'è una bassa percezione del rischio - spiega Mattia Giaretta - il nostro obiettivo è colmare questa lacuna e offrire una protezione efficace anche in situazioni che spesso vengono considerate banali».
Ma la vera innovazione risiede nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Verona, il giubbotto è in grado di apprendere e migliorare costantemente le proprie prestazioni, garantendo un livello di affidabilità sempre più elevato. La sacca airbag, realizzata con la stessa tecnologia utilizzata nei giubbotti da sub, è progettata per resistere a forti pressioni e garantire una protezione ottimale in caso di impatto.
Protechto ha sviluppato anche un'app dedicata che consente di monitorare lo stato del giubbotto, controllare la carica della batteria e ricevere aggiornamenti del firmware. L’app aggiunge inoltre un sistema che, in caso di esplosione dell'airbag, invia automaticamente un messaggio di allarme con la posizione del lavoratore a tre numeri preimpostati, permettendo un intervento rapido dei soccorsi.
«Vogliamo dare ai soccorritori la possibilità di trovare esattamente dov'è caduta la persona - sottolinea De Gregorio - questo è fondamentale, soprattutto per chi lavora in solitaria». Il lancio ufficiale di MAD (Man Autosafe Device) è previsto per il 9 maggio e l'azienda punta a un mercato ampio, dagli operai edili ai giardinieri, elettricisti e tutti coloro che sono esposti al rischio di cadute.
La validità del progetto è stata riconosciuta anche dalla comunità scientifica internazionale, con l'assegnazione del Best Paper Award nella A-Track al Design, Automation and Test in Europe Conference (DATE) 2025. Con il MAD, Protechto si propone di rivoluzionare il mondo della sicurezza sul lavoro, offrendo un dispositivo innovativo e performante che protegga i lavoratori da un rischio spesso sottovalutato ma che può avere conseguenze molto gravi.
Commenti