Il 31 ottobre viene celebrato dalle Chiese Protestanti come la Festa della Riforma, ricordando la pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero del 1517: per l’occasione, il Museo Valdese di Torre Pellice festeggia con visite guidate gratuite e aperture straordinarie.
“Non è solo una celebrazione del momento storico – spiega Davide Rosso, direttore del museo –, ma anche un ricordo del prezzo altissimo che i valdesi, anche delle nostre Valli, avevano cominciato a pagare già prima del 1517, e che continuarono a pagare in seguito in termini di persecuzioni, esili e riduzioni delle libertà personali”. La religione valdese nacque infatti molto prima, nel dodicesimo secolo, e solo nel 1532 i praticanti si unirono alla Riforma Protestante. Domenica 29 ottobre la sezione storica del museo di via Beckwith 3, aperto dalle 15 alle 18, sarà a ingresso gratuito, con la visita guidata gratuita alle 16. È obbligatoria la prenotazione via mail a il.barba@fondazionevaldese.org. Questa zona del museo racconta otto secoli di storia, dalla conversione di Valdo del 1174 all’Intesa tra Stato italiano e Chiesa Evangelica Valdese del 1984, attraverso testi, reperti e ricostruzioni.
Martedì 31 ottobre, giorno esatto della ricorrenza, l’intero museo, normalmente accessibile al pubblico da giovedì a domenica, aprirà in via straordinaria dalle 15 alle 18.
Commenti