Il Nazionale

Cronaca | 21 settembre 2023, 11:43

La Corte di Giustizia Europea blocca i respingimenti dei migranti: una svolta al confine di Ventimiglia?

La sentenza è stata emessa in base al ricorso di molte associazioni francesi

La Corte di Giustizia Europea blocca i respingimenti dei migranti: una svolta al confine di Ventimiglia?

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha bocciato i respingimenti dei migranti da parte della Francia alle frontiere. Una decisione che vede protagonista anche la città di Ventimiglia, visto che moltissimi dei respingimenti vengono fatti proprio al confine con Mentone.

La sentenza è stata emessa in base al ricorso di molte associazioni francesi, ed i giudici di Lussemburgo hanno sottolineato come “La direttiva Ue 'rimpatri' va sempre applicata, anche nel caso di controlli ai confini interni, ripristinati temporaneamente da uno Stato membro”.

Secondo la Corte Europea i migranti irregolari “Devono poter beneficiare di un certo termine per lasciare volontariamente il territorio. L'allontanamento forzato avviene solo in ultima istanza. Un governo nazionale può sì adottare un provvedimento di respingimento sulla sola base del codice di Schengen, ma ai fini dell'allontanamento dei migranti irregolari è comunque tenuto a rispettare le norme e le procedure comuni previste dalla direttiva rimpatri, che si applica a qualunque cittadino di un Paese terzo che sia entrato nel territorio di uno Stato membro senza soddisfare le condizioni d'ingresso, di soggiorno o di residenza, e vale anche qualora un migrante sia entrato, ancor prima di aver attraversato un valico di frontiera in cui i controlli vengono effettuati”.

Secondo la Corte Ue i Paesi membri “Possono trattenere un cittadino di un paese terzo, in attesa del suo allontanamento, in particolare qualora costituisca una minaccia per l'ordine pubblico e possono punire con la reclusione la perpetrazione di reati diversi”.

Carlo Alessi

Commenti