La 14esima edizione di Cheese si avvicina sempre di più: la grande manifestazione braidese si terrà dal 15 al 18 settembre. Per aprire le danze, nella consueta cerimonia d’inaugurazione, è stato invitato in questi giorni il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, per proseguire una tradizione ormai consolidata.
"Invitiamo sempre il ministro del dicastero di riferimento della manifestazione, che è proprio quello dell’agricoltura", spiegano da Slow Food. "Attendiamo ora una risposta da Lollobrigida: i lavori parlamentari sono ripartiti questa settimana e vedremo se la presenza a Cheese sarà compatibile con la sua agenda".
Nella trepidante attesa della manifestazione, gli organizzatori rilanciano intanto il "Progetto ospitalità". Dopo l’edizione 2021 influenzata dalla pandemia, quest’anno torneranno in massa i delegati internazionali, casari, pastori, affinatori, formaggiai. La richiesta è dunque, ai residenti in grado di farlo, di accoglierli e ospitarli nei giorni dell’evento. "Ci rivolgiamo in particolare a chi vive a Bra e Fossano: in queste due città sono presenti comunità forti con contatti con i delegati, soprattutto provenienti dalla Francia".
Partecipare è molto semplice: basta compila il form sul sito https://cheese.slowfood.it/ indicando la disponibilità da giovedì 14 a martedì 19 settembre per offrire il pernottamento, la cena e la prima colazione ai delegati di Cheese. Per maggiori informazioni, scrivere a ospitalita@slowfood.it.
Commenti