Ogni ora, un passo avanti verso il ritorno alla normalità a Bardonecchia dopo il disastro accaduto domenica sera. I disagi di acqua e gas sono quasi alle spalle, l'emergenza idrica pare superata, anche se due autobotti sono state collocate in piazza De Gasperi e piazza Statuto. Pronta a ripartire anche l'attività della biblioteca. E da oggi riprendono le attività culturali della stagione estiva.
"Il nostro obiettivo - spiega il sindaco, Chiara Rossetti - è raggiungere presto la piena normalità. Ringrazio tutti quanti in questi giorni ci sono stati vicini e ci hanno dato un grandissimo aiuto. Ora vogliamo tornare a vivere questa estate con i nostri residenti e con quanti vorranno ancora trascorrere un periodo di vacanza con noi".
Superata l'emergenza idrica
Dalla riunione del Coc di ieri sera è emerso che l'emergenza idrica è stata superata al 100%. Si sta lavorando sulla distribuzione dell'acqua sanitaria. "Ringrazio il Governo per l'appoggio che, fin dall'inizio di queste ore difficili per Bardonecchia, ha garantito il massimo appoggio", aggiunge la prima cittadina, che ieri mattina ha ricevuto la telefonata del ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci che ha assicurato la vicinanza del Governo e l'impegno a supportare il Comune nelle opere di ripristino, non appena la richiesta di stato di emergenza firmata dal presidente della Regione Alberto Cirio sarà trasmessa a Roma.
La vicinanza dei ministri del Governo
"Il ministro Musumeci - dice Rossetti - mi ha assicurato di aver seguito fin dai primi momenti l'evolversi della situazione a Bardonecchia e si è complimentato per la gestione dell'emergenza". E in una diretta televisiva, ieri mattina, anche il ministro Matteo Piantedosi ha ribadito il pieno appoggio e vicinanza del Governo alla comunità della alta Valsusa.
Accesso per tutti dall'autostrada
Nella giornata di ieri è stato riaperto l'ingresso dell'autostrada verso Bardonecchia anche ai non residenti. Aperta anche la strada del Colle della Scala verso la Francia.
Commenti