Donne del paese e aristocratiche, soldati di epoche e generazioni diverse, personaggi leggendari e romanzati: dal 17 giugno i ‘fantasmi’ ritornano al Forte di Fenestrelle per guidare i visitatori con il loro Racconto delle Antiche Mura.
Nato nel 2003, il Racconto delle Antiche Mura è una passeggiata guidata in notturna che spiega e narra personaggi e vicende del Forte tramite quindici ‘quadri viventi’, più di quaranta figuranti e attori, ed effetti speciali su tutto il percorso. Per tre anni l’iniziativa si è fermata a causa della pandemia da Covid-19, e riesce a ritornare quest’estate. “Quando abbiamo cominciato eravamo fra i primi in Italia a presentare rievocazioni di questo tipo – racconta Piergiuseppe Manassero, regista e organizzatore del Racconto –: negli anni è cresciuto ed è diventato un progetto ben avviato e organizzato, che non aveva bisogno di pubblicità grazie al passaparola e al ritorno dei turisti appassionati. Ora ci troviamo a ricominciare un po’ da zero, cercando di offrire la stessa qualità e di ricostruire la stessa rete”.
Le passeggiate partono alle 21 da piazza d’Armi, arrivando alle Tenaglie e ritornando alla partenza in un percorso prevalentemente all’aperto di due ore e mezza. In quindici diverse zone del Forte i visitatori potranno incontrare e dialogare con i vari personaggi che lo hanno animato nei secoli, dall’ingegnere Ignazio Bertola che lo progettò, al personaggio immaginario dell’Abate Faria, che Alexandre Dumas presenta come suo prigioniero ne ‘Il Conte di Montecristo’, alle donne dei paesi circostanti che raccontano la vita quotidiana di fine Ottocento; novità di quest’anno sarà il personaggio dell’alpino del terzo reggimento. “La passeggiata permette di esplorare zone escluse dalle altre visite guidate, e interagire con il Forte in un modo un po’ diverso e dinamico, ad esempio con il panettiere nelle cucine che offre il pane ai visitatori. Il percorso è facile e non presenta ostacoli per chi ha problemi di deambulazione; sono presenti persone che garantiscono la sicurezza in notturna e i ‘pilaioli’, volontari con le pile che illuminano le parti di camminata” chiarisce Manassero.
Oltre alla prima del 17 giugno, seguiranno le date dell’8 e 22 luglio; 16, 17, 18, 19 agosto; 16 settembre; 7 ottobre; 11 novembre –sono possibili di variazioni in caso di maltempo. È necessaria la prenotazione allo 0121 83600.
Commenti