Il Nazionale

Eventi e Turismo | 24 agosto 2025, 19:51

Red Bull Cerro Abajo 2025, il brasiliano Roger Vieira vince la sfida più attesa dell’urban downhill europeo

"È stato tutto incredibile. Di Genova mi piace tutto: amo i vicoli e il pubblico di questa città", racconta il campione. In tre giorni oltre cento mila spettatori, di cui oltre trentacinque mila oggi. La sindaca Salis: "Orgogliosa di esser riuscita a chiudere un accordo pluriennale"

Red Bull Cerro Abajo 2025, il brasiliano Roger Vieira vince la sfida più attesa dell’urban downhill europeo

Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi: il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 ci è riuscito, superando ogni aspettativa e consacrando ancora una volta Genova come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito internazionale di urban downhill più selettivo al mondo.

A vincere è stato il brasiliano Roger Vieira, autore di una discesa impeccabile chiusa nello straordinario tempo di 2’37”798. Con uno stile aggressivo e al tempo stesso fluido, Vieira ha dominato la gara, precedendo sul podio il tedesco Johannes Fischbach (2’39”301) e il francese Adrien Loron (2’39”409). Un dominio netto che ha infiammato la folla assiepata lungo il percorso.

"La mia bis-bisnonna era italiana: durante la Seconda guerra mondiale è scappata in Brasile, anche se non so esattamente da dove. Io sono brasiliano, ma sento di appartenere anche al Sud Est dell’Italia. Oggi sono veramente felice, per il Brasile e per l’Italia che considero come una seconda casa. È stata una vittoria incredibile, in una gara fantastica. Amo Genova, i suoi vicoli, il pubblico: tutti sono stati fantastici e molto gentili. È stato davvero bellissimo essere qui”, racconta Vieira.

I migliori rider del mondo si sono sfidati lungo i già iconici 2,2 km di percorso, con 279 metri di dislivello, in una corsa vertiginosa dal Monte Peralto fino a Largo della Zecca: scalinate secolari, passaggi millimetrici, ostacoli artificiali e salti spettacolari hanno reso la gara una sfida estrema.

Il risultato è stato uno show totalizzante, dentro e fuori la pista, in una piazza piena di genovesi ad assistere la competizione: circa 35-40 mila spettatori hanno seguito l’evento lungo il tracciato, mentre la diretta su Red Bull TV – commentata in italiano da Marco Aurelio Fontana (MTB), Alessandro Barbero (BMX) e dalla giornalista sportiva Giulia De Maio – ha rilanciato l’energia di Genova al pubblico internazionale, con ampia copertura dei media sportivi mondiali.

Da evidenziare, in chiave azzurra, la qualificazione in finale del rider altoatesino Hannes Alber, accolto con grande entusiasmo dal pubblico italiano.

È stato un evento veramente ben riuscito. Voglio ringraziare tutti quelli che si sono impegnati a realizzarlo. Sicuramente è un evento complesso perché è una gara adrenalinica e quello che ho detto in conferenza stampa lo ripeto. Cambia la prospettiva della città che si dice in salita, invece oggi è una città in discesa velocissima, grande entusiasmo di tutti i presenti, per cui sono veramente orgogliosa di esser riuscita a chiudere un accordo pluriennale. Ringraziamo ovviamente anche Regione Liguria e Red Bull per investire su Genova come tappa europea. Vedo tantissimi giovani, per cui questa è la cosa più importante”, ha commentato al termine della gara la sindaca Silva Salis. 

Il Red Bull Cerro Abajo "ha offerto alla città di Genova e a tutta la Liguria uno spettacolo unico nel suo genere, capace di affascinare cittadini e turisti e di far conoscere gli splendidi panorami del nostro capoluogo a un pubblico diffuso in tutto il mondo – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Come Regione Liguria siamo fieri di sostenere eventi di rilevanza internazionale come questo, che si inserisce senza dubbio tra gli appuntamenti più importanti di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. Investire in appuntamenti sportivi di grande risonanza è strategico sia in termini di marketing territoriale che in termini promozione turistica. Il nostro territorio, fatto di montagne a picco sul mare, offre infatti agli appassionati delle location adatte a praticare questo sport. La Liguria ha tutte le carte in regola per diventare una meta amata e ricercata dagli appassionati di downhill: a dimostrarlo è lo stesso Red Bull Cerro Abajo, che farà tappa a Genova fino al 2027”.

Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 ha scritto un nuovo capitolo di questo percorso, confermando che la “Superba” non è una location di gara come le altre: è protagonista attiva di un racconto globale che mette al centro la passione, il coraggio e la visione. E non finisce qui: Genova è solo la tappa inaugurale della nuova stagione 2025/26 e già guarda al futuro.


 

Federico Antonopulo

Commenti