Dopo il sold out di sabato scorso con Guè & Bassi Maestro, Raclette, la rassegna di buona musica scelta e curata dal Foce, presenta i prossimi concerti in programma tra febbraio e maggio. Ospiti di questa seconda parte di stagione – che si muove sempre fra generi musicali diversi – Danielle, mohs., Claver Gold, Martelli, Nolan Quinn Quintet e Mistaman Live.
Danielle
Allo Studio FOCE, venerdì 10 marzo, ore 21:00 Nell'estate 2021, Danielle pronuncia le sue prime parole: "È troppo caldo per fare l'amore". L'eco della sua voce arriva fino a Milano, dove Papà Talento (Auroro Borealo) lo sente e lo adotta, entrando così a far parte della grande famiglia "Talento". Un efebico incrocio tra il primo Vasco Rossi e Ivan Graziani però rock’n’roll ma anche un pochino prog, reggae e stoner. Canzoni afose che fanno venire i brividi. Già bassista di Camillas, Crema, Auroro Borealo. Il suo disco di debutto "Si, adesso mi sveglio" è stato inserito tra i migliori dischi del 2022 secondo Rockit.
mohs
Studio FOCE, lunedì 20 marzo, ore 21:00 Quartetto composto dal trombettista Zacharie Ksyk e dal chitarrista Erwan Valazza (conosciutisi all’Haute École de Musique di Losanna), dal contrabbassista Gaspard Colin e dal batterista Nathan Vandebuckle – che si ispira al jazz contemporaneo e alle nuove tendenze musicali, come la musica elettronica e l’hip hop, per dare forma a una musica fresca e spontanea e a delle sonorità avvolgenti e organiche.
Claver Gold – Questo non è un tour Dj Set Mardoch
Studio FOCE, venerdì 31 marzo, ore 21:00 Classe 1986, Claver Gold (all’anagrafe Daycol Orsini) nasce in un quartiere popolare di Ascoli Piceno. Scopre presto il writing e le peggiori vernici da marker, per poi dedicarsi anima e voce al rap, dalle battle di freestyle ai primi album. Due volte vincitore del Tecniche Perfette Marche e finalista nazionale, vincitore del primo talent per cantautori “Genova per voi” con il singolo “Cyborg” contenuto in “Mr. Nessuno”, l’album che lo ha fatto conoscere al pubblico italiano. Le particolarità della sua scrittura cominciano ad emergere sin dai suoi primi lavori grazie a testi ricchi di immagini e a storytelling dettagliati e passionali. È con “Mr. Nessuno” e “Melograno”, entrambi editi per Glory Hole Records, che il rapper marchigiano compie il passo definitivo. Nel 2017 sempre per Glory Hole records esce il settimo album in studio “Requiem”, un disco ampio contenente numerosi featuring con i più importanti nomi del rap italiano (Rancore, Ghemon, Egreen, Murubutu, Fabri Fibra) a cui segue un fortunatissimo tour italiano che registra diversi sold out. Grazie alla sua scrittura introspettiva e ricca di citazioni Claver Gold si è ormai affermato come uno dei maggiori esponenti dello storytelling nazionale. Nel 2019 vince il premio “Tonino Carino” come Giovane eccellenza per l’interpretazione cantautoriale e pubblica l’Ep ‘Lupo di Hokkaido’, portandolo in tour in tutta Italia e registrando diversi sold-out. Nel 2020 ha pubblicato il disco “INFERNVUM”, scritto a quattro mani insieme a Murubutu, da cui è stato estratto il primo singolo ‘Paolo e Francesca’ insieme a Giuliano Palma. Dopo qualche mese esce, “La maggior parte”, in cui l’artista porta sui digital store i suoi grandi successi del passato. Il suo ultimo album "Questo non è un cane" è uscito nel settembre 2022.
Martelli
Studio FOCE, sabato 1° aprile, ore 21:00
Martelli, alter ego di Federico Martelli a metà tra il grande Lebowsky e un personaggio wessandersoniano in stile Tenenbaum, canta (e balla) con grande ironia le situazioni quotidiane. Direttamente da Italia’s Got Talent con il suo tormentone virale “Arriva lui bello bello”, che parla dei datori di lavoro troppo presuntuosi, Martelli è il re di tutti noi stramboidi e tutta Italia quest’estate ha cantato la sua canzone. Stravagante e surreale, Martelli racconta senza filtri quel pensiero che ti attraversa in determinati momenti e che non puoi dire ad alta voce, è la versione liberatoria e sfacciata in un mondo dove spesso ci troviamo subordinati a qualcuno o qualcosa.
Nolan Quinn Quintet
Studio FOCE, lunedì 17 aprile, ore 21:00
Nolan Quinn è un trombettista, compositore e produttore nato e cresciuto a Lugano, affermatosi per la propria versatilità stilistica e come specialista del linguaggio jazzistico. Con una tecnica impeccabile ed eccellenti idee, Nolan presenta un’incantevole combinazione di attualità e retrò che dà alla sua musica gran fascino ed emozione. Esibendosi regolarmente nei principali Jazz club e festival Jazz della Svizzera, ha accolto per la propria creatività artistica l’attenzione di un pubblico sempre più affezionato. Nel 2022 viene insignito dello Swiss Jazz Award. Ospite allo Studio Foce, Quinn si esibirà alla testa del suo quintetto e presenterà al pubblico la sua ultima produzione.
Mistaman Live – Dentro la mia mente tour Dj Set Shocca
Studio FOCE, venerdì 28 aprile, ore 21:00
I giochi di parole e le doppie chiavi dei testi di Mistaman sono quanto di più tecnico il rap italiano possa offrire: una scrittura inconfondibile che negli anni si è affinata al servizio di testi sempre più a fuoco sulla realtà, lontano dagli stereotipi del rapper ma con solide radici nella cultura hip hop. Mistaman, che rappresenta un punto di arrivo per molti aspiranti mc's, attinge a un immaginario vasto, a tratti fantascientifico, che non è necessariamente quello della strada e del ghetto. In uno scenario musicale in cui i cliché si ripetono ogni sua traccia riesce ancora a brillare di originalità, rendendolo apprezzato dai suoi sempre più numerosi fan e rispettatissimo dai suoi colleghi nella scena rap italiana. Si chiama “Dentro la mia mente” la nuova fatica discografica di Mistaman, un disco che vuole essere un'opportunità di ricerca e rinnovamento per il rapper trevigiano: partendo da basi strumentali classiche e ben strutturate, Mistaman dimostra una scrittura sempre più matura e profonda. Un lavoro introspettivo prodotto da DJ Shocca, beatmaker e producer tra i più acclamati in Italia, che ne ha creato l'impalcatura. Nel disco compare anche la collaborazione su alcune tracce di “Ze In The Clouds”, che ha messo la sua firma con arrangiamenti e sonorità più melodiche e dal sapore organico e suonato.
Prezzi e prevendite
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket Prevendite online: biglietteria.ch Biglietti disponibili anche in cassa serale fino ad esaurimento posti
Commenti