Con l’aiuto dei bambini mascherati, la Bela Isadora e il Cunt Rugnun reclameranno le chiavi di Vigone per regnare sulla città e festeggiare: sabato 21 gennaio cominciano le iniziative del Carnevale vigonese.
La giornata sarà un ritorno alla tradizionalità del Carnevale. Al mattino, le maschere vigonesi e di alcuni gruppi del Pinerolese e del Saluzzese si esibiranno per gli ospiti della casa di riposo di Vigone e di Casa Brun. “Purtroppo non possiamo ancora avere un contatto diretto – spiega Andrea Dellacroce, interprete del Cunt Rugnun, con a fianco la Bela Isidora Giulia Galletto –, quindi cercheremo di portare un po’ di spirito carnevalesco con balli e canti dai cortili”. Nel pomeriggio invece, a partire dalle 16 in piazza Palazzo Civico, verranno coinvolti i bambini del paese nello scherzoso assedio al Comune: “È una ripresa della storica tradizione del Carnevale, dove le maschere richiedevano al sindaco le chiavi della città. Noi ci faremo aiutare dai bambini, che leggeranno buffi e semplici attacchi e prese in giro al Comune, chiaramente in costume come per non farsi riconoscere” aggiunge Dellacroce.
Alle 21 invece si terrà una cena, seguita da una festa con balli e musiche, al Museo del Cavallo in piazza Vittorio Emanuele II. Solitamente aperta solo alle maschere di paese, quest’anno chiunque potrà partecipare, mascherato, prenotando entro mercoledì 18 gennaio al 346 6645351 o al 346 6542266: la cena ha un costo di 27 euro per gli adulti e 15 per i bambini fino ai 10 anni. “Anche la serata è organizzata per riprendere le tradizioni e rendere più sentito il calore del Carnevale, e in quest’ottica abbiamo anche lavorato sulla storica canzone carnevalesca di Vigone, che da più di trent’anni non veniva suonata: scavando tra le memorie degli anziani e delle vecchie maschere, siamo riusciti a ricostruirne testo e musica, e la presenteremo dopo la cena” rivela Dellacroce.
Ritorna inoltre il concorso fotografico online ‘Mascheriamoci’: da soli o in gruppo si può partecipare inviando una foto in costume al 347 3329076 entro il 30 gennaio. Le foto verranno pubblicate sulle pagine Facebook e Instagram della Pro loco Junior Vigone e potranno essere votate con i ‘like’ o in alcuni negozi di Vigone dal 31 gennaio al 3 febbraio. Verranno premiati la foto con più voti, il partecipante più giovane e il più grande, il costume più originale, quello più creativo e il gruppo più numeroso.
Commenti