Il Nazionale

Eventi e Turismo | 03 novembre 2022, 18:36

Ha ripulito Ceva durante la tempesta Alex: il nuovo mezzo dell’Aib di Villar Pellice verrà presentato domenica

Acquistato nel 2020 grazie ad un contributo della fondazione Crt, e alle donazioni della popolazione, non era stato inaugurato prima a causa delle restrizioni legate alla pandemia

Ha ripulito Ceva durante la tempesta Alex: il nuovo mezzo dell’Aib di Villar Pellice verrà presentato domenica

Ha atteso due anni per poterlo inaugurare e domenica 6 novembre festeggerà il suo arrivo con un pranzo a base di polenta nella sala polivalente di Villar Pellice. La squadra Aib (Antincendi boschivi) e Protezione civile di Villar Pellice presenterà in questo modo il fuoristrada attrezzato con modulo antincendi boschivi da 450 litri d’acqua, che ha acquistato a luglio 2020 e che è stato messo subito alla prova nel mese di ottobre, per ripulire Ceva da fango e detriti durante l’alluvione causata dalla tempesta Alex. “Il mezzo, adatto a spegnere gli incendi, ma anche a ripulire edifici e strade durante le calamità naturali, è stato utilizzato in quell’occasione e gli abitanti della Val Pellice hanno avuto modo di vederlo successivamente durante le manifestazioni o i pattugliamenti preventivi” spiega il presidente della squadra, Luca Biesuz.

Il ritrovo, domenica, sarà in sala polivalente alle 10 e alle 11,30 con i saluti delle autorità, verrà inaugurato il mezzo. Alle 13 inizierà il pranzo a base di polenta per cui è necessario prenotare entro venerdì 4 novembre chiamando la tabaccheria Marletto (0121 331377, 338 8993205), l’alimentari Gonnet (339 2466821), o il bar di piazza Willy Jervis (347 9862374).

“Non è stato fatto prima a causa delle restrizioni legate alla pandemia ma abbiamo voluto organizzare l’iniziativa per ringraziare la popolazione del suo contributo all’acquisto del mezzo – spiega Biesuz –. La spesa di 45.000 euro, infatti, è stata coperta per 15.000 euro da un finanziamento della fondazione Crt ma tutto il resto è stato raccolto grazie alle destinazioni del 5 per mille e alle donazioni fatte durante le attività di sensibilizzazione”.

Per informazioni: 339 5487048.

Elisa Rollino

Commenti