Il Nazionale

Cronaca | 06 ottobre 2022, 16:56

Crollo del ponteggio a Rivoli, la procura indaga per lesioni colpose. I sindacati proclamano 4 ore di sciopero

Il 20 ottobre si terrà anche un presidio in un luogo simbolo della città di Torino: via Genova, dove cadde la Gru o la Thyssen i luoghi più probabili

Crollo del ponteggio a Rivoli, la procura indaga per lesioni colpose. I sindacati proclamano 4 ore di sciopero

Crollo colposo e lesioni. Sono questi i due capi d'accusa per i quali la procura di Torino ha aperto un fascicolo dopo il cedimento di ieri del cantiere a Rivoli, durante alcuni lavori di ristrutturazione della facciata, dove sono rimasti feriti tre operai di cui uno in maniera gravissima.

Fascicolo a carico di ignoti

Per ora, l'accusa è a carico di ignoti. L'indagine è scattata sulla base di una segnalazione dei vigili del fuoco che sono intervenuti sul posto. I tecnici dello Spresal sono al lavoro per ricostuire dinamiche ed eventuali responsabilità.

Sciopero e presidio il 20 ottobre

Intanto, Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato 4 ore di sciopero per il 20 ottobre 2022, proprio per invocare maggiore incisività da parte della politica e delle istituzioni nella garanzia della sicurezza sui luoghi di lavoro. Si tratta di un'iniziativa che rientra nell'ambito di quelle che saranno condotte, su scala nazionale, dal 17 al 22 del mese.

Contestualmente, si terrà un presidio per ricordare le vittime e coloro che hanno subito infortuni o contratto malattie sul luogo di lavoro, in questi mesi e anni. Non è ancora ufficiale la cornice in cui si terrà questo presidio, in attesa delle autorizzazioni del caso, ma purtroppo in città non mancano luoghi che si adatterebbero bene a questo tipo di manifestazione: dalla ThyssenKrupp, tristemente nota per l'incidente che costò la vita a sette operai, fino a via Genova, dove poco meno di un anno fa, mancavano pochi giorni a Natale, il crollo di una gru causò la morte di tre addetti.

Il grave incidente avvenuto ieri nel cantiere edile di Rivoli - dicono i segretari generali di Cgil Cisl Uil Torino, Enrica Valfrè, Domenico Lo Bianco, Gianni Cortese - dimostra ancora una volta che gli interventi in materia di salute e sicurezza messi in campo sino ad oggi sono assolutamente insufficienti. È inaccettabile che altri tre giovani lavoratori e le loro famiglie debbano vivere una tragedia di tale portata. La drammatica contabilità dei morti e degli infortuni sul lavoro deve cessare”.

Massimiliano Sciullo

Commenti