Il Nazionale

Cronaca | 29 agosto 2022, 07:45

Collisione tra imbarcazioni sul lago Maggiore a Ranco, dinamica sotto esame: i feriti colpiti dall'elica del motoscafo

La Guardia Costiera, intervenuta nel tardo pomeriggio sul posto insieme a vigili del fuoco, ambulanza e carabinieri, sta ricostruendo le cause dell'incidente di ieri che ha provocato cinque feriti. Negativi all'alcol test i conducenti delle due imbarcazioni

Collisione tra imbarcazioni sul lago Maggiore a Ranco, dinamica sotto esame: i feriti colpiti dall'elica del motoscafo

Sono stati portati in ospedale i feriti dello scontro tra un motoscafo e un gommone avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri nello specchio del lago Maggiore antistante Ranco (leggi QUI la cronaca): alcuni di loro presentavano lesioni da taglio, probabilmente perché nell'impatto sono stati colpiti dalle eliche dell'imbarcazione.

L'allarme è scattato ieri sera intorno alle 18.30 e sul posto hanno operato il personale sanitario con diverse ambulanze, i vigili del fuoco del soccorso acquatico, la guardia costiera e i carabinieri di Angera. Dopo le operazioni di soccorso sono partiti gli accertamenti per ricostruire la dinamica della collisione e identificare con precisione le cause dell'incidente.

Proprio la guardia costiera ha ricostruito le fasi sostanziali dell'incidente, avvenuto a circa 250 metri dalla costa. La chiamata alla sala operativa della guardia costiera a Solcio di Lesa è arrivata alle 18.28: la motovedetta CP 701 ha mollato subito gli ormeggi e, in pochi minuti, ha raggiunto la zona riscontrando la presenza di un motoscafo di circa 10 metri e di un gommone di 5 metri, fortemente danneggiato e, oramai, privo dei requisiti essenziali di navigabilità.

Sul gommone si trovavano 5 persone, tutti fortemente scosse, tra le quali alcune presentavano ferite da taglio, probabilmente causate come detto dall’impatto con l’elica dell’altra unità. La motovedetta ha quindi recuperato immediatamente a bordo tutti e cinque gli occupanti del gommone e, in breve tempo, li ha sbarcati al pontile di Ranco per affidarli alle cure del personale medico. I più gravi stati trasportati in ospedale in codice giallo.

In zona ha operato anche il battello pneumatico A72 della Guardia Costiera che ha provveduto a compiere i primi accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente. Nel frattempo a terra, insieme ai carabinieri di Angera, è stato appurato che entrambi i conducenti delle unità sono risultati negativi all’alcol test. Le indagini per appurare le cause della collisione proseguiranno anche nella giornata di oggi, lunedì 29 agosto.

Redazione

Commenti