Presentato dall’assessore all’Amministrazione finanziaria Fabrizia Giribaldi il Bilancio di previsione 2022, pratica che non prevedeva discussione e voto rimandati alla prossima seduta in programma tra una decina di giorni.
“Abbiamo ereditato 18 milioni di euro di buco e questo comporta una quota annuale di ammortamento di 1milione e 600 mila euro. Anche la signora Fletcher si stufa a dire sempre le stesse cose”, ha esordito la Giribaldi.
Le entrate ammontano a 55. 684mila euro, 36 milioni di imposte e tasse, 7 milioni di trasferimenti dallo Stato e Regione e 11milioni di entrate extra. Previsto un mutuo e 2milioni e 700mila euro per asfaltare le strade grazie un mutuo dalla Cassa depositi e prestiti rimborsabile in 30 anni che peserà per 100mila euro all’anno.
Per la precisazione 1.183.990 è la quota annuale del piano di riequilibrio 2022 per ripianare i 18 milioni di euro di disavanzo ereditato.
La spesa corrente ammonta a 55 milioni circa, quella in conto capitale per investimenti, derivanti da finanziamenti e oneri, a circa 13 milioni di euro nel solo 2022. È previsto anche un accantonamento prudenziale di circa 5 milioni di euro per il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.
L'assessore Giribaldi ha, poi, riepilogo d diversi finanziamenti ottenuti tra i quali i 20 milioni per gli 11 interventi di rigenerazione urbana del Recovery Imperia e i 15 milioni per la riqualificazione dell'ex Sairo.
Annunciato mutuo di 2 milioni e 700 mila euro con Cassa Depositi e Prestiti che costerà 100mila euro all'anno al Comune per un piano asfalti complessivo delle strade cittadine.
La Giribaldi aveva comunicato in precedenza l’aggiornamento del Piano delle alienazioni degli immobili. Il Comune ha ribassato del 10 per cento del valore di stima dopo le mancate realizzazioni dello scorso anno. Tra i lotti principali, Villa Carpeneto messa in vendita a 792 mila euro, Bar Agostino in piazza Dante 329mila euro, Agenzia Sagittario a 345mila euro, locale di piazza Calvi 185mila euro, tabacchino di piazza Calvi 72mila euro, locale commerciale di piazza Serra 131mila euro.
L’aliquota addizionale Irpef per l’esercizio 2022 rimane invariata allo 0,80 per cento, per un incasso 4milioni e mezzo di euro, “misura massima consentita -ha detto l’assessore Giribaldi - che non è possibile ridurre a causa del Piano di riequilibrio he stiamo affrontando che non prevede riduzioni”.
Per quanto riguarda la le modifiche al regolamento per l’imposta di soggiorno, cambiano per adeguamento a norme di legge, alcune modalità di versamento a carico dei gestori delle strutture ricettive. Pratiche approvate con i voti della maggioranza non senza qualche discussione.
Commenti