Da oggi, come già annunciato, tornano i pedaggi nelle autostrade liguri dopo lo sconto del 50% previsto ancora fino al 31 gennaio che riguardava i pedaggi nei caselli di Albisola, Arenzano, Genova Pra, Pegli, Aeroporto, Ovest, Bolzaneto, Est, Nervi, Masone, Ovada, Recco, Rapallo e Savona.
Il ritorno del pedaggio a tariffa piena non coincide con la diminuzione dei cantieri, che questa mattina hanno provocato fino a otto chilometri di coda in A26 nel tratto tra Ovada e Masone.
I cantieri previsti a febbraio, sono, per quanto riguarda la prima settimana, uno scambio di careggiata sulla A10 tra Albisola e Savona in direzione Ventimiglia per gli interventi previsti sulla galleria Ranco.
Per quanto riguarda invece i lavori nella galleria di Pra’, che necessitano la chiusura del tratto Pegli – Pra’ della A10, saranno effettuati nel weekend del 12 e 13 febbraio. L’intervento, previsto nel fine settimana prima di Natale 2021, era già stato spostato al weekend del 5 e 6 febbraio su richiesta di Regione Liguria per agevolare lo spostamento delle persone in prossimità delle festività.
Nei weekend del 19 e 20 febbraio, 26 e 27 febbraio, 5 e 6 marzo (dalle 22 del venerdì alle 6 del lunedì) è prevista la chiusura dell’incrocio tra A26 sud e la A10 per i lavori alla galleria Madonna delle Grazie 3. Per questo chi proviene dalla A26 diretto a Genova dovrà dirigersi verso Arenzano, uscire e rientrare ad Arenzano per poi proseguire sulla A10 verso il capoluogo.
Per quanto riguarda il cashback, si potrà richiedere:
Il servigio, già disponibile dal 15 settembre scorso, resta attivo e tramite l'app Free To X tutti gli utenti potranno accedere da subito ai rimborsi per ritardi correlati ai cantieri di ammodernamento in corso lungo le tratte di Aspi.
La App rientra nella strategia più globale di Autostrade per l’Italia come strumento di comunicazione interattivo con gli utenti, affinché possano conoscere real time lo stato del traffico sulle autostrade e accedere al rimborso del pedaggio per tempi di percorrenza superiori alle medie tradizionalmente registrate, lungo uno specifico itinerario percorso sulla rete di Aspi dove sono in corso i lavori alle infrastrutture della rete. Per accedervi è sufficiente scaricare la App gratuita lanciata da Free to X, società controllata del Gruppo Aspi, dedicata al rapporto con l’utente e alla sostenibilità del viaggio, prevista dal Piano di trasformazione strategica dell’azienda. L’applicazione, dopo una prima fase di test portata avanti nei mesi estivi, dal 15 settembre scorso è già disponibile e scaricabile gratuitamente su tutti gli store per dispositivi Android e IOS.
Per supportare gli utenti Free To X ha attivato diversi canali dedicati: dal sito internet www.freeto-x.it, al servizio di customer care disponibile nella sezione Assistenza dell’app Free To X, attivo con operatore dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, e il sabato dalle 8:00 alle 14:00. Per il contatto diretto con assistenti per l’utilizzo dell’applicazione, è disponibile il numero verde: 800. 93.2000.
Resterà in vigore invece l’esenzione totale del pedaggio nel tratto della A7 tra Ronco Scrivia e Busalla, in entrambe le direzioni, attivata il 17 gennaio scorso, su richiesta della Regione Liguria e in accordo con il Mims, in virtù dell’evento franoso avvenuto fuori dalla sede autostradale, sulla SS35 dei Giovi al km 26+850 Località Borgo Fornari – Pieve del Comune di Ronco Scrivia. L’agevolazione, in convenzione con Anas, resterà in vigore fino al 28 febbraio 2022, data in cui si stima vengano ultimati i lavori di ripristino della SS35.
Commenti