Il Nazionale

Cronaca | 17 novembre 2021, 18:14

Al freddo e senza riscaldamento: il teatro Marchesa ostaggio del gelo

Poche le speranze per una risoluzione immediata: l'intervento di manutenzione del quadro è programmato solo nei prossimi mesi e la stagione rischia di svanire nel nulla

Al freddo e senza riscaldamento: il teatro Marchesa ostaggio del gelo

E' sceso il gelo attorno alla Cascina Marchesa di corso Vercelli. I locali dell'Auditorio Mario Borghi - Teatro Marchesa sono ormai al freddo da diverse settimane a causa di un problema al riscaldamento che ciclicamente si ripropone in questi ultimi due anni. Il risultato? Locali pressoché inagibili a causa delle temperature rigide.

Il problema della caldaia

Se i locali rimangono freddi e non riscaldati, la causa va trovata nel guasto alla caldaia, oggi "ferma", che compromette l'interno funzionamento del sistema di riscaldamento. Il problema è che quegli spazi, rimasti chiusi durante la prima fase della pandemia, ospitano ogni giorno bambini e anziani, torinesi di ogni età, dalla mattina alla sera. Le associazioni sono pertanto costrette a portare avanti le loro attività in un clima polare.

La soluzione potrebbe non essere rapida

Di certo, il grattacapo è noto da tempo: già il 3 novembre infatti, la capogruppo in Circoscrizione 6 del Partito Democratico Elisabetta Martelli aveva sollevato la questione presentando un ordine del giorno per chiedere al sindaco Stefano Lo Russo e all'assessore competente di azionare i fondi per ripristinare il sistema di riscaldamento il prima possibile. Un'opzione, quest'ultima, che appare piuttosto lontana al momento: il quadro della caldaia è sì da sostituire, ma l'intervento è al momento programmato nei prossimi mesi. Riparlarla, d'altro canto non è di certo poco oneroso. Difficile credere che l'intervento possa essere anticipato, dal momento che già il Comune si era prodigato in un altro spazio della Marchesa, la scuola, considerandolo una priorità.

La posizione di Lomanto e Martelli

Nella giornata di ieri, intanto, tramite una commissione di Circoscrizione è stato chiesto a Iren e al Comune di Torino di intervenire immediatamente sui locali. "Non siamo un territorio di Serie B e lo abbiamo ancora una volta ribadito in modo coeso e puntale" ha affermato il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto. "Iren e il Comune si sono resi disponibili a provare a sbloccare qualche fondo per ripararla. Oggi le realtà che vivono il teatro sono completamente al freddo e questo rischia di compromettere la loro stagione. Le associazioni sono state ferme, si sono riorganizzate a fatica e non meritano questo", è il commento di Isabella Martelli.

"Non mi sento di colpevolizzare il Comune, ma punto il dito contro l'iter della manutenzione. Le caldaie sono vecchie: con i fondi europei bisogna investire per sostituire impianti ormai vecchi. Voglio essere fiduciosa, ma deve essere una cosa celere. Che ci diano un'alternativa idonea al teatro" è l'appello della capogruppo del Pd. 

Andrea Parisotto

Commenti