Il Nazionale

Eventi e Turismo | 02 novembre 2021, 07:30

A Palazzo Einaudi una mostra tutta dedicata allo scrittore Beppe Fenoglio.

E' stata organizzata dall'Unitrè e dal Liceo Newton di Chivasso

A Palazzo Einaudi una mostra tutta dedicata allo scrittore Beppe Fenoglio.

Sabato 30 ottobre a Chivasso, nella Sala Conferenze di Palazzo Einaudi, si è svolta l’inaugurazione della mostra su Beppe Fenoglio firmata dall’Università della Terza Età e dal Liceo Isaac Newton. Per il quarto anno le due istituzioni proseguono nel percorso di rivisitazione del Novecento attraverso la lettura di autori piemontesi. Quest’anno Beppe Fenoglio, enigmatico e controverso scrittore della Langa, con il sostegno e la collaborazione del Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba ed un percorso congiunto degli allievi dell’UniTre di Chivasso e quelli del Liceo Newton. Gli allievi della IV/A e della IV/B guidati dalle professoresse Antonella Calzavara  e Lorenza Pasquariello hanno condotto un accurato studio sulla figura e sul contesto umano e sociale nel quale si è sviluppata l’epopea fenogliana.

All’iniziativa era presente Gianluca Gavazza, consigliere regionale del territorio, che ha ringraziato il presidente UniTre Beppe Busso, gli studenti e le insegnanti per l’impegno con cui hanno saputo cogliere l’essenza delle opere e dello spirito di Beppe Fenoglio, un grande scrittore piemontese, e che ha citato testualmente l’autore “Scrivo per un'infinità di motivi. Non certo per divertimento. Ci faccio una fatica nera. La più facile delle mie pagine esce spensierata da una decina di penosi rifacimenti”.

Queste poche righe, credo, rappresentano in pieno, l’essenza di Fenoglio, della sua esperienza non solo di scrittore, ma di vita - ha evidenziato nel suo intervento Gianluca Gavazza -. E sullo sfondo, anzi, tra le righe, le dolci colline, il vento ed i fiumi sono la cornice naturale dei suoi racconti, la sua stessa vita, la terra che non ha mai voluto o potuto abbandonare. Le sue Langhe, il suo territorio, le sue persone, il suo dolore, i suoi profumi. Grazie per aver fatto rivivere tutto questo”.

Martedì 19 ottobre allievi e docenti si sono recati ad Alba per cogliere immagini dei luoghi fenogliani. Tutto il materiale raccolto, pannelli, fotografie e video, è confluito nella mostra "Un’epica senza dei. Solitudine, natura e storia nell’opera di Beppe Fenoglio".

La mostra si snoda nei due piani della Galleria Cosola e sarà visitabile dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Commenti