Il Nazionale

Cronaca | 11 ottobre 2021, 10:00

Sciopero Generale. Il corteo è arrivato davanti a Confindustria, fumogeni contro la sede (Foto e video)

Le ragioni della protesta stanno nella rivendicazione dei diritti nei confronti del governo e delle misure prese in termini di politica economica e sociale. Circa 1.500 i partecipanti

Sciopero Generale. Il corteo è arrivato davanti a Confindustria, fumogeni contro la sede (Foto e video)

È arrivato in via XX Settembre il corteo partito dal terminal traghetti nella mattinata di sciopero generale che sta paralizzando Genova, indetto dal alcune sigle sindacali, tra cui Cobas e unione sindacale di base che hanno promosso la protesta nazionale per 24 ore. I partecipanti sono circa 1500.

Alla partenza il corteo si è diviso in due, i Cobas che, come previsto sono passati sulla sopraelevata. Un'altra parte, con all'interno Italexit e movimenti no green pass, tra cui Libera Piazza Genova, sono passati sotto, bloccando anche via Milano e via Gramsci. 

Ora i gruppi sono arrivati a Caricamento, i no green pass si sono diretti verso corso Aurelio Saffi, mentre l'altro gruppo passa per via San Lorenzo, diretto verso la sede di Confindustria. Nel frattempo la sopraelevata è stata riaperta al traffico. 

 Le ragioni della protesta, come hanno spiegato nei giorni scorsi i sindacati, stanno nella rivendicazione dei diritti nei confronti del governo e delle misure prese in termini di politica economica e sociale. In particolare si protesta contro i licenziamenti e la mancata messa in sicurezza dei lavoratori.

Inevitabilmente, ad aggregarsi sono stati anche gruppi riconducibili ai movimenti no green pass, che saranno presenti questa mattina, come annunciato nei giorni scorsi. L'usb ha chiarito tuttavia che pur essendo critico con l'introduzione del green pass sui luoghi di lavoro, lo sciopero era stato indetto prima che la carta verde diventasse obbligatoria, per cui il green pass non è tra i temi della protesta di oggi.

SEGUI QUI LA DIRETTA DELLO SCIOPERO

Tra coloro che aderiranno, oltre al movimento 'Libera Piazza Genova', gruppo che organizza le proteste no green pass di ogni sabato, anche 'L'Alternativa c'è', movimento politico di cui fa parte il senatore ex Movimento 5 Stelle Mattia Crucioli. Presenti anche gli attivisti del centro sociale Terra di Nessuno, sgomberato venerdì scorso.

 

Lo sciopero, dicevamo, durerà 24 ore e riguarderà, tra gli altri, i settori della scuola e dei trasporti. I disagi sono iniziati dalle 6 di questa mattina. "Si informa - scrive Amt - che le Organizzazioni sindacali CUB Trasporti, USB Lavoro Privato di Genova e O.r.S.A. Trasporti Autoferro Tpl Genova hanno comunicato la loro adesione allo sciopero generale di 24 ore dei settori privati e pubblici, indetto dai sindacati di base per l’intera giornata di lunedì 11 ottobre 2021.

Presente allo sciopero anche Francesco Cappuccio, membro del SI Cobas, organizzazione promotore del presidio di oggi: "Noi siamo contro l'obbligo vaccinale e contro il Green Pass. Aderiamo e siamo promotori di questo scioperò perchè la classe operaia alzi la sia voce".

Sono circa 1.500 i partecipanti che hanno aderito allo sciopero. Il corteo si è poi successivamente diviso in due con una parte di manifestanti che si è diretta sulla Sopraelevata. Aumentano così i disagi alla viabilità cittadina.

Di seguito i dettagli. Modalità:

AMT Genova - servizio urbano il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 17.30 alle 20.30;

il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale di biglietterie e servizio clienti). AMT Genova - servizio provinciale il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 20.00;

il personale delle biglietterie si asterrà dal lavoro dalle 9.00 alle 16.30. Ferrovia Genova - Casella il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 20.30; il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno.

Il servizio sarà garantito per le persone portatrici di handicap. In AMT Genova Servizio Provinciale, il servizio per le persone portatrici di handicap/anziani sarà garantito nei servizi convenzionati a loro dedicati; verranno altresì garantiti i servizi di noleggio e/o servizi aggiuntivi solo se prenotati prima della proclamazione dello sciopero stesso.

Non è possibile fornire elementi di valutazione sui possibili disservizi poiché non ci sono precedenti scioperi proclamati contestualmente da CUB Trasporti Genova di Genova, USB Lavoro Privato di Genova e O.r.S.A Trasporti Autoferro TPL Genova".

DISORDINI PER LA VIABILITA': UNA PARTE DEI MANIFESTANTI SULLA SOPRAELEVATA: QUI LA DIRETTA

Francesco Li Noce e Christian Torri

Commenti