In vista del voto del 3-4 ottobre, Piazza pinerolese pubblicherà le interviste alle 17 liste in corsa per le Comunali di Pinerolo, in ordine di apparizione sulla scheda elettorale.
“Il progetto è partito più o meno un anno fa: volevamo fare una lista civica, che fosse indipendente dai partiti, che mettesse insieme persone di competenze diverse, accomunate dallo scontento per le soluzioni che partiti e movimenti hanno adottato per Pinerolo, portandoci a perdere servizi come il Tribunale o la Camera di Commercio”. Cristina Bassignana racconta come è nata Obiettivo Pinerolo, la formazione che sostiene la candidatura a sindaco di Marco Gaido.
La lista è composta da 12 donne e 7 uomini: ci sono psicologi, operai, commercianti, medici, oss, giuristi, studenti, mamme a tempo pieno…
Tra le priorità, al primo punto c’è la riduzione dei costi della politica, con un taglio allo stipendio del sindaco e la riduzione del numero di assessori (5 contro i 7 previsti) per sostenere il welfare (bonus bebè e aiuti alle famiglie in difficoltà).
“Un altro obiettivo è creare una cittadella dei servizi nell’ex Caserma Bochard, dove mettere assieme Agenzia delle Entrate, Gdf e Agenzia del Territorio” indica Bassignana. Infine un terzo punto riguarda le frazioni: “Le consideriamo un valore aggiunto nel tessuto comunale, perciò vogliamo impegnarci per fare gli investimenti in manutenzione necessari e creare una consulta delle frazioni, che sia in dialogo con l’Amministrazione” conclude.
Obiettivo Pinerolo
Candidato sindaco
Marco Gaido
Candidati consiglieri
Moliterni Desirèe (29 anni, giurista), Razzore Paolo (45, manager), Salvai Laura (49, psicologa), Stedile Enrico (49, oss), Ruozzo Anna Mila (47, commerciante), Tamagno Paolo (66, professore in pensione), Gagino Esmeralda (35, tecnico della logistica), Molinaro Roberto (55, impiegato), Orbecchi Maura (44, mamma a tempo pieno), Gaido Franco (56, operaio), Crucco Sabatina detta Tina (51, operaia), Lezza Ettore (61, dirigente medico), Salvai Laura in Stedile (55, impiegata), Poet Valdo (52, manutentore meccanico), Portincasa Filomena (50, artigiana), Spagnuolo Francesca (20, studentessa universitaria), Vegetabile Barbara (53, infermiera), Bassignana Cristina (47, avvocato), Gaido Rosanna (50, anestesista).
Commenti