Venerdì 24 settembre, a Lugano, si celebra la Festa dei Vicini, un'iniziativa promossa dalla Città per favorire la conoscenza e la solidarietà di vicinato.
Dopo la cancellazione dell'edizione 2020 e il posticipo della data, prevista inizialmente e come di consuetudine l'ultimo venerdì di maggio, la Festa dei Vicini torna ad animare i palazzi e le case di Lugano. Questa iniziativa, promossa annualmente a livello europeo, ha come obiettivo principale di favorire l'incontro e la conoscenza tra vicini in un'ottica di promozione della solidarietà di vicinato.
L'emergenza sanitaria che purtroppo ci accompagna da inizio 2020, ha mostrato
l'importanza dei legami sociali di prossimità. | vicini di casa sono stati infatti tra i primi ad attivarsi, in modo naturale e spontaneo, in favore dei più vulnerabili attraverso azioni piccole ma molto importanti. Si pensi per esempio alla consegna della spesa o all'aiuto nell'accompagnare qualche cagnolino nelle sue passeggiate quotidiane quando i proprietari non potevano uscire di casa perché soggetti a misure sanitarie.
Nell'ambito di questa iniziativa di solidarietà e di conoscenza reciproca, la Città di Lugano invita tutti i cittadini a farsi promotori in prima persona dell’organizzazione della festa coinvolgendo i propri vicini. La partecipazione diventa molto facile seguendo questi quattro semplici passi:
- scegliere un luogo e annunciare la festa alla Divisione Socialità (socialita@lugano.ch — 058 866 74 57);
- visitare la pagina dell'evento sul sito Internet della Città di Lugano;
- www.lugano.ch/vicini da cui è anche possibile scaricare il materiale promozionale;
- coinvolgere i vicini distribuendo gli inviti nelle bucalettere;
- e infine...festeggiare insieme ai vostri vicini questa iniziativa.
Gli organizzatori sono invitati a promuovere le feste con responsabilità e nel rispetto delle attuali normative sanitarie. Se possibile, sono da preferire feste organizzate all'esterno e con un numero limitato di invitati; per quanto riguarda gli alimentari è consigliato non condividere piatti e posate dando la preferenza ad allestimenti che permettano di offrire monoporzioni già impiattate.
Ai fini di un'organizzazione sicura delle feste di vicinato, si consiglia vivamente di verificare le direttive sanitarie del Medico cantonale sul sito www.ti.ch/coronavirus.
La Festa dei Vicini beneficia di un contributo finanziario nell'ambito del Programma di integrazione cantonale PIC.
Commenti